“Per la formazione e la ricerca ci vogliono più fondi federali”
Meno soldi per la formazione, ricerca e innovazione. Un ambito dove la Svizzera primeggia.
KEYSTONE
Il limite di spesa massima per il periodo 2025-2028 di 29,2 miliardi di franchi per il settore della formazione, ricerca e innovazione sono pochi e insufficienti. Lo affermano quattro associazioni svizzere che sperano ora che il Parlamento sia più generoso del Consiglio federale.
Nel messaggio per la promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (messaggio ERICollegamento esterno) per il periodo citato, il Consiglio federale preveda un limite di spesa massimo di 29,2 miliardi di franchi. A causa dei noti problemi di bilancio, questo importo è di 500 milioni inferiore di quello “già scarso” posto in consultazione.
Contenuto esterno
Invece di una crescita media annua del 2% nominale, il settore deve accontentarsi di un +1,6%. Il problema, sottolinea la nota, è che tale incremento è inferiore all’inflazione. Nel periodo di finanziamento si verifica quindi una crescita prossima allo zero o addirittura una diminuzione dei fondi negli istituti superiori.
“È la prima volta dagli anni ’90 che le scuole universitarie e le organizzazioni che promuovono la ricerca e l’innovazione disporranno complessivamente di una quantità inferiore di fondi federali rispetto all’anno precedente”, sottolineano le quattro associazioni nel comunicato.
A causa dei risparmi, il settore “rischia di ridurre i servizi e di sospendere progetti di grande importanza per l’economia e la società della Svizzera”. C’è inoltre incertezza per il futuro, dato che ulteriori risparmi non sono da escludere.
Insomma, per Swissuniversities, Consiglio dei Politecnici federali, Fondo nazionale svizzero e Accademie svizzere delle scienze il Consiglio federale con questa politica “rischia di perdere i fattori di successo per il futuro della Svizzera”.
Le quattro assocazioni sperano ora nel Parlamento. Quando le due Camere dovranno discutere dell’ERI 2025-2028 “avranno l’opportunità di adeguare gli investimenti previsti”.
Falso nipote accusato di aver sottratto un milione di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 38enne polacco è accusato nel canton Argovia di aver truffato diverse persone anziane avvalendosi della tecnica del falso nipote. Nel corso degli anni sarebbe riuscito a sottrarre alle sue vittime un milione di franchi.
Zermatt, un alpinista tedesco precipita dal Riffelhorn e muore
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un alpinista tedesco di 55 anni ha perso la vita dopo essere precipitato dal Riffelhorn, montagna situata a sud di Zermatt nei pressi del Gornergrat, mentre si trovava a una quota di 2'500 metri.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera sul tetto del mondo nel campo dell’innovazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dietro alla Confederazione (che è prima dal 2011) si classificano la Svezia, gli Stati Uniti, Gran Bretagna e Singapore.
I liberali puntano su un’economia forte, basata sull’innovazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per le elezioni federali di ottobre, il PLR nella sua campagna elettorale si concentrerà sulla politica economica.
La Svizzera sempre capolista in materia di innovazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da ormai dieci anni, la Confederazione è il Paese più innovativo al mondo, stando alla graduatoria pubblicata dall'OMPI.
“L’innovazione non è stata frenata dalla pandemia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricerca, innovazione e educazione sono molto importanti per la Svizzera. Incontro con la direttrice di Innosuisse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le controversie politiche sui cambiamenti climatici impediscono un'analisi chiara della situazione, afferma Ueli Maurer davanti all'ONU a New York.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Festeggiato il 513esimo anniversario della fondazione del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia, con i nuovi elmi fabbricati in 3D.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.