La televisione svizzera per l’Italia

Due mesi di caccia al cinghiale per contrastare i danni che causa

cinghiale corre
Una stagione di caccia eccezionale per contrastare l'ungulato. Keystone / Ronald Wittek

Ha preso avvio venerdì e si protrarrà eccezionalmente per due mesi la stagione di caccia dei cinghiali nel canton Ticino. Una decisione presa per cercare di contrastare i danni che questi animali arrecano alle vigne, ma non solo.

A causa degli ingenti danni che creano in numerosi settori agricoli, viticoltura in particolare, i cinghiali in Ticino potranno essere abbattuti eccezionalmente per un periodo di tempo più lungo rispetto alla norma: la stagione di caccia di questi ungulati è iniziata venerdì e si protrarrà per due mesi. Si tratta di una prima per il cantone, che però non diventerà la norma.

L’obiettivo di questa estensione è quello di cercare di contrastare i danni, spesso irreparabili, che questi animali arrecano alle vigne, rivoltando il terreno, mangiando i grappoli e rovinando le piante. Anche perché le recinzioni, spesso, non bastano: i fili elettrici offrono risultati abbastanza scarsi, dice un viticoltore ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI, mentre le recinzioni fisse, pur essendo un po’ più efficienti, presentano un risultato estetico poco piacevole. “La situazione dei cinghiali adesso è ingestibile”, ha dichiarato.

I risarcimenti pubblici, che coprono fino all’80% delle perdite alle colture, hanno raggiunto i 332’000 franchi nel 2022. Con il periodo di caccia estivo, quindi, si cerca anche di far risparmiare il Cantone.

Contenuto esterno

Oltre ai danni alle coltivazioni, dice il collaboratore scientifico dell’Ufficio caccia e pesca ticinese Andrea Stampanoni, “la goccia che ha fatto traboccare il vaso è il potenziale rischio della diffusione della peste suina, che non è molto lontana dai confini svizzeri”

Niente Far West, però: la caccia non è estesa a tutto il territorio cantonale, ma interessa solo alcuni distretti, ossia quello di Mendrisio, Lugano, Locarno, Bellinzona e Riviera (esclusi, quindi, quelli più a nord del cantone). Inoltre, nel mese di giugno questi animali potranno essere cacciati solo sui prati, mentre a luglio unicamente da postazioni fisse nei boschi assegnate ai singoli cacciatori.

Ad agosto, poi, si trarranno le conclusioni. Intanto, nella sola mattinata di venerdì, è già stato segnalato l’abbattimento di nove esemplari.

I più discussi

Attualità

ascona

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”

Questo contenuto è stato pubblicato al Ascona è stata eletta quale "villaggio svizzero dell'anno". Lo ha stabilito un concorso promosso dai periodici elvetici "Schweizer Illustrierte" e "L'Illustré".

Di più Ascona è stata eletta quale “villaggio svizzero dell’anno”
JP morgan

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha condannato la banca JP Morgan Suisse a una multa di 3 milioni di franchi in relazione all'appropriazione indebita di beni del fondo sovrano 1Malaysia Development Berhad (1MDB).

Di più Caso 1MDB: JP Morgan Suisse condannata a multa di 3 milioni
carestia gaza

Altri sviluppi

Qui Mondo

A Gaza è carestia, lo dice l’ONU

Questo contenuto è stato pubblicato al A Gaza è carestia conclamata. L'ha dichiarata l'ONU precisando che oltre mezzo milione di persone si trova in uno stato di estrema emergenza.

Di più A Gaza è carestia, lo dice l’ONU
zucchero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028

Questo contenuto è stato pubblicato al Ventun aziende si sono impegnate volontariamente oggi ad abbassare ulteriormente la quantità di zucchero in alimenti e bevande. Non è stato invece di nuovo possibile concordare alcun obiettivo di riduzione del sale.

Di più Cereali, yogurt e bevande conterranno meno zucchero entro il 2028
centrale nucleare di Gösgen

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata dalla rete per un periodo molto più lungo del previsto, con una perdita stimata in circa mezzo miliardo di franchi per i suoi azionisti: i gruppi energetici Alpiq, Axpo, CKW ed EWB, oltre alla Città di Zurigo.

Di più La centrale nucleare di Gösgen rimarrà scollegata più a lungo
Philippe lazzarini

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA

Questo contenuto è stato pubblicato al Philippe Lazzarini, Commissario generale dell'Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l'occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA) lascerà la sua funzione il prossimo marzo al termine del suo mandato.

Di più Philippe Lazzarini lascerà l’UNRWA
coleottero giapponese

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo altri cantoni svizzeri, tra cui il Ticino, anche Ginevra è ora colpita da un focolaio di coleottero giapponese. Una decina di questi insetti sono stati individuati in una zona situata sulla sponda sinistra del Lemano.

Di più Primo focolaio di coleottero giapponese nel canton Ginevra
fattorino di just eat in bici

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la consegna dei pasti a domicilio il gigante Just Eat punta sui robot. La società che gestisce una delle più grandi piattaforme di ordinazioni di cibo al mondo sta infatti collaborando con l'elvetica RIVR, esperta nel campo della robotica.

Di più Just Eat sperimenta la consegna di pasti a domicilio tramite robot

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR