Sale a cinque il numero di persone disperse in Valle Maggia
La presidente della Confederazione Viola Amherd ha visitato lunedì le regioni colpite (nell'immagine il ponte crollato a Cevio, in Valle Maggia).
Keystone / Jean-Christophe Bott
Il bilancio delle vittime delle intemperie che sabato hanno colpito parte della Svizzera rischia di appesantirsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Nella serata di lunedì la Polizia cantonale ticinese ha comunicato che altre quattro persone – due uomini e due donne – risultano disperse in seguito all’alluvione che ha investito la Valle Maggia.
Nel Cantone a sud delle Alpi il bilancio delle inondazioni sale così a tre persone decedute e cinque disperse. In Vallese vi è invece un morto accertato e una persona dispersa.
La cronaca e i reportage dalle zone colpite nell’edizione di ieri del TG:
Contenuto esterno
La Catena della SolidarietàCollegamento esterno ha intanto lanciato un appello alle donazioni per fornire un primo contributo per gli aiuti d’emergenza alle famiglie colpite, oltre al sostegno alle autorità pubbliche.
In una seconda fase, saranno erogati ulteriori contributi per coprire in particolare i danni alle abitazioni o altri danni materiali. La Catena della Solidarietà è in contatto con i vari comuni colpiti, che coordineranno il sostegno. “Le immagini delle zone devastate ci hanno colpito profondamente. Stiamo vivendo un’enorme ondata di solidarietà da parte della popolazione locale, ma anche da altre regioni. Il nostro appello è un segno di solidarietà dell’intera popolazione svizzera”, ha dichiarato la direttrice della Catena della solidarietà Miren Bengoa.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Maltempo in Ticino e Vallese, il bilancio potrebbe peggiorare
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato un finesettimana tragico quello che ci siamo appena lasciati alle spalle. Il maltempo ha colpito nuovamente il Vallese e il Ticino: il bilancio, ancora provvisorio, è di uno e tre morti, rispettivamente.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.