La televisione svizzera per l’Italia

Berna riesaminerà la sua strategia con Pechino

Bandiere svizzere e cinesi
L'attuale strategia svizzera per la Cina scadrà l'anno prossimo e non si sa se sarà seguita da una nuova dottrina. © Keystone / Ennio Leanza

Il Governo svizzero intende rivedere i criteri definiti nel 2021 della sua politica nei confronti della Cina. Timori per le future esterne pressioni alla neutralità elvetica.

La Confederazione si appresta probabilmente a correggere la sua recente impostazione nei confronti di Pechino. Due anni fa infatti, sulla spinta del Dipartimento federale degli affari esteri, è stata adottata una strategia che intendeva tenere conto del crescente peso del gigante asiatico, soprattutto sul piano economico.

Quando il ministro degli Esteri Ignazio Cassis aveva presentato il suo piano per la Cina nel 2021, “per una volta anche i suoi critici sono rimasti piacevolmente sorpresi”, ha scritto il settimanale zurighese secondo cui il nuovo approccio avrebbe consentito di mantenere l’immenso mercato aperto alle aziende svizzere senza dover rinunciare ai propri valori. “Le critiche al regime cinese erano chiaramente formulate nella strategia e i diritti umani dovevano essere affrontati in ogni occasione”.

La strategia è oggetto di una “revisione intermedia”, ha precisato al giornale zurighese un portavoce del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), e non scontato che venga confermata quando scadrà l’anno prossimo. “Spetterà al Consiglio federale decidere se rinnovare l’attuale strategia con una nuova, questa decisione è ancora in sospeso”, ha aggiunto la stessa fonte.

Su questa materia gravano poi pressioni esterne, dettate dall’acuirsi delle tensioni tra USA e Cina e all’interno dell’amministrazione federale cresce anche la preoccupazione che la neutralità svizzera possa subire pressioni ancora maggiori.

In proposito esistono documenti interni che riferiscono dell’orientamento di organizzazioni occidentali, in particolare della NATO, secondo cui la Svizzera dovrebbe assumere una chiara posizione in caso di conflitto tra Cina e Occidente.


Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR