Presi di mira perché, dice il reo confesso, se lo possono permettere.
Keystone / Martial Trezzini
Il 60enne arrestato lo scorso 12 marzo ha confessato di essere all'origine dei pacchi-bomba che hanno preso di mira l'azienda orologiera Patek Philippe, come pure dell'invio di diverse lettere minatorie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
RTS Info
L’uomo sospettato di essere il creatore degli ordigni esplosivi che hanno preso di mira impiegati di Patek Philippe a Ginevra ha ammesso il suo coinvolgimento nella vicenda, ha rivelato giovedì la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS. Il 60enne ha dichiarato di aver agito da solo e per un guadagno economico. L’individuo è sospettato di aver ricattato l’azienda e di aver piazzato alcuni pacchi bomba a Ginevra negli ultimi mesi. Le esplosioni hanno causato il ferimento di due persone, di cui una bambina in maniera grave.
Arrestato lo scorso 12 marzo, l’uomo ha ammesso i fatti durante le udienze davanti alle autorità federali, come ha appreso l’Unità investigativa della RTS.
Bisogno di denaro
L’uomo, che è un fotografo di guerra, ha ammesso di essere anche l’autore delle molteplici lettere minatorie e delle richieste di riscatto in criptovalute che da un anno prendevano di mira Patek Philippe e Migros-Genève.
Accusato di tentato omicidio, fabbricazione e manipolazione di esplosivi, il cittadino svizzero ha dichiarato di aver agito da solo per un guadagno economico poiché, da detto, si trovava in gravi difficoltà finanziarie.
Il servizio del TG 12.30 della RSI del 28 marzo 2025:
Contenuto esterno
L’efficienza presa di mira
Tuttavia, non è stato per motivi politici o di vendetta personale che il sospetto ha scelto il gigante arancione e l’azienda di orologi. Per lui, ha spiegato, queste due aziende rappresentavano obiettivi interessanti, in quanto potenzialmente disposte a pagare un riscatto, date le loro risorse finanziarie, la loro organizzazione e la loro filosofia.
L’imputato ha spiegato di essersi preparato a lungo prima d’inviare ciascun pacco. La preparazione delle bombe era meticolosa e minuziosa, ha detto, in modo da poter portare a termine il suo crimine. Durante le perquisizioni nella sua abitazione, gli investigatori hanno trovato numerose armi ed esplosivi.
Rammarico per le vittime
Per quanto riguarda le vittime, il 60enne ha avuto delle parole per loro durante le udienze. Ha espresso il suo rammarico e si è detto dispiaciuto per loro. Contattato dalla RTS, l’avvocato dell’imputato ha rifiutato di commentare ulteriormente.
“Il mio cliente sta collaborando con le autorità e desidera continuare a farlo”, ha dichiarato Camilla Natali. Si riserva di rilasciare dichiarazioni alle autorità giudiziarie”.
Da parte sua, il Ministero pubblico della Confederazione afferma che “dopo l’arresto avvenuto a Ginevra il 12 marzo 2025, l’imputato è stato interrogato più volte dalle autorità federali. Durante queste audizioni, egli si è dimostrato collaborativo.
Gli elementi dell’indagine raccolti finora rafforzano i sospetti relativi al coinvolgimento dell’imputato, nonché il fatto che probabilmente ha agito da solo”. Incarcerato fuori dal Cantone di Ginevra, il sospetto rimane presunto innocente. Il procedimento prosegue.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Arrestata una persona sospettata di aver inviato diversi pacchi bomba a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato arrestato mercoledì mattina a Ginevra un uomo, sospettato di essere l'autore dei pacchi-bomba recapitati nella città di Calvino. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha confermato una notizia di 20 Minutes in questo senso.
Scoperto presunto pacco bomba in edificio del centro di Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un potenziale pacco bomba è stato scoperto stamane in un edificio del centro di Ginevra. La zona è stata evacuata dalle forze dell'ordine.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.