Per la Svizzera non è il momento di riconoscere la Palestina
La Svizzera sostiene da anni la creazione di uno Stato palestinese sovrano nell'ambito della "soluzione a due Stati"
KEYSTONE
Non esistono attualmente le condizioni per il riconoscimento di uno Stato palestinese. Così si è espresso oggi il Consiglio federale, ricordando che la Svizzera sostiene da anni la creazione di uno Stato palestinese sovrano nell'ambito della "soluzione a due Stati". Spagna, Irlanda e Norvegia riconosceranno invece la Palestina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
La Svizzera ha preso atto della decisione di diversi Stati europei (Irlanda, Norvegia e Spagna) di riconoscere bilateralmente la Palestina. La Confederazione prenderà in considerazione tale riconoscimento solo se potrà dare un contributo concreto al processo di pace in Medio Oriente.
Il Dipartimento degli affari esteri sottolinea che Berna sostiene da anni la creazione di uno Stato palestinese sovrano sulla base dei confini del 1967, che viva fianco a fianco con Israele in pace e sicurezza.
Contenuto esterno
A metà aprile, la Svizzera si era già astenuta dal voto in seno al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite sull’adesione della Palestina all’ONU. In quell’occasione, aveva dichiarato che tale adesione non era “appropriata al momento” e non potrebbe contribuire a “un rasserenamento della situazione e gli sforzi di pace in Medio Oriente”.
Oggi la Spagna ha confermato, per voce del suo premier Pedro Sanchez, che riconoscerà il prossimo 28 maggio lo Stato della Palestina”. Sulla stessa lunghezza d’onda anche la Norvegia e l’Irlanda dovrebbe annunciare il riconoscimento di uno Stato palestinese.
Più cauta la Francia che sposa la posizione elvetica. Il ministro degli esteri Stéphane Séjourné ha infatti affermato che il riconoscimento dello Stato palestinese non è un tabù, ma ora non è il momento giusto.
Chi riconosce la Palestina
Ad oggi 140 su 193 Stati membri delle Nazioni Unite riconoscono la Palestina.
In Europa lo Stato di Palestina è già riconosciuto da Svezia, Bulgaria, Cipro, Ungheria, Polonia, Romania, l’allora Cecoslovacchia, quando erano nell’orbita dell’Unione sovietica (ma dopo la divisione con la Slovacchia, la Cechia ha fatto un passo indietro).
Quanto all’Italia, Roma ritiene che questa soluzione si debba raggiungere attraverso i negoziati tra israeliani e palestinesi. Posizione condivisa con gli Stati Uniti.
La sicurezza dell’approvvigionamento energetico è una priorità per Rösti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sicurezza dell'approvvigionamento energetico è un obiettivo strategico per la Svizzera. Ma per raggiungerlo non basterà la semplice attuazione di una legge federale. Lo ha indicato il ministro dell'energia Albert Rösti in un incontro con i media sul Moléson (FR).
In crescita l’export di armi svizzere nel primo semestre dell’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le esportazioni di materiale bellico dalla Svizzera sono cresciute nella prima metà del 2025 rispetto a un anno fa per attestarsi a circa 358 milioni di franchi.
Caldo torrido nel Mediterraneo? Le svizzere e gli svizzeri prenotano ugualmente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Malgrado il caldo torrido che ha colpito l'Europa nelle ultime settimane le prenotazioni per le vacanze nella regione del Mediterraneo rimangono stabili.
Presentato il programma di Locarno78: verranno proiettati 221 film
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli organizzatori del Locarno Film Festival hanno annunciato oggi in una conferenza stampa a Zurigo il programma della 78esima edizione che si terrà dal 6 al 16 agosto. In cartellone, ci sono 221 film di cui 99 prime mondiali e 7 prime internazionali.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'inverno è tornato a bussare alle porte. Secondo MeteoSvizzera il limite delle nevicate è fra i 1800 e i 2100 metri di quota. L'isoterma di zero gradi, dopo aver superato i 5100 metri in giugno, oggi a sud delle Alpi è attorno ai 2900 metri.
Il CICR ridurrà del 17% il suo bilancio per il 2026
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR) è nuovamente costretto a effettuare tagli nel proprio bilancio. L'organizzazione dovrà far fronte a una riduzione del 17% per il 2026. Saranno soppressi posti di lavoro.
Aumento dei furti di auto di lusso da parte di delinquenti provenienti dalla Francia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle ultime settimane, la Romandia e la Svizzera tedesca sono confrontate con un’ondata di furti di auto di lusso, spesso messi a segno da giovani delinquenti provenienti dalla Francia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono ufficialmente iniziati lunedì mattina i lavori per la costruzione del nuovo ponte di Visletto, infrastruttura fondamentale per ristabilire un collegamento stabile e sicuro con l’Alta Vallemaggia, duramente colpita dall’alluvione del 29 giugno 2024.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Otto persone sono rimaste ferite alla sagra di San Firmino di Pamplona, ossia la corsa contro i tori per le strade della città.
La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gaza, Israele rigetta le accuse dell’Aia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tutti i partiti israeliani difendono il premier Netanyahu e il ministro della difesa Gallant, accusati di crimini di guerra e contro l’umanità dal procuratore capo della Corte penale internazionale dell'Aia.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la Confederazione l'adesione dei Territori occupati da Israele nell'organismo internazionale non favorirebbe in questo momento la pace in Medio Oriente.
Spagna, Norvegia e Irlanda riconoscono la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
I tre Paesi europei hanno annunciato che martedì prossimo riconosceranno lo Stato palestinese. Salgono così a undici gli Stati del Vecchio Continente a fare questo passo.
Proteste pro-Palestina: Uni Losanna, terminata occupazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
È finita l’occupazione dell’edificio Géopolis dell’Università di Losanna (UNIL) da parte di manifestanti pro-Palestina. Il dialogo tra l’ateneo e il collettivo studentesco ha infatti permesso di raggiungere un accordo. Lo comunica oggi la stessa università romanda. In risposta alle rivendicazioni del gruppo, la direzione si impegna a creare una cellula di esperti. Essa valuterà le…
Ignazio Cassis insiste sulla soluzione dei due Stati per Israele e Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ministro degli esteri svizzero Ignazio Cassis ha esortato martedì il Consiglio di Sicurezza dell'ONU a "non cedere alla frustrazione" in Medio Oriente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.