La televisione svizzera per l’Italia

Le ipoteche mettono le persone pensionate a rischio

casa costruita con monete da 5 franchi e tetto con biglietto da 200 franchi
Essere proprietari non è sempre un vantaggio... Keystone / Gaetan Bally

Chi va in pensione rischia di non poter sostenere i costi di un'ipoteca stipulata mentre era ancora in attività.

Anche l’ipoteca è un fattore di rischio quando si va pensione: l’85% dei proprietari di case tra i 50 e i 65 anni ha un “problema sostanziale” di sostenibilità a lungo termine del proprio mutuo quando smetterà l’attività professionale, secondo un’analisi di MoneyPark.

La società attiva nella consulenza e intermediazione nel ramo immobiliare ha passato al setaccio 3’000 casi di finanziamento della proprio abitazione nella fascia di età indicata. Secondo la prassi delle banche un’ipoteca è considerata sostenibile quando i costi abitativi complessivi non ammontano a più di un terzo del reddito lordo. Per il calcolo di tali oneri si utilizza un tasso di interesse fittizio del 5%, oltre all’1% del valore dell’immobile come costi accessori e a eventuali rate di ammortamento.

Mentre questi costi rappresentano una quota media del 27% del reddito familiare per le persone tra i 50 e i 65 anni, la quota sale in media al 50% al momento del pensionamento, a causa della riduzione degli introiti. Di conseguenza, l’importo del mutuo deve essere ridotto in vista del pensionamento, per raggiungere una sostenibilità standard del 33%.

Solo il 15% non corre rischi

“Solo il 15% può dormire sonni tranquilli”, afferma Lukas Vogt, Ceo di MoneyPark, citato in un comunicato. Si tratta di coloro che possono contare sulla necessaria sostenibilità anche dopo il pensionamento, senza ulteriori ammortamenti. “Tutti gli altri devono apportare dei miglioramenti”.

Secondo l’analisi la situazione è particolarmente drammatica in Romandia, dove solo il 26% dispone attualmente di un patrimonio sufficiente a coprire gli ammortamenti aggiuntivi. La quota è del 38% nella Svizzera tedesca e del 33% a livello nazionale; la Svizzera italiana non è stata analizzata a sé stante. “Molti proprietari della generazione dei baby boomer potrebbero essere costretti a cedere la propria casa nei prossimi anni, diventando così inaspettatamente i salvatori della generazione Y, che alla fine potrà realizzare il sogno della casa”, commenta Vogt.

Quanto più breve è il tempo che manca al pensionamento, tanto più difficile diventerà evitare la vendita dell’alloggio: l’urgenza della questione si riflette nel fatto che mancano in media 290’000 franchi, secondo i calcoli di MoneyPark. Di conseguenza un proprietario di 50 anni dovrebbe ammortizzare circa 19’000 franchi all’anno fino alla normale età pensionabile di 65 anni, mentre un 60enne è tenuto a mettere sul tavolo 58’000 franchi, cosa che potrebbe spingere molte persone al limite finanziario.

“Questo esempio dimostra quanto sia importante occuparsi tempestivamente della sostenibilità finanziaria a lungo termine”, afferma Simon Weiner, dirigente di Helvetia, assicuratore che controlla MoneyPark. “I proprietari che affrontano troppo tardi la loro situazione finanziaria dopo il pensionamento spesso non hanno altra scelta che vendere la loro amata proprietà”, conclude l’esperto.

Attualità

Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR