La televisione svizzera per l’Italia

Intelligenza artificiale, il 95% delle imprese prevede un aumento della produttività

tastiera
L'IA è sempre più presente nella nostra vita quotidiana. Keystone-SDA

L'intelligenza artificiale (IA) avrà un impatto massiccio sull'economia elvetica.

Il 68% delle imprese si aspetta nei prossimi cinque anni un aumento delle produttività, che per un ulteriore 27% sarà addirittura forte, mentre solo il 5% prevede su questo fronte nessun cambiamento o un calo.

I dati emergono da uno studio pubblicato giovedì da Innovate Switzerland Community, un entità promossa da Microsoft Svizzera, e realizzato dal laboratorio di idee WIRE in collaborazione con il Politecnico federale di Zurigo (ETHZ). Sono state interrogate 111 società.

I guadagni in produttività saranno visibili nei prossimi due anni (47% delle aziende), nel prossimo lustro (41%) o nel prossimo decennio (13%). L’IA sarà utilizzata soprattutto per ampliare la ricerca, per far fronte alla carenza di manodopera qualificata e per promuovere l’innovazione.

“Con l’IA e l’IA generativa disponiamo di potenti tecnologie in grado di risolvere alcune delle sfide più urgenti del nostro tempo”, afferma la CEO di Microsoft Svizzera Catrin Hinkel, citata in un comunicato. “È nostra responsabilità utilizzare queste tecnologie nel modo più vantaggioso. L’espansione delle capacità di IA è essenziale per accelerare la trasformazione digitale in Svizzera e garantire la competitività e la forza innovativa del paese”, aggiunge la dirigente in carica dal maggio 2021. “Grazie alla stretta collaborazione tra scienza e industria, la Svizzera dispone di una base eccellente per trasferire con successo il suo modello di successo nel XXI secolo”.

Secondo i ricercatori l’IA offre enormi opportunità soprattutto alle piccole e medie imprese (PMI). Utilizzando modelli di IA specializzati anche le aziende che non dispongono di enormi set di dati possono infatti beneficiare dei vantaggi della tecnologia. Questi modelli sono più efficienti dal punto di vista energetico e meglio adattati alle esigenze specifiche: ciò consente alle PMI di aumentare la propria efficienza e di sviluppare soluzioni innovative.

“Il previsto potenziale economico dell’IA contribuirà alla creazione di valore a lungo termine in Svizzera solo se si terrà conto sistematicamente dei requisiti sociali e ambientali”, osserva da parte sua Stephan Sigrist, esperto di WIRE, a sua volta citato nel documento per la stampa. “I benefici dell’IA per la Svizzera non saranno però realizzati solo dalle grandi aziende e dalle start-up, ma anche dalle PMI. La Confederazione ha l’opportunità di posizionarsi a livello internazionale come sede leader dell’IA”, conclude lo specialista.

Attualità

palazzo federale a berna

Altri sviluppi

Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.

Di più Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
campagne di voto del 9 febbraio scorso.

Altri sviluppi

Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste

Questo contenuto è stato pubblicato al Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.

Di più Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
monopattino

Altri sviluppi

A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.

Di più A 100 chilometri l’ora sul monopattino elettrico
Karin Keller-Sutter

Altri sviluppi

Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.

Di più Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR