L'azienda statunitense vuole espandersi anche in Europa.
Keystone-SDA
OpenAI, la società che ha lanciato ChatGPT, aprirà uffici a Zurigo. L'azienda statunitense, con un valore stimato di oltre 150 miliardi di dollari, vuole espandere ulteriormente la propria presenza in Europa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Tre ricercatori di spicco nel campo dell’intelligenza artificiale (IA) avranno la loro base a Zurigo, indica OpenAI in una nota odierna in cui la città sulla Limmat viene descritta come uno dei principali centri tecnologici europei. Il gigante Google, ad esempio, vi è presente da 20 anni e conta ormai 5000 dipendenti.
Oltre a un ufficio a Zurigo, l’azienda statunitense è presente anche a Bruxelles, Dublino, Londra e Parigi. OpenAI è stata recentemente valutata a 157 miliardi di dollari.
La controversia con Elon Musk
OpenAI è stata fondata nel 2015 dal capo di Tesla Elon Musk e dall’imprenditore tecnologico Sam Altman, come organizzazione no-profit. Attualmente sta cercando di diventare una “benefit corporation” – cioè una società a scopo di lucro con obiettivi di utilità pubblica – che potrebbe attrarre maggiori investimenti.
Musk ha lasciato l’azienda nel 2018 e da allora ha intrapreso diverse azioni legali contro OpenAI. Di recente, ha descritto la società come una “filiale di fatto a scopo di lucro di Microsoft”.
Il capo di Tesla ha ripetutamente messo in guardia dai pericoli dell’intelligenza artificiale e ha persino descritto l’IA come “la nostra più grande minaccia esistenziale”. Allo stesso tempo, l’uomo più ricco del mondo sta però investendo pesantemente nella sua società di intelligenza artificiale xAI.
Con la prima versione del chatbot ChatGPT, pubblicata nel 2022, OpenAI ha reso per la prima volta accessibile a un vasto pubblico la tecnologia dell’IA generativa. Sotto la guida di Altman, OpenAI è oggi leader di mercato a livello mondiale nel campo dell’IA.
Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
Questo contenuto è stato pubblicato al
All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.
Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.
Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.
Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.
C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Intelligenza artificiale: “non sarà ecatombe impieghi nelle PMI”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ecatombe di posti di lavoro a causa dell'intelligenza artificiale (IA)? Al momento i timori appaiono esagerati, perlomeno nell'ambito delle piccole e medie aziende (PMI) svizzere, secondo uno studio pubblicato ieri dall'assicuratore Axa.
Intelligenza artificiale: l’82% ha esperienza, il 57% prova paura
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'82% dei dipendenti in Svizzera ha già avuto esperienza pratica con l'intelligenza artificiale (IA), una quota seconda in Europa solo a quella della Spagna (84%) e superiore a quella di nazioni quali la Germania (67%).
Intelligenza artificiale: pericoli e opportunità dei deepfake
Questo contenuto è stato pubblicato al
È sempre più difficile riconoscere contenuti generati dall'intelligenza artificiale (IA), i cosiddetti "deepfake": lo dimostra uno studio pubblicato oggi dalla Fondazione per la valutazione delle scelte tecnologiche (TA-Swiss).
L’influenza dei premi Nobel nell’intelligenza artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ricercatori insigniti del Premio Nobel per la Fisica hanno gettato le basi per gli attuali modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT. Secondo un esperto svizzero, l'influenza di questa ricerca è oggi enorme.
I Nobel in fisica hanno gettato le basi per l’Intelligenza Artificiale
Questo contenuto è stato pubblicato al
I ricercatori insigniti del Premio Nobel per la Fisica hanno gettato le basi per gli attuali modelli di intelligenza artificiale come ChatGPT. Secondo un esperto svizzero, l'influenza di questa ricerca è oggi enorme.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.