Ponte aereo per sfollare i turisti nella Valle di Saas
È la seconda volta quest'estate che la Valle di Saas è colpita dalle intemperie. Nell'immagine dopo le inondazioni di inizio luglio.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Le persone rimaste bloccate nella Valle di Saas, in Vallese, in seguito a una frana verificatasi nella notte tra mercoledì e giovedì potranno essere sfollate. Voli speciali in elicottero sono previsti a partire da venerdì pomeriggio.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Attualmente circa 2’200 persone, soprattutto turiste e turisti svizzeri, sono bloccate nella valle, che è stata tagliata fuori dal resto del mondo dopo le intemperie, ha dichiarato a Keystone-ATS Simon Bumann, portavoce dello Stato maggiore di condotta regionale, confermando una notizia in tal senso riportata dal Blick.
I voli di evacuazione, che richiedono l’avallo dell’Ufficio federale dell’aviazione civile, avranno luogo tra le 16:00 e le 19:00 di oggi, utilizzando gli elicotteri di Air Zermatt. “Tra i turisti bloccati vi sono numerosi anziani, non tutti necessariamente impazienti di ripartire”, ha spiegato Bumann. Ciò ridurrà il numero di evacuazioni necessarie.
Il servizio del TG sulle intemperie che hanno colpito la Valle di Saas:
Contenuto esterno
Riapertura al più presto domenica
Gli elicotteri partiranno da Saas-Fee per portare, in qualche minuto di volo, i turisti a Stalden. Da qui le persone potranno proseguire il viaggio in treno, autobus o con mezzi propri. Il costo di questi voli di evacuazione, precisa il Walliser Bote, è di 140 franchi e non è necessario prenotare in anticipo.
Tenuto conto dell’entità delle precipitazioni – fino a 100 litri per metro quadrato in 24 ore – i danni nella valle sono limitati. Nessun edificio è stato distrutto. Gli specialisti dell’Alto Vallese avevano adottato misure preventive vicino ai corsi d’acqua, soprattutto alla luce degli insegnamenti tratti dalle ultime intemperie di fine giugno.
Se tutto va bene, la strada cantonale che conduce alla valle di Saas dovrebbe essere riaperta domenica, ha detto Bumann. Tuttavia, ciò dipende dall’ottenimento delle autorizzazioni necessarie per permettere alle imprese edili interessate di eseguire i lavori richiesti.
In Svizzera si voterà nuovamente sull’identità elettronica
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli Svizzeri voteranno ancora una volta sull'identità elettronica (e-ID). Il comitato referendario "Legge sull'e-ID No" ha consegnato oggi 63'000 firme alla Cancelleria federale.
San Gottardo, il 60% della popolazione svizzera vuole più corsie aperte nel nuovo tunnel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il secondo tunnel autostradale del San Gottardo, attualmente in costruzione, dovrebbe poter essere aperto a due corsie in caso di traffico intenso, garantendo così un passaggio più agevole ai veicoli e diminuendo nel contempo le code:
Il bombarolo di Patek Philippe aveva stretti legami con gli ambienti della sicurezza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il reo confesso ricattatore di Patek Philippe a Ginevra aveva legami con la polizia e l'esercito. Appassionato di armi, questo fotografo di guerra sostiene anche di essere vicino ai servizi segreti. Lo ha scoperto la RTS.
Il nuovo CEO di Nestlé vuole riportare l’azienda “sulla strada del successo”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di Nestlé Laurent Freixe punta a riportare il colosso alimentare "sulla strada del successo".
Stabili in Svizzera i fallimenti aziendali, ma aumentano in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il numero dei fallimenti aziendali è rimasto stabile nel primo trimestre in Svizzera, mentre Ticino e Grigioni mostrano cifre in evoluzione: lo indicano i dati pubblicati oggi dalla società di informazioni economiche Dun & Bradstreet (D&B).
Ridotti i rischi all’ex deposito di munizioni di Mitholz
Questo contenuto è stato pubblicato al
Scavi esplorativi e indagini tecniche dell'ex deposito di munizioni di Mitholz (canton Berna), esploso nel 1947, confermano la tendenza alla riduzione dei rischi nelle operazioni di sgombero del materiale bellico.
L’avvocata delle Anziane per il clima è una delle 100 personalità più influenti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
La principale avvocata dell'associazione "Anziane per il Clima", Cordelia Bähr, è una delle 100 personalità più influenti al mondo. La rivista americana "Time" le ha assegnato un posto nella sua lista annuale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
In seguito alle forti precipitazioni che da ieri sera si abbattono sul versante meridionale delle Alpi vallesane, le autorità di Sion hanno deciso la chiusura preventiva di alcune strade, in particolare quella della valle di Saas.
Dal Consiglio federale quasi 250 milioni per l’aiuto umanitario
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha deciso oggi di destinare quasi 250 milioni di franchi al Programma alimentare mondiale (PAM), all'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e al Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR).
L’accordo all’OMS sulle pandemie è un “successo significativo” per Berna
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera ha definito un "significativo successo dopo una maratona di tre anni" l'accordo trovato a Ginevra volto a prevenire e contrastare meglio le future pandemie.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Maltempo, prorogato l’intervento dell’esercito in Ticino
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’Esercito prolunga fino al 28 luglio l’impiego di aiuto militare in caso di catastrofe in Ticino per poter concludere la costruzione del ponte a Cevio e ripristinare le strade di Val Bavona e Lavizzara.
Vallese, stimati in 125 milioni di franchi i danni causati dal maltempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, i danni causati dalle tempeste di giugno e luglio ammontano a circa 125 milioni di franchi per il Canton Vallese. I costi concernono gli affluenti e il Rodano, la rete stradale e i danni ai terreni agricoli e alle foreste.
Sale a cinque il numero di persone disperse in Valle Maggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il bilancio delle vittime delle intemperie che sabato hanno colpito parte della Svizzera rischia di appesantirsi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo ha causato un morto in Vallese, a Saas-Grund. Si tratta di un uomo ritrovato privo di vita in un hotel, ha annunciato la procuratrice generale Beatrice Pilloud durante un incontro con i media nel pomeriggio.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.