Per le vacanze invernali gli svizzeri preferiscono le mete esotiche
Per le vazcanze invernali gli svizzeri scelgono mete lontante. Qui la spiaggia di Phuket in Thailandia.
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved.
Gli svizzeri continuano a preferire le destinazioni lontane per le loro vacanze invernali. Le prenotazioni per mete come la Thailandia, l'Oceano Indiano e i Caraibi nel prossimo inverno hanno registrato un forte incremento.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
È quanto comunicato mercoledì dalla Federazione svizzera di viaggi (FSV) durante la conferenza annuale. I prezzi per le vacanze sono stabili e le tariffe aeree sono persino leggermente diminuite. Questo potrebbe spiegare il maggiore appeal delle destinazioni lontane, ha spiegato la FSV.
Per quanto riguarda l’autunno, periodo sempre più profittevole per il settore del turismo, il livello delle prenotazioni è in aumento del 5-10% rispetto all’anno precedente. Per anni tale stagione “è stata un prolungamento dell’estate”, ha asserito il presidente della FSV Martin Wittwer. Le ondate di calore nelle destinazioni mediterranee spingono i viaggiatori a partire un po’ più tardi o a optare per destinazioni più a nord durante i mesi estivi.
Il settore ha comunque delle sfide da affrontare, prime su tutte le tensioni geopolitiche, come aveva rilevato un sondaggio condotto a giugno tra gli agenzie di viaggio. Al secondo posto c’è una maggiore sensibilità nei confronti dei prezzi, soprattutto tra chi viaggia in famiglia e teme la diminuzione del potere d’acquisto.
Per quanto riguarda l’estate, la stagione si è conclusa con una nota complessivamente positiva, stabile rispetto all’estate del 2023. La domanda è stata alta nelle fasce di prezzo più elevate, con destinazioni classiche come Spagna, Grecia e Turchia, mentre è diminuita per le vacanze al mare a basso costo. I Paesi scandinavi e il Nord America si sono affermati ancora una volta come destinazioni estive in rapida crescita.
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Le modifiche di legge che entrano in vigore in Svizzera ad aprile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il nuovo consigliere federale Martin Pfister prende le redini del Dipartimento federale della difesa (DDPS) oggi. Questo primo aprile segna anche l'entrata in vigore di diverse modifiche legislative in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mese appena concluso è stato il decimo marzo più mite in Svizzera dall'inizio delle misurazioni nel 1864. Al nord delle Alpi è stato persino troppo secco, ha rivelato oggi il servizio meteorologico privato MeteoNews.
Pubblicato lo studio sulla fattibilità del nuovo super acceleratore del CERN
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo diversi anni di lavoro, il CERN di Ginevra e i suoi partner internazionali hanno completato lo studio di fattibilità del nuovo super acceleratore di particelle Future Circular Collider (FCC).
Decolli e atterraggi di F/A-18 all’aeroporto civile di Berna-Belp
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da oggi a mercoledì, gli aerei da combattimento F/A-18 dell'esercito svizzero effettuano esercitazioni di volo all'aeroporto di Berna-Belp. Obiettivo dell'allenamento: verificare la capacità dei jet di decollare e atterrare da uno scalo civile.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Vacanze estive, luogo che vai e regole che trovi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli aeroporti svizzeri erano pieni di gente in questo fine settimana di inizio vacanze. Diversi passeggeri respinti perché non in possesso dei documenti necessari.
Voglia di vacanze è tanta, uno svizzero su due farà tre viaggi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Voglia di vacanze alle stelle, malgrado l'aumento dei costo della vita e delle ferie stesse: il 92% degli svizzeri ha in programma almeno un viaggio quest'anno e il 51% ne ha previsti almeno tre.
Molti svizzeri a casa questa estate, prenotazioni vacanze in calo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo il boom dell'anno scorso l'attività di Hotelplan Svizzera legata alle vacanze estive è tornata a calare: le prenotazioni per le ferie al mare e nelle città sono attualmente al di sotto del livello del 2023.
Svizzeri pessimisti sulle finanze, ma alle vacanze non ci rinunciano
Questo contenuto è stato pubblicato al
Quasi una persona residente in Svizzera su tre si aspetta un peggioramento della sua situazione finanziaria il prossimo anno.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.