La televisione svizzera per l’Italia

Per la Svizzera non è il momento di riconoscere la Palestina

Le bandiere di Palestina e Israele.
La Svizzera sostiene da anni la creazione di uno Stato palestinese sovrano nell'ambito della "soluzione a due Stati" KEYSTONE

Non esistono attualmente le condizioni per il riconoscimento di uno Stato palestinese. Così si è espresso oggi il Consiglio federale, ricordando che la Svizzera sostiene da anni la creazione di uno Stato palestinese sovrano nell'ambito della "soluzione a due Stati". Spagna, Irlanda e Norvegia riconosceranno invece la Palestina.

La Svizzera ha preso atto della decisione di diversi Stati europei (Irlanda, Norvegia e Spagna) di riconoscere bilateralmente la Palestina. La Confederazione prenderà in considerazione tale riconoscimento solo se potrà dare un contributo concreto al processo di pace in Medio Oriente.

Il Dipartimento degli affari esteri sottolinea che Berna sostiene da anni la creazione di uno Stato palestinese sovrano sulla base dei confini del 1967, che viva fianco a fianco con Israele in pace e sicurezza.

Contenuto esterno

A metà aprile, la Svizzera si era già astenuta dal voto in seno al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sull’adesione della Palestina all’ONU. In quell’occasione, aveva dichiarato che tale adesione non era “appropriata al momento” e non potrebbe contribuire a “un rasserenamento della situazione e gli sforzi di pace in Medio Oriente”.

Oggi la Spagna ha confermato, per voce del suo premier Pedro Sanchez, che riconoscerà il prossimo 28 maggio lo Stato della Palestina”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche la Norvegia e l’Irlanda dovrebbe annunciare il riconoscimento di uno Stato palestinese.

Più cauta la Francia che sposa la posizione elvetica. Il ministro degli esteri Stéphane Séjourné ha infatti affermato che il riconoscimento dello Stato palestinese non è un tabù, ma ora non è il momento giusto.

Chi riconosce la Palestina

Ad oggi 140 su 193 Stati membri delle Nazioni Unite riconoscono la Palestina.

In Europa lo Stato di Palestina è già riconosciuto da Svezia, Bulgaria, Cipro, Ungheria, Polonia, Romania, l’allora Cecoslovacchia, quando erano nell’orbita dell’Unione sovietica (ma dopo la divisione con la Slovacchia, la Cechia ha fatto un passo indietro).

Quanto all’Italia, Roma ritiene che questa soluzione si debba raggiungere attraverso i negoziati tra israeliani e palestinesi. Posizione condivisa con gli Stati Uniti.

Attualità

Partecipanti al Pride di Zurigo.

Altri sviluppi

In ventimila al Pride di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al "Libero sotto ogni aspetto - da 30 anni". Sotto questo motto si è tenuto oggi con la partecipazione di 20'000 persone il Pride di Zurigo.

Di più In ventimila al Pride di Zurigo
Manifestanti a Parigi.

Altri sviluppi

La Francia scende in piazza contro l’estrema destra.

Questo contenuto è stato pubblicato al Sabato diverse migliaia di persone hanno manifestato in Francia per invocare una rivolta "repubblicana" contro l'estrema destra, che potrebbe salire al potere nelle elezioni parlamentari anticipate del 30 giugno e del 7 luglio.

Di più La Francia scende in piazza contro l’estrema destra.
La foto di rito di tutti i leader presenti al G7 con al centro Papa Francesco.

Altri sviluppi

Un Papa per la prima volta al vertice del G7

Questo contenuto è stato pubblicato al Per la prima volta di un Pontefice partecipa a questo vertice. L'accoglienza è calorosa non solo da parte della premier italiana Giorgia Meloni - "è un momento storico, non ringrazierò mai abbastanza Sua Santità per essere qui" - ma da tutti i Grandi della Terra.

Di più Un Papa per la prima volta al vertice del G7
Raphael Glucksmann.

Altri sviluppi

In Francia la sinistra si unisce per combattere l’estrema destra

Questo contenuto è stato pubblicato al Raphael Glucksmann che ha rilanciato il Partito socialista con il suo movimento Place Publique ritiene che l'unico modo per fermare il Rassemblement National sia la craezione di un'unione di sinistra.

Di più In Francia la sinistra si unisce per combattere l’estrema destra
Una postina svizzera.

Altri sviluppi

Per risparmiare la Posta consegnerà lettere e pacchi in ritardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Per risparmiare il Consiglio federale propone che solo il 90% delle lettere e dei pacchi venga consegnato per tempo dalla Posta. Inoltre, si vuole abolire l'obbligo di consegna nelle case abitate tutto l'anno.

Di più Per risparmiare la Posta consegnerà lettere e pacchi in ritardo
La cascata della Piumogna a Faido.

Altri sviluppi

Attenti al fiume Ticino e alle sue possibili improvvise piene

Questo contenuto è stato pubblicato al La portata del fiume Ticino e dei suoi affluenti in Leventina, tra Airolo e Personico, potranno subire delle importanti variazioni durante l’intero arco delle 24 ore. L'Azienda elettrica ticinese invita la popolazione alla prudenza. 

Di più Attenti al fiume Ticino e alle sue possibili improvvise piene

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR