Per le vacanze invernali gli svizzeri preferiscono le mete esotiche
Per le vazcanze invernali gli svizzeri scelgono mete lontante. Qui la spiaggia di Phuket in Thailandia.
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved.
Gli svizzeri continuano a preferire le destinazioni lontane per le loro vacanze invernali. Le prenotazioni per mete come la Thailandia, l'Oceano Indiano e i Caraibi nel prossimo inverno hanno registrato un forte incremento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È quanto comunicato mercoledì dalla Federazione svizzera di viaggi (FSV) durante la conferenza annuale. I prezzi per le vacanze sono stabili e le tariffe aeree sono persino leggermente diminuite. Questo potrebbe spiegare il maggiore appeal delle destinazioni lontane, ha spiegato la FSV.
Per quanto riguarda l’autunno, periodo sempre più profittevole per il settore del turismo, il livello delle prenotazioni è in aumento del 5-10% rispetto all’anno precedente. Per anni tale stagione “è stata un prolungamento dell’estate”, ha asserito il presidente della FSV Martin Wittwer. Le ondate di calore nelle destinazioni mediterranee spingono i viaggiatori a partire un po’ più tardi o a optare per destinazioni più a nord durante i mesi estivi.
Il settore ha comunque delle sfide da affrontare, prime su tutte le tensioni geopolitiche, come aveva rilevato un sondaggio condotto a giugno tra gli agenzie di viaggio. Al secondo posto c’è una maggiore sensibilità nei confronti dei prezzi, soprattutto tra chi viaggia in famiglia e teme la diminuzione del potere d’acquisto.
Per quanto riguarda l’estate, la stagione si è conclusa con una nota complessivamente positiva, stabile rispetto all’estate del 2023. La domanda è stata alta nelle fasce di prezzo più elevate, con destinazioni classiche come Spagna, Grecia e Turchia, mentre è diminuita per le vacanze al mare a basso costo. I Paesi scandinavi e il Nord America si sono affermati ancora una volta come destinazioni estive in rapida crescita.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vacanze estive, luogo che vai e regole che trovi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli aeroporti svizzeri erano pieni di gente in questo fine settimana di inizio vacanze. Diversi passeggeri respinti perché non in possesso dei documenti necessari.
Voglia di vacanze è tanta, uno svizzero su due farà tre viaggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Voglia di vacanze alle stelle, malgrado l'aumento dei costo della vita e delle ferie stesse: il 92% degli svizzeri ha in programma almeno un viaggio quest'anno e il 51% ne ha previsti almeno tre.
Molti svizzeri a casa questa estate, prenotazioni vacanze in calo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il boom dell'anno scorso l'attività di Hotelplan Svizzera legata alle vacanze estive è tornata a calare: le prenotazioni per le ferie al mare e nelle città sono attualmente al di sotto del livello del 2023.
Svizzeri pessimisti sulle finanze, ma alle vacanze non ci rinunciano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi una persona residente in Svizzera su tre si aspetta un peggioramento della sua situazione finanziaria il prossimo anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.