Molte persone in Svizzera non potranno mantenere il proprio tenore di vita dopo la pensione
Keystone-SDA
Quasi una persona su tre in Svizzera non pensa di poter mantenere il proprio tenore di vita una volta raggiunta l'età della pensione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il 27% degli svizzeri e delle svizzere ritiene che non riuscirà a mantenere il proprio tenore di vita dopo il pensionamento. La quota sale al 46% in Romandia, mentre scende al 21% nella Svizzera tedesca, emerge da un sondaggio commissionato dall’assicuratore Axa, che non ha tenuto conto del Ticino.
Dal rilevamento demoscopico – sono state interrogate 1’009 persone – emerge che la fascia di età più preoccupata è quella degli ultra 60enni, dove la quota di coloro che pensano che dovranno tagliare sul budget si attesta al 37%. Importante è anche il divario fra donne (36%) e uomini (22%).
Due terzi delle persone tra i 50 e i 65 anni (64%) si sono già occupate del finanziamento della pensione, con una frequenza che cresce con l’aumentare dell’età. Un lavoratore su cinque (19%) prossimo alla pensione (cioè over 60) non ha però invece ancora riflettuto su come finanzierà la nuova fase che si appresta a vivere: la ragione principale menzionata per non affrontare il tema è la mancanza di denaro.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Lavorare dopo la pensione: una scelta per alcune persone, una necessità per altre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 in Svizzera il 17,8% delle persone tra i 65 e i 74 anni lavorava, quasi il doppio della media europea (9,7%). Mentre c’è chi lo fa per piacere, altre persone non hanno scelta.
Quando si tratta di decidere se percepire gli averi di vecchiaia del secondo pilastro sotto forma di capitale o di rendita soltanto il 65% degli interpellati di 50-65 anni conosce le diverse ripercussioni fiscali. In generale meno della metà (36%) delle persone è in grado di stimare se e quanto erediterà: di queste, solo poco più di un quarto considera l’eredità una parte essenziale della previdenza.
Solo poco meno di un quarto (23%) del campione è dell’idea che si possa finanziare la pensione esclusivamente con il primo e il secondo pilastro. La parte restante degli svizzeri (77%) è consapevole che si debba ricorrere a un’alternativa previdenziale privata. Tre quarti degli intervistati tra i 18 e i 65 anni (75%) hanno optato per una soluzione nel terzo pilastro: in questo ambito negli ultimi anni le formule in titoli sono diventate sempre più popolari. “Constatiamo con piacere che ampie fasce della popolazione hanno capito che la previdenza è anche una questione privata”, afferma Herbert Goll, dirigente di AXA, citato in un comunicato.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.
Karin Keller-Sutter e Guy Parmelin a Washington per i colloqui di primavera all’FMI
Questo contenuto è stato pubblicato al
Sono cominciati oggi a Washington, in piena guerra commerciale lanciata dagli Stati Uniti, i consueti colloqui di primavera in seno al Fondo monetario internazionale (FMI) e alla Banca mondiale.
Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.
Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.
Utile di Tesla in picchiata libera, Elon Musk ridurrà le attività alla Casa Bianca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi tre mesi dell'anno l'utile di Tesla si è ridotto di oltre il 70% rispetto allo stesso periodo del 2024.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Pensione, per il 70% AVS e secondo pilastro non basteranno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 70% della popolazione svizzera ritiene che non potrà mantenere lo standard di vita con le rendite di AVS e secondo pilastro, una volta giunta la pensione.
Pensioni svizzere, la tredicesima arriverà presto anche in Italia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 oltre 235'000 persone residenti in Italia riceveranno una mensilità in più dall'Assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS).
Il voto sull’età pensionabile delle donne non si rifarà
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le donne andranno in pensione a 65 anni. Il Tribunale federale (TF) ha respinto i ricorsi contro il voto popolare del 25 settembre 2022 basato su cifre errate.
Le ipoteche mettono le persone pensionate a rischio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Anche l'ipoteca è un fattore di rischio quando si va pensione: l'85% dei proprietari di case tra i 50 e i 65 anni ha un "problema sostanziale" di sostenibilità a lungo termine del proprio mutuo quando smetterà l'attività professionale.
Lavorare dopo la pensione: una scelta per alcune persone, una necessità per altre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2023 in Svizzera il 17,8% delle persone tra i 65 e i 74 anni lavorava, quasi il doppio della media europea (9,7%). Mentre c'è chi lo fa per piacere, altre persone non hanno scelta.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.