La televisione svizzera per l’Italia

Per le vacanze invernali gli svizzeri preferiscono le mete esotiche

Una spiaggia di Phuket in Thailandia
Per le vazcanze invernali gli svizzeri scelgono mete lontante. Qui la spiaggia di Phuket in Thailandia. Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved.

Gli svizzeri continuano a preferire le destinazioni lontane per le loro vacanze invernali. Le prenotazioni per mete come la Thailandia, l'Oceano Indiano e i Caraibi nel prossimo inverno hanno registrato un forte incremento.

È quanto comunicato mercoledì dalla Federazione svizzera di viaggi (FSV) durante la conferenza annuale. I prezzi per le vacanze sono stabili e le tariffe aeree sono persino leggermente diminuite. Questo potrebbe spiegare il maggiore appeal delle destinazioni lontane, ha spiegato la FSV.

Per quanto riguarda l’autunno, periodo sempre più profittevole per il settore del turismo, il livello delle prenotazioni è in aumento del 5-10% rispetto all’anno precedente. Per anni tale stagione “è stata un prolungamento dell’estate”, ha asserito il presidente della FSV Martin Wittwer. Le ondate di calore nelle destinazioni mediterranee spingono i viaggiatori a partire un po’ più tardi o a optare per destinazioni più a nord durante i mesi estivi.

Il settore ha comunque delle sfide da affrontare, prime su tutte le tensioni geopolitiche, come aveva rilevato un sondaggio condotto a giugno tra gli agenzie di viaggio. Al secondo posto c’è una maggiore sensibilità nei confronti dei prezzi, soprattutto tra chi viaggia in famiglia e teme la diminuzione del potere d’acquisto.

Per quanto riguarda l’estate, la stagione si è conclusa con una nota complessivamente positiva, stabile rispetto all’estate del 2023. La domanda è stata alta nelle fasce di prezzo più elevate, con destinazioni classiche come Spagna, Grecia e Turchia, mentre è diminuita per le vacanze al mare a basso costo. I Paesi scandinavi e il Nord America si sono affermati ancora una volta come destinazioni estive in rapida crescita.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR