Una trentina di semplici cittadini si candidano al Consiglio federale
La sala del Consiglio federale.
Keystone-SDA
Oltre ai candidati ufficiali del Centro Martin Pfister e Markus Ritter, una trentina di semplici cittadini si lanciano nella corsa per il Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Senza alcuna esperienza politica, sperano di succedere alla consigliera federale Viola Amherd alla guida del Dipartimento federale della difesa (DDPS).
In generale, ogni persona avente diritto di voto può aspirare a diventare consigliere federale e, come accade in ogni elezione da parte dell’Assemblea federale, anche questa volta si sono annunciati diversi privati cittadini senza appartenenza partitica. Tra questi, Ebby Guirao imprenditrice friburghese di 42 anni nata in Ticino.
Guirao gestisce una piccola azienda, “Stop Soleil”, specializzata nell’installazione di pellicole per finestre. L’annuncio della partenza di Viola Amherd l’ha spinta a partecipare alla corsa per il Governo. “Sono molto interessata al posto e in particolare a questo dipartimento, che ha parecchi problemi”, ha dichiarato all’agenzia Keystone-ATS.
Madre di due figli, pur non avendo alcuna esperienza politica, Guirao punta sulle sue capacità di imprenditrice e sulla sua forza di carattere per ricoprire il ruolo di consigliera federale. “La mancanza di esperienza politica non deve essere un ostacolo”, ha aggiunto.
La friburghese spiega così il suo legame con la politica: “Ne parlo spesso con la mia famiglia e la politica è parte integrante della mia vita. Se non mi sono impegnata prima, è perché avevo altre priorità”.
Dopo la nascita in Ticino, la cittadina svizzera ha trascorso la sua infanzia nella regione della Broye friburghese, nonché alcuni anni nella Repubblica Dominicana, dove il padre ricopriva incarichi diplomatici. Al suo ritorno, ha ottenuto un attestato federale di capacità (AFC) in pittura. Si è poi dedicata per un breve periodo alla consulenza finanziaria, prima di rilevare l’azienda di famiglia di un amico.
La Guirao ha cercato in un primo momento di aderire al Centro, ma non ci è riuscita. Ha quindi deciso di candidarsi come indipendente. Finora i servizi del Parlamento hanno ricevuto una trentina di candidature. Tuttavia, come vuole la consuetudine, non rendono pubblici i nomi dei candidati non appartenenti ai partiti.
Come detto, i due candidati ufficiali del Centro sono il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister e il consigliere nazionale di San Gallo Martin Ritter. Il gruppo parlamentare deciderà il “ticket” ufficiale il 21 marzo. L’Assemblea federale voterà il successore di Viola Amherd il 12 marzo.
Quel giorno potrebbero anche spuntare alcune candidature “selvagge” di parlamentari. Giovedì il consigliere agli Stati zurighese socialista Daniel Jositsch ha annunciato che non voterà per i due candidati proposti dal Centro, proponendo una persona più adatta per il DDPS, come ad esempio il “senatore” democentrista (UDC, destra conservatrice) bernse Werner Salzmann. Anche in questo caso le reali chance per un’elezione sono però deboli. Nessuno contesta al partito centrista il suo unico seggio in Consiglio federale.
Gran caldo anche nei laghi, il Ceresio tocca i 28 gradi
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ondata di caldo non risparmia gli specchi d'acqua svizzeri, tanto che alcuni - come il Ceresio - hanno ormai raggiunto i 28 gradi.
La centrale nucleare di Beznau spegne un reattore a causa del calore
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel cantone di Argovia, ha spento uno dei due reattori a causa del calore. Lo ha indicato oggi il gestore Axpo, aggiungendo che il secondo blocco funziona con una potenza del 50%.
Il Governo elvetico rivede completamente il piano pandemico
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il governo federale ha rivisto completamente il piano pandemico alla luce dell'esperienza con il coronavirus. L'attenzione non è più rivolta all'influenza; il nuovo piano si concentra pienamente su tutte le possibili pandemie e serve per prepararsi a minacce future.
Sarà chiusa la sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation
Questo contenuto è stato pubblicato al
La sede ginevrina della Gaza Humanitarian Foundation sarà sciolta per il mancato rispetto di obblighi legali. Registrata in Svizzera a inizio anno, la filiale non è mai stata operativa. La decisione arriva tra forti critiche internazionali alla fondazione per la gestione degli aiuti a Gaza.
Ritrovato dopo 14 anni il relitto del “Lady Jay” nel Lago di Costanza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo 14 anni, il relitto dello yacht "Lady Jay", affondato nel 2011 nel lago di Costanza con 12 persone a bordo, è stato localizzato a 170 metri di profondità
Il capo dell’esercito svizzero rinuncerebbe ad alcuni F-35
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito ha bisogno esattamente degli F-35 e, in caso di bisogno, si potrebbe ridurre la quantità di aerei acquistati. È quanto ha dichiarato il dimissionario capo dell'esercito Thomas Süssli in un'intervista rilasciata alla Radio SRF.
Janssen studia la chiusura del suo sito bernese, a rischio in 300
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'azienda produttrice di vaccini Janssen sta valutando la possibilità di chiudere il suo stabilimento di Berna-Bümpliz. Ieri ha avviato una consultazione con i dipendenti per trovare soluzioni alternative: la misura potrebbe avere ripercussioni su 300 persone.
Condannati a 10 anni di carcere due genitori che uccisero la figlioletta disabile
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dieci anni di carcere ed espulsione dal Paese per omicidio intenzionale e tentato omicidio: è la pena inflitta dal Tribunale cantonale di Argovia a una coppia di genitori che nel 2020 uccise la figlia di 3 anni gravemente disabile a Hägglingen (AG).
Questo contenuto è stato pubblicato al
In diverse città svizzere è ufficialmente iniziata la febbre per gli europei femminili di calcio, con i tifosi che si sono riversati nelle fan zone, accompagnati da temperature decisamente estive.
Nel 2024 in Svizzera meno infortuni sul lavoro, ma di più nel tempo libero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno in Svizzera il numero degli infortuni è lievemente salito rispetto all'anno precedente, a 908'313 (+0,7%). Mentre gli incidenti e le malattie professionali sono nuovamente diminuiti, gli infortuni nel tempo libero sono cresciuti.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Consiglio federale, Martin Pfister e Markus Ritter sono gli unici candidati alla successione di Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
I candidati ufficiali del partito Il Centro alla successione di Viola Amherd in Consiglio federale sono solo due.
Successione in Governo di Viola Amherd: si allunga la lista di coloro che si chiamano fuori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si amplia l'elenco di coloro - all'interno del Centro - che non intendono candidarsi al posto di Viola Amherd in Consiglio federale: dopo il grigionese Martin Candinas, anche la "senatrice" urana Heidi Z'Graggen rinuncia a correre.
Dimissioni di Viola Amherd, reazioni dei partiti e ipotesi di successione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro ha ringraziato la ministra della difesa per il lavoro svolto e si rammarica della sua decisione. Martin Candinas possibile successore.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.