Arrestata una persona sospettata di aver inviato diversi pacchi bomba a Ginevra
Il palazzo dove è esploso uno dei pacchi bomba.
Keystone-SDA
È stato arrestato mercoledì mattina a Ginevra un uomo, sospettato di essere l'autore dei pacchi-bomba recapitati nella città di Calvino. Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha confermato una notizia di 20 Minutes in questo senso.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il caso dei pacchi bomba scuote Ginevra da diversi mesi. Lo scorso anno si erano verificate esplosioni in aprile, agosto e novembre a Plan-les-Ouates, St-Jean e Grange-Canal. Una bambina di dodici anni era rimasta gravemente ferita in una delle deflagrazioni. Lo scorso gennaio un altro pacco sospetto era stato scoperto in un edificio del centro di Ginevra. “In questo contesto, diverse lettere minatorie e richieste di riscatto sono state inviate a società operanti in Svizzera”, si legge nella nota.
L’uomo arrestato oggi è sospettato di aver partecipato attivamente alla fabbricazione e alla collocazione degli ordigni esplosivi e all’invio delle lettere minatorie e delle richieste di riscatto. Il 61enne è stato fermato nell’ambito di una vasta operazione di polizia condotta dall’Ufficio federale di polizia (fedpol) e dalla polizia cantonale di Ginevra.
Secondo i media, l’obbiettivo degli ordigni potrebbero essere i dipendenti del produttore di orologi Patek Philippe, con sede a Plan-les-Ouates. La stampa ha riferito che l’azienda ha ricevuto lettere minatorie e richieste di riscatto. Due fratelli, di 26 e 32 anni, erano stati arrestati a dicembre, ma l’MPC ha recentemente archiviato l’inchiesta nei loro confronti.
L’arresto odierno “rappresenta un importante risultato delle intense indagini condotte in stretta collaborazione dalle autorità federali e cantonali, che hanno coinvolto numerosi investigatori federali e cantonali, diversi servizi specializzati provenienti da tutta la Svizzera e con il significativo supporto degli specialisti di Europol. La positiva collaborazione tra le varie forze di polizia, in particolare quella di Ginevra, e i partner coinvolti ha svolto un ruolo fondamentale”, aggiunge l’MPC precisando che non verranno fornite ulteriori informazioni e ricordando che vale la presunzione di innocenza.
Il servizio del TG 20.00 della RSI del 12 marzo 2025:
Le diete sostenibili riducono significativamente il rischio di cancro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una dieta sostenibile è associata a una riduzione statisticamente significativa del rischio di tumori e del tasso di mortalità per cancro
Losanna, un fulmine finisce la sua corsa nel salotto di un appartamento
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una donna e suo figlio 15enne non dimenticheranno la sera del 30 giugno quando un fulmine è esploso nel salotto del loro appartamento a Losanna.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Undici persone, di cui quattro bambini, sono rimaste ferite - prevalentemente in modo non grave - in seguito a una collisione avvenuta ieri sera a Würenlos (canton Argovia).
Ricercatori svizzeri hanno decifrato il genoma del virus dell’influenza spagnola
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ricercatori delle università di Basilea e Zurigo (UZH) hanno sequenziato il genoma del virus dell'influenza spagnola, grazie a un campione prelevato da un 18enne di origine svizzera deceduto nella città sulla Limmat nel 1918, quando nel mondo si diffuse la pandemia.
Dazi USA all’UE del 30%, alcune reazioni dalla Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del presidente statunitense Donald Trump di imporre dazi del 30% all'Unione europea, principale partner economico elvetico, ha creato nuove tensioni a livello commerciale. Ecco alcune reazioni dalla Svizzera, raccolte dall'agenzia finanziaria AWP:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Governo danese ha deciso d'introdurre la leva obbligatoria anche per le donne, che dal primo luglio possono essere sorteggiate a caso per svolgere il servizio militare.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tre detenuti hanno tentato questa mattina di evadere dal carcere di Sion. Per la loro cattura si è reso necessario un imponente dispositivo di polizia.
Nucleare in Svizzera: “Con le stesse sovvenzioni dell’eolico costerebbe quasi zero”
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera si potrebbe avere una nuova centrale nucleare quasi a costo zero, se si adottasse lo stesso approccio, a livello di sovvenzioni, che viene impiegato nell'eolico.
Direttrice UFAM: “I pericoli naturali sono in aumento”
Questo contenuto è stato pubblicato al
I pericoli naturali conseguenza dei cambiamenti climatici sono in aumento e interessano tutta la Svizzera, non solo le zone alpine: lo afferma la direttrice dell'Ufficio federale dell'ambiente (UFAM) Katrin Schneeberger.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.