“Per la formazione e la ricerca ci vogliono più fondi federali”
Meno soldi per la formazione, ricerca e innovazione. Un ambito dove la Svizzera primeggia.
KEYSTONE
Il limite di spesa massima per il periodo 2025-2028 di 29,2 miliardi di franchi per il settore della formazione, ricerca e innovazione sono pochi e insufficienti. Lo affermano quattro associazioni svizzere che sperano ora che il Parlamento sia più generoso del Consiglio federale.
Nel messaggio per la promozione dell’educazione, della ricerca e dell’innovazione (messaggio ERICollegamento esterno) per il periodo citato, il Consiglio federale preveda un limite di spesa massimo di 29,2 miliardi di franchi. A causa dei noti problemi di bilancio, questo importo è di 500 milioni inferiore di quello “già scarso” posto in consultazione.
Contenuto esterno
Invece di una crescita media annua del 2% nominale, il settore deve accontentarsi di un +1,6%. Il problema, sottolinea la nota, è che tale incremento è inferiore all’inflazione. Nel periodo di finanziamento si verifica quindi una crescita prossima allo zero o addirittura una diminuzione dei fondi negli istituti superiori.
“È la prima volta dagli anni ’90 che le scuole universitarie e le organizzazioni che promuovono la ricerca e l’innovazione disporranno complessivamente di una quantità inferiore di fondi federali rispetto all’anno precedente”, sottolineano le quattro associazioni nel comunicato.
A causa dei risparmi, il settore “rischia di ridurre i servizi e di sospendere progetti di grande importanza per l’economia e la società della Svizzera”. C’è inoltre incertezza per il futuro, dato che ulteriori risparmi non sono da escludere.
Insomma, per Swissuniversities, Consiglio dei Politecnici federali, Fondo nazionale svizzero e Accademie svizzere delle scienze il Consiglio federale con questa politica “rischia di perdere i fattori di successo per il futuro della Svizzera”.
Le quattro assocazioni sperano ora nel Parlamento. Quando le due Camere dovranno discutere dell’ERI 2025-2028 “avranno l’opportunità di adeguare gli investimenti previsti”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La Svizzera sul tetto del mondo nel campo dell’innovazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dietro alla Confederazione (che è prima dal 2011) si classificano la Svezia, gli Stati Uniti, Gran Bretagna e Singapore.
I liberali puntano su un’economia forte, basata sull’innovazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per le elezioni federali di ottobre, il PLR nella sua campagna elettorale si concentrerà sulla politica economica.
La Svizzera sempre capolista in materia di innovazione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da ormai dieci anni, la Confederazione è il Paese più innovativo al mondo, stando alla graduatoria pubblicata dall'OMPI.
“L’innovazione non è stata frenata dalla pandemia”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricerca, innovazione e educazione sono molto importanti per la Svizzera. Incontro con la direttrice di Innosuisse.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le controversie politiche sui cambiamenti climatici impediscono un'analisi chiara della situazione, afferma Ueli Maurer davanti all'ONU a New York.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Festeggiato il 513esimo anniversario della fondazione del Corpo della Guardia Svizzera Pontificia, con i nuovi elmi fabbricati in 3D.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.