Ponte aereo per sfollare i turisti nella Valle di Saas
È la seconda volta quest'estate che la Valle di Saas è colpita dalle intemperie. Nell'immagine dopo le inondazioni di inizio luglio.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Le persone rimaste bloccate nella Valle di Saas, in Vallese, in seguito a una frana verificatasi nella notte tra mercoledì e giovedì potranno essere sfollate. Voli speciali in elicottero sono previsti a partire da venerdì pomeriggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Attualmente circa 2’200 persone, soprattutto turiste e turisti svizzeri, sono bloccate nella valle, che è stata tagliata fuori dal resto del mondo dopo le intemperie, ha dichiarato a Keystone-ATS Simon Bumann, portavoce dello Stato maggiore di condotta regionale, confermando una notizia in tal senso riportata dal Blick.
I voli di evacuazione, che richiedono l’avallo dell’Ufficio federale dell’aviazione civile, avranno luogo tra le 16:00 e le 19:00 di oggi, utilizzando gli elicotteri di Air Zermatt. “Tra i turisti bloccati vi sono numerosi anziani, non tutti necessariamente impazienti di ripartire”, ha spiegato Bumann. Ciò ridurrà il numero di evacuazioni necessarie.
Il servizio del TG sulle intemperie che hanno colpito la Valle di Saas:
Contenuto esterno
Riapertura al più presto domenica
Gli elicotteri partiranno da Saas-Fee per portare, in qualche minuto di volo, i turisti a Stalden. Da qui le persone potranno proseguire il viaggio in treno, autobus o con mezzi propri. Il costo di questi voli di evacuazione, precisa il Walliser Bote, è di 140 franchi e non è necessario prenotare in anticipo.
Tenuto conto dell’entità delle precipitazioni – fino a 100 litri per metro quadrato in 24 ore – i danni nella valle sono limitati. Nessun edificio è stato distrutto. Gli specialisti dell’Alto Vallese avevano adottato misure preventive vicino ai corsi d’acqua, soprattutto alla luce degli insegnamenti tratti dalle ultime intemperie di fine giugno.
Se tutto va bene, la strada cantonale che conduce alla valle di Saas dovrebbe essere riaperta domenica, ha detto Bumann. Tuttavia, ciò dipende dall’ottenimento delle autorizzazioni necessarie per permettere alle imprese edili interessate di eseguire i lavori richiesti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.
Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.
Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.
Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Maltempo, prorogato l’intervento dell’esercito in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Esercito prolunga fino al 28 luglio l’impiego di aiuto militare in caso di catastrofe in Ticino per poter concludere la costruzione del ponte a Cevio e ripristinare le strade di Val Bavona e Lavizzara.
Vallese, stimati in 125 milioni di franchi i danni causati dal maltempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, i danni causati dalle tempeste di giugno e luglio ammontano a circa 125 milioni di franchi per il Canton Vallese. I costi concernono gli affluenti e il Rodano, la rete stradale e i danni ai terreni agricoli e alle foreste.
Sale a cinque il numero di persone disperse in Valle Maggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bilancio delle vittime delle intemperie che sabato hanno colpito parte della Svizzera rischia di appesantirsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo ha causato un morto in Vallese, a Saas-Grund. Si tratta di un uomo ritrovato privo di vita in un hotel, ha annunciato la procuratrice generale Beatrice Pilloud durante un incontro con i media nel pomeriggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.