La televisione svizzera per l’Italia

Maltempo, prorogato l’intervento dell’esercito in Ticino

Militari impegnati a Cevio (Valle Maggia)
Militari impegnati a Cevio (Valle Maggia) Keystone / Ti-Press / Elia Bianchi

L’Esercito svizzero prolunga fino al 28 luglio l’impiego di aiuto militare in caso di catastrofe in Ticino per poter concludere la costruzione del ponte a Cevio e fornire appoggio nel ripristino di importanti infrastrutture in Val Bavona e Val Lavizzara.

Dopo le gravi ondate di maltempo di fine giugno 2024, le forze armate hanno operato in Vallese e in Ticino. Nel primo cantone l’impiego si è concluso il 10 luglio, mentre nella Svizzera Italiana era stato prolungato inizialmente fino al 21 luglio.

Visto però che presumibilmente la costruzione del ponte a Cevio, in sostituzione di quello di Visletto, andato distrutto, richiederà ulteriore tempo e si rendono necessari anche lavori di ripristino delle strade d’accesso in Val Bavona e in Val Lavizzara, il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS), su domanda del Canton Ticino, ha prolungato gli interventi fino al 28 luglio.

Dal profilo legale, considerato che il servizio svolto dalle forze armate è destinato a protrarsi per oltre tre settimane, il Governo federale dovrà sottoporre la questione dell’impiego dell’esercito all’approvazione delle Camere federali a posteriori, durante la prossima sessione parlamentare (conformemente a quanto richiesto dall’articolo 70 della legge militare).

Attualità

concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
for sale brad schimel

Altri sviluppi

Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.

Di più Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR