La televisione svizzera per l’Italia

Politecnici federali: tasse triplicate per stranieri dal 2025

politecnico federale di zurigo
Il Politecnico federale di Zurigo è una elle migliori università al mondo ed è vittima del suo successo. Keystone-SDA

Le tasse universitarie dei Politecnici federali di Zurigo (ETHZ) e di Losanna (EPFL) lieviteranno per le studentesse e gli studenti stranieri.

A partire dal semestre autunnale del 2025 il corpo studentesco straniero dei due Politecnici federali svizzeri dovrà sborsare 2’190 franchi al semestre invece di 730 come finora. È quanto comunicato dal Consiglio dei PF (i Politecnici federali) in una nota diffusa venerdì. L’aumento delle tasse, che corrisponde esattamente a una triplicazione, non sarà applicato agli universitari che sono già iscritti in uno dei due atenei e potranno terminare il loro percorso di studi di Bachelor o Master continuando a pagare la stessa somma semestrale.

L’aumento è stato stabilito in seguito a un programma di risparmi formulato dal Governo che prevede di stanziare meno fondi a favore dei Politecnici, i quali dovranno quindi aumentare le loro entrate. Al momento, nelle sedi di Zurigo e Losanna sono iscritti rispettivamente il 40 e il 60 per cento di studenti stranieri.

A settembre il Parlamento aveva deciso che gli studenti stranieri dei Politecnici federali dovranno pagare tasse più elevate. Nonostante le rette rimarranno comunque basse rispetto agli standard internazionali, la decisione ha suscitato polemiche. Ad esempio, il mese scorso l’Unione svizzera degli e delle Universitari-e (USU) aveva chiesto al Consiglio federale di impegnarsi a garantire la parità di trattamento per tutti gli studenti nei negoziati con l’UE, auspicata anche da Bruxelles.

Attualità

Guardie svizzere

Altri sviluppi

Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere nazionale grigionese Martin Candinas è stato nominato alla presidenza del consiglio della Fondazione della Guardia Svizzera Pontificia del Vaticano.

Di più Candinas presidente della Fondazione della Guardia Svizzera
Il rogo del Böögg.

Altri sviluppi

Avremo una brutta estate, parola di Böögg

Questo contenuto è stato pubblicato al Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa

Di più Avremo una brutta estate, parola di Böögg
L'attuale presidente Gerhard Pfister (a destra) e il futuro presidente Philipp Matthias Bregy.

Altri sviluppi

L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente

Questo contenuto è stato pubblicato al Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.

Di più L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Conclave del 2005

Altri sviluppi

Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio

Questo contenuto è stato pubblicato al È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing

Di più Il Conclave inizierà mercoledì 7 maggio
Il mercato della Caritas a Losanna

Altri sviluppi

Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità

Questo contenuto è stato pubblicato al Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.

Di più Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Bambina in un prato si soffia il naso.

Altri sviluppi

È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini

Questo contenuto è stato pubblicato al La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.

Di più È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Sala operatoria di un ospedale zurighese.

Altri sviluppi

I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati

Questo contenuto è stato pubblicato al I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.

Di più I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Un uomo di spalle che lavora da casa.

Altri sviluppi

Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.

Di più Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR