Ridurre l’uso dei pesticidi in agricoltura o aumentare la resistenza delle piante alla siccità: le nuove tecnologie di selezione dovrebbero essere autorizzate. Il Consiglio federale ha avviato la consultazione su un progetto di legge sugli organismi geneticamente modificati (OGM).
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
Keystone-ATS
Negli ultimi anni sono state sviluppate nuove tecniche per modificare in modo mirato il materiale genetico. La più importante è il metodo CRISPR/Cas9, per il quale le ricercatrici Emmanuelle Charpentier (Francia) e Jennifer Doudna (USA) hanno ricevuto il premio Nobel per la chimica nel 2020.
Queste nuove tecnologie rappresentano “un’opportunità per la Svizzera”, ha dichiarato mercoledì il ministro dell’ambiente Albert Rösti davanti ai media. Gli agricoltori possono ridurre le perdite grazie a varietà più resistenti alle malattie. Ciò contribuisce alla sicurezza dell’approvvigionamento in Svizzera, ha aggiunto il consigliere federale.
Inoltre, si utilizzeranno meno pesticidi, il che è positivo per l’ambiente, e i consumatori beneficeranno di un’offerta più ampia, di qualità e potenzialmente meno allergenica.
Garantire la libertà di scelta
La nuova legge proposta dal Consiglio federale si applica alle piante ottenute tramite le nuove tecnologie di selezione. “A differenza degli OGM, queste piante non contengono materiale genetico transgenico. E l’intervento è mirato”, ha ricordato Rösti.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 2 aprile 2025:
Contenuto esterno
Di fronte alle preoccupazioni della popolazione riguardo agli OGM, il governo raccomanda prudenza, secondo quanto indicato nel comunicato. I meccanismi di controllo saranno più severi di quelli previsti dall’Unione europea.
Per garantire la libertà di scelta dei consumatori, le piante modificate dovranno essere etichettate e i flussi dei prodotti separati. “Bisognerà assicurarsi che non avvengano mescolanze con piante convenzionali, soprattutto durante il trasporto”, ha precisato Rösti. La procedura di omologazione dovrà tenere conto dei rischi.
Due procedure di omologazione
Il Governo intende promuovere l’innovazione e un uso più sostenibile delle risorse naturali. Due tecniche dovrebbero essere autorizzate: la mutagenesi mirata e la cisgenesi mirata.
La prima consente di modificare il materiale genetico delle piante in punti precisi, senza aggiungere materiale genetico esterno. La seconda consiste nell’inserire nella pianta materiale genetico proveniente dalla stessa specie o da una specie affine.
L’Esecutivo prevede due diversi procedimenti di omologazione. L’omologazione basata sulla comparabilità riguarda piante simili, con modifiche simili, ottenute con tecnologie già valutate e sicure. In questo caso non è obbligatoria una valutazione dei rischi ambientali. L’omologazione basata su una valutazione dei rischi ambientali si applica negli altri casi.
“Inganno”
Per l’Associazione per alimenti senza OGM, questa nuova legge è “un gioco di prestigio semantico”. Il Consiglio federale elimina la parola “ingegneria genetica” dalla nuova legge speciale sul tema, ingannando così le consumatrici e i consumatori.
Le nuove tecniche genomiche permettono interventi profondi nel patrimonio genetico. I rischi per esseri umani, animali e ambiente aumentano, afferma l’associazione in un comunicato. È quindi indispensabile una valutazione dei rischi caso per caso per ogni pianta geneticamente modificata prima dell’autorizzazione.
Il polline delle piante geneticamente modificate può diffondersi in modo incontrollabile e contaminare irreversibilmente le coltivazioni senza OGM. L’associazione chiede misure di coesistenza efficaci per permettere agli agricoltori di produrre senza ingegneria genetica.
Moratoria fino al 2032
La consultazione è aperta fino al 9 luglio. Il Parlamento dovrebbe occuparsi del dossier nel primo trimestre del 2026.
Il Consiglio nazionale ha prorogato l’attuale moratoria sugli OGM fino al 2032, il Consiglio degli Stati deve ancora esprimersi. La moratoria riguarda anche gli organismi ottenuti con le nuove tecnologie di selezione.
Con l’entrata in vigore della nuova legge, questi ultimi dovrebbero essere esclusi dalla moratoria e quindi autorizzati, precisa il governo. Gli OGM tradizionali restano vietati.
La forza distruttiva delle colate detritiche è meglio compresa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un team di ricerca del Politecnico federale di Zurigo ha studiato le colate detritiche in Vallese con una precisione senza precedenti. Grazie a misurazioni ad alta risoluzione, è riuscito a identificare fattori inspiegabili che determinano la loro forza distruttiva.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel sud della Siria continua l’intervento militare dell’esercito regolare contro la minoranza drusa. Scontri che hanno portato anche al coinvolgimento di Israele, che ha bombardato le forze di Damasco.
Raccolta di legname in calo per il secondo anno consecutivo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024, in Svizzera sono stati raccolti 4,8 milioni di metri cubi di legname, in calo del 2% rispetto all'anno precedente. Il Ticino e i Grigioni, che figurano fra i cantoni con le maggiori aeree boschive, hanno invece registrato un incremento.
L’erosione delle Alpi è accelerata dagli esseri umani 4 a 10 volte
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'attività umana, attraverso agricoltura, disboscamento e pastorizia, ha accelerato l'erosione delle Alpi già a partire da 3'800 anni fa, con un ritmo tra 4 e 10 volte superiore a quello naturale.
Credit Suisse, nuova causa contro la Svizzera per le obbligazioni AT1
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo studio legale inglese Holman Fenwick Willan (HFW) vuole trascinare il Governo elvetico davanti al tribunale arbitrale della Banca mondiale per chiedere un risarcimento a favore di investitori di Singapore, Cina e Medio Oriente.
La Svizzera è (ancora) il Paese più innovativo d’Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è il paese più innovativo d'Europa, davanti a Svezia, Danimarca, Paesi Bassi e Regno Unito. È quanto emerge da una classifica pubblicata mercoledì dalla Commissione europea.
Sextortion sempre più diffusa nel mondo dello sport
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo dello sport è sempre più diffusa la pratica dell'estorsione sessuale o cosiddetta "sextortion" che coinvolge allenatori e atleti.
Al via i lavori della corsia preferenziale CUPRA ad Airolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 la corsia preferenziale CUPRA ad Airolo diventerà definitiva per agevolare l’accesso ai passi alpini e ridurre il traffico locale, con lavori già avviati e un investimento federale di 28 milioni di franchi.
Trump lancia un ultimatum a Mosca, il Cremlino respinge
Questo contenuto è stato pubblicato al
Trump ha minacciato sanzioni e dato 50 giorni alla Russia per negoziare con Kiev, ma il Cremlino ha respinto l’ultimatum, dichiarandosi disposto al dialogo senza condizioni imposte.
Dalla Svizzera alla Svezia in treno: presto sarà possibile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dal 2026 una nuova linea Basilea-Copenaghen-Malmö viaggerà tre volte a settimana con il sostegno federale, ma l’ultima parola spetta al Parlamento.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Sì” del Nazionale a una proroga della moratoria sugli OGM fino al 2030
Questo contenuto è stato pubblicato al
La moratoria sull'ingegneria genetica va prorogata di cinque anni, ossia fino al 31 dicembre 2030. Lo ha deciso oggi il Consiglio nazionale con 153 voti contro 42 e 1, seguendo il parere del Governo. Il dossier passa ora agli Stati.
Lanciata una nuova iniziativa sugli OGM che chiede regole severe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una nuova iniziativa popolare sugli OGM è stata lanciata martedì. Chiamata "Per derrate alimentari senza organismi geneticamente modificati (Iniziativa per la protezione delle derrate alimentari)" chiede regole severe per l'uso dell'ingegneria genetica nell'agricoltura.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con 25 voti contro 18 la Camera alta dei cantoni si è allineata al pronunciamento di dicembre del Consiglio Nazionale sulla proposta del governo che è stata così affossata. La revisione della legge federale sull’ingegneria genetica, oltre a mantenere il divieto di zone destinate alla coltivazione di OGM fino al 2021, proibisce la coesistenza di…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il divieto di coltivare organismi geneticamente modificati sarà mantenuto in Svizzera fino al 2021. Il Consiglio Nazionale, la camera bassa, ha deciso di prolungare la moratoria come proposto dal Consiglio Federale (governo). Il Nazionale ha pure respinto la creazione di zone riservate alla coltivazione di ogm, che coesisterebbero con quelle tradizionali, con due filiere separate.…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.