Due mesi di caccia al cinghiale per contrastare i danni che causa
Una stagione di caccia eccezionale per contrastare l'ungulato.
Keystone / Ronald Wittek
Ha preso avvio venerdì e si protrarrà eccezionalmente per due mesi la stagione di caccia dei cinghiali nel canton Ticino. Una decisione presa per cercare di contrastare i danni che questi animali arrecano alle vigne, ma non solo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj
A causa degli ingenti danni che creano in numerosi settori agricoli, viticoltura in particolare, i cinghiali in Ticino potranno essere abbattuti eccezionalmente per un periodo di tempo più lungo rispetto alla norma: la stagione di caccia di questi ungulati è iniziata venerdì e si protrarrà per due mesi. Si tratta di una prima per il cantone, che però non diventerà la norma.
L’obiettivo di questa estensione è quello di cercare di contrastare i danni, spesso irreparabili, che questi animali arrecano alle vigne, rivoltando il terreno, mangiando i grappoli e rovinando le piante. Anche perché le recinzioni, spesso, non bastano: i fili elettrici offrono risultati abbastanza scarsi, dice un viticoltore ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI, mentre le recinzioni fisse, pur essendo un po’ più efficienti, presentano un risultato estetico poco piacevole. “La situazione dei cinghiali adesso è ingestibile”, ha dichiarato.
I risarcimenti pubblici, che coprono fino all’80% delle perdite alle colture, hanno raggiunto i 332’000 franchi nel 2022. Con il periodo di caccia estivo, quindi, si cerca anche di far risparmiare il Cantone.
Contenuto esterno
Oltre ai danni alle coltivazioni, dice il collaboratore scientifico dell’Ufficio caccia e pesca ticinese Andrea Stampanoni, “la goccia che ha fatto traboccare il vaso è il potenziale rischio della diffusione della peste suina, che non è molto lontana dai confini svizzeri”
Niente Far West, però: la caccia non è estesa a tutto il territorio cantonale, ma interessa solo alcuni distretti, ossia quello di Mendrisio, Lugano, Locarno, Bellinzona e Riviera (esclusi, quindi, quelli più a nord del cantone). Inoltre, nel mese di giugno questi animali potranno essere cacciati solo sui prati, mentre a luglio unicamente da postazioni fisse nei boschi assegnate ai singoli cacciatori.
Ad agosto, poi, si trarranno le conclusioni. Intanto, nella sola mattinata di venerdì, è già stato segnalato l’abbattimento di nove esemplari.
Merz: “In Germania nessuno stato di emergenza sull’immigrazione”
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Stiamo effettuando controlli più intensi alle frontiere. Stiamo effettuando controlli più o meno come durante gli Europei di calcio dell'anno scorso. Continueremo anche a respingere le persone. Ma tutto questo è in linea con il diritto europeo".
Svizzera e USA vogliono accelerare il processo per l’intesa sui dazi
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli Stati Uniti hanno intenzione di accelerare il processo in corso per giungere a un'intesa sui dazi imposti da Washington, ma al momento congelati. Lo ha affermato durante un incontro coi media la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Vecchie banconote, centinaia di milioni nelle casse di Cantoni e Confederazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il controvalore, pari a quasi un miliardo di franchi, delle banconote della sesta serie non cambiate finirà in buona parte nelle casse della Confederazione, dei Cantoni e del Fondo svizzero di soccorso per danni causati dalla natura.
Treni diretti fra Svizzera e Londra, firmata una dichiarazione d’intenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo aver sottoscritto una sfilza di accordi di carattere soprattutto economico-finanziario, Londra e Berna intendono rafforzare ulteriormente le relazioni stabilendo, a medio termine, un collegamento ferroviario diretto fra i due Paesi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fisici del Cern di Ginevra hanno trasformato il piombo in oro. Le collisioni ravvicinate tra nuclei di piombo nell'acceleratore di particelle generano campi elettromagnetici che trasformano brevemente quelli di piombo in oro, ha annunciato il Cern.
Karin Keller-Sutter a Ginevra per continuare il dialogo con Washington
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera prosegue oggi il dialogo con Washington nel tentativo di evitare ulteriori dazi statunitensi del 31% sulle sue esportazioni.
Controlli alle frontiere, Beat Jans ha telefonato a Berlino
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il consigliere federale Beat Jans ha avuto ieri una conversazione telefonica con il ministro degli Interni tedesco Alexander Dobrindt, il cui Paese - mercoledì - ha inasprito la sua politica migratoria.
Sei crimini d’odio a settimana contro la comunità LGBTIQ+ in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In media in Svizzera si registrano quasi sei crimini d'odio a settimana nei confronti di persone LGBTIQ+: l'anno scorso ci sono stati 309 casi in totale, secondo la Helpline LGBTIQ. Dal 2020, le segnalazioni sono quintuplicate.
Raiffeisen corregge al ribasso previsioni PIL, pesano dazi e franco
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sulla scia delle vertenze commerciali globali e del rafforzamento del franco Raiffeisen corregge sensibilmente al ribasso le stime sulla crescita dell'economia svizzera nel 2025.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Carcasse di cinghiali positivi al virus della peste suina sono state rinvenute tra Piemonte e Liguria. La paura è che ora la malattia si diffonda.
Cervi troppo voraci sul confine, la rabbia degli agricoltori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uomini e animali selvatici, una convivenza non facile, soprattutto in inverno quando freddo e neve spingono gli ungulati a ridosso degli abitati.
Si attende anche in Svizzera l’arrivo della peste suina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In vari cantoni sono in corso delle esercitazioni contro la peste suina africana, una malattia innocua per l'uomo, ma letale per maiali e cinghiali.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.