La televisione svizzera per l’Italia

Due mesi di caccia al cinghiale per contrastare i danni che causa

cinghiale corre
Una stagione di caccia eccezionale per contrastare l'ungulato. Keystone / Ronald Wittek

Ha preso avvio venerdì e si protrarrà eccezionalmente per due mesi la stagione di caccia dei cinghiali nel canton Ticino. Una decisione presa per cercare di contrastare i danni che questi animali arrecano alle vigne, ma non solo.

A causa degli ingenti danni che creano in numerosi settori agricoli, viticoltura in particolare, i cinghiali in Ticino potranno essere abbattuti eccezionalmente per un periodo di tempo più lungo rispetto alla norma: la stagione di caccia di questi ungulati è iniziata venerdì e si protrarrà per due mesi. Si tratta di una prima per il cantone, che però non diventerà la norma.

L’obiettivo di questa estensione è quello di cercare di contrastare i danni, spesso irreparabili, che questi animali arrecano alle vigne, rivoltando il terreno, mangiando i grappoli e rovinando le piante. Anche perché le recinzioni, spesso, non bastano: i fili elettrici offrono risultati abbastanza scarsi, dice un viticoltore ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI, mentre le recinzioni fisse, pur essendo un po’ più efficienti, presentano un risultato estetico poco piacevole. “La situazione dei cinghiali adesso è ingestibile”, ha dichiarato.

I risarcimenti pubblici, che coprono fino all’80% delle perdite alle colture, hanno raggiunto i 332’000 franchi nel 2022. Con il periodo di caccia estivo, quindi, si cerca anche di far risparmiare il Cantone.

Contenuto esterno

Oltre ai danni alle coltivazioni, dice il collaboratore scientifico dell’Ufficio caccia e pesca ticinese Andrea Stampanoni, “la goccia che ha fatto traboccare il vaso è il potenziale rischio della diffusione della peste suina, che non è molto lontana dai confini svizzeri”

Niente Far West, però: la caccia non è estesa a tutto il territorio cantonale, ma interessa solo alcuni distretti, ossia quello di Mendrisio, Lugano, Locarno, Bellinzona e Riviera (esclusi, quindi, quelli più a nord del cantone). Inoltre, nel mese di giugno questi animali potranno essere cacciati solo sui prati, mentre a luglio unicamente da postazioni fisse nei boschi assegnate ai singoli cacciatori.

Ad agosto, poi, si trarranno le conclusioni. Intanto, nella sola mattinata di venerdì, è già stato segnalato l’abbattimento di nove esemplari.

Attualità

logo tissot

Altri sviluppi

Processo Swatch, due condanne per corruzione

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Tribunale penale di Neuchâtel ha condannato oggi per corruzione passiva e attiva un ex quadro di Tissot e un uomo d'affari francese. Per entrambi è stata pronunciata una pena di 15 mesi di prigione con la condizionale.

Di più Processo Swatch, due condanne per corruzione
depardieu entra in tribunale con il suo avvocato

Altri sviluppi

Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Si è aperto lunedì pomeriggio a Parigi il processo contro Gérard Depardieu. Accusato di violenza sessuale, l'attore francese 76enne ha sempre negato di aver abusato di una donna.

Di più Gérard Depardieu a processo per violenza sessuale
insegna bns

Altri sviluppi

Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024

Questo contenuto è stato pubblicato al Saldo della bilancia dei pagamenti stabile nel 2024 per l'economia svizzera: l'avanzo di conto corrente è stato di 42 miliardi di franchi, come l'anno precedente, ha comunicato oggi la Banca nazionale svizzera (BNS).

Di più Bilancia dei pagamenti svizzera, surplus stabile nel 2024
hacker all'opera

Altri sviluppi

I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Le infrazioni al Codice penale registrate dalla polizia nel 2024 sono aumentate dell'8% rispetto all'anno precedente, raggiungendo i 563'633 reati. In particolare, quelli digitali sono cresciuti del 35%, arrivando a un totale di oltre 59'000 reati.

Di più I reati digitali sono più che raddoppiati dal 2020 in Svizzera
il consigliere di Stato uscente Laurent Favre

Altri sviluppi

Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno

Questo contenuto è stato pubblicato al I due consiglieri di Stato uscenti del PS, Frédéric Mairy e Florence Nater, sono stati rieletti al primo turno delle elezioni per il governo cantonale. Sono stati gli unici a superare la maggioranza assoluta, un risultato storico per la sinistra.

Di più Il Governo di Neuchâtel resta a sinistra, due socialisti rieletti al primo turno
strada del passo sbarrata

Altri sviluppi

Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Lasciare aperta tutto l'anno la strada del passo del San Gottardo. Questa la proposta per ridurre gli ingorghi del consigliere nazionale Benjamin Giezendanner (UDC/AG), che, sotto forma di mozione firmata da altri 60 deputati, verrà trasmessa al Parlamento.

Di più Proposta in Parlamento: “Passo del San Gottardo aperto tutto l’anno”
Beat Jans

Altri sviluppi

Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

Questo contenuto è stato pubblicato al Il consigliere federale Beat Jans ha espresso preoccupazione per l'intensificarsi dei controlli alle frontiere interne dell'area Schengen durante un incontro con il commissario europeo per gli affari interni Magnus Brunner.

Di più Beat Jans si dice preoccupato per i controlli interni a Schengen

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR