La televisione svizzera per l’Italia

Per la Svizzera non è il momento di riconoscere la Palestina

Le bandiere di Palestina e Israele.
La Svizzera sostiene da anni la creazione di uno Stato palestinese sovrano nell'ambito della "soluzione a due Stati" KEYSTONE

Non esistono attualmente le condizioni per il riconoscimento di uno Stato palestinese. Così si è espresso oggi il Consiglio federale, ricordando che la Svizzera sostiene da anni la creazione di uno Stato palestinese sovrano nell'ambito della "soluzione a due Stati". Spagna, Irlanda e Norvegia riconosceranno invece la Palestina.

La Svizzera ha preso atto della decisione di diversi Stati europei (Irlanda, Norvegia e Spagna) di riconoscere bilateralmente la Palestina. La Confederazione prenderà in considerazione tale riconoscimento solo se potrà dare un contributo concreto al processo di pace in Medio Oriente.

Il Dipartimento degli affari esteri sottolinea che Berna sostiene da anni la creazione di uno Stato palestinese sovrano sulla base dei confini del 1967, che viva fianco a fianco con Israele in pace e sicurezza.

Contenuto esterno

A metà aprile, la Svizzera si era già astenuta dal voto in seno al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sull’adesione della Palestina all’ONU. In quell’occasione, aveva dichiarato che tale adesione non era “appropriata al momento” e non potrebbe contribuire a “un rasserenamento della situazione e gli sforzi di pace in Medio Oriente”.

Oggi la Spagna ha confermato, per voce del suo premier Pedro Sanchez, che riconoscerà il prossimo 28 maggio lo Stato della Palestina”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche la Norvegia e l’Irlanda dovrebbe annunciare il riconoscimento di uno Stato palestinese.

Più cauta la Francia che sposa la posizione elvetica. Il ministro degli esteri Stéphane Séjourné ha infatti affermato che il riconoscimento dello Stato palestinese non è un tabù, ma ora non è il momento giusto.

Chi riconosce la Palestina

Ad oggi 140 su 193 Stati membri delle Nazioni Unite riconoscono la Palestina.

In Europa lo Stato di Palestina è già riconosciuto da Svezia, Bulgaria, Cipro, Ungheria, Polonia, Romania, l’allora Cecoslovacchia, quando erano nell’orbita dell’Unione sovietica (ma dopo la divisione con la Slovacchia, la Cechia ha fatto un passo indietro).

Quanto all’Italia, Roma ritiene che questa soluzione si debba raggiungere attraverso i negoziati tra israeliani e palestinesi. Posizione condivisa con gli Stati Uniti.

Attualità

insegna ubs

Altri sviluppi

Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”

Questo contenuto è stato pubblicato al UBS sta valutando la possibilità di trasferire la propria sede centrale dalla Svizzera all'estero, indica l'agenzia di stampa economico finanziaria statunitense Bloomberg, che cita persone che hanno familiarità con la questione.

Di più Bloomberg: “UBS sta valutando la possibilità di trasferirsi all’estero”
conferenza stampa plr

Altri sviluppi

I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Partito liberale radicale svizzero (PLR, destra) non è disposto a rischiare di annullare l'Accordo sulla libera circolazione delle persone con l'UE per moderare l'immigrazione, come previsto dalla iniziativa dell'UDC "No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)".

Di più I liberali radicali lanciano una campagna contro l’Iniziativa per la sostenibilità dell’UDC
persone alla streetparade

Altri sviluppi

La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo

Questo contenuto è stato pubblicato al La nuova mostra del Museo nazionale svizzero di Zurigo porta i visitatori in un viaggio alla scoperta della cultura techno elvetica. Attraverso installazioni e oggetti l'esposizione ripercorre la storia di una sottocultura, trasformatasi in industria miliardaria.

Di più La storia della cultura techno elvetica al Museo nazionale di Zurigo
persone sedute su un prato soleggiato in riva a un lago

Altri sviluppi

La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera si classifica al 13mo posto dei Paesi più felici del mondo. È quanto emerge dal World Happiness Report 2025, stilato dall'Università di Oxford, Gallup e dal Sustainable Development Solutions Network delle Nazioni Unite.

Di più La Svizzera è il 13esimo paese più felice al mondo
BNS

Altri sviluppi

La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) allenta ulteriormente la sua politica monetaria: l'istituto d'emissione ha deciso di abbassare di 0,25 punti il suo tasso guida, portandolo allo 0,25%. Si tratta del quinto taglio consecutivo nel ciclo di ribassi iniziato nel 2024.

Di più La BNS taglia di nuovo il tasso guida di un quarto di punto a 0,25%
lupo

Altri sviluppi

Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Grazie a politiche di conservazione della fauna selvatica, i lupi in Europa sono aumentati del 58% nell'ultimo decennio, passando da 12'000 a 21'500 esemplari: paesi come Italia, Germania, Bulgaria, Grecia, Polonia, Spagna e Romania contano più di 1'000 lupi ciascuno.

Di più Il numero di lupi è aumentato del 58% in Europa in 10 anni
logo roche

Altri sviluppi

Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità

Questo contenuto è stato pubblicato al Anche Roche si accoda alla lunga serie di aziende che rinunciano ai loro obiettivi globali di diversità: il colosso farmaceutico afferma di reagire in tal modo alle nuove normative negli Stati Uniti.

Di più Anche Roche dice addio agli obiettivi di diversità

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR