Una trentina di semplici cittadini si candidano al Consiglio federale
La sala del Consiglio federale.
Keystone-SDA
Oltre ai candidati ufficiali del Centro Martin Pfister e Markus Ritter, una trentina di semplici cittadini si lanciano nella corsa per il Consiglio federale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
Senza alcuna esperienza politica, sperano di succedere alla consigliera federale Viola Amherd alla guida del Dipartimento federale della difesa (DDPS).
In generale, ogni persona avente diritto di voto può aspirare a diventare consigliere federale e, come accade in ogni elezione da parte dell’Assemblea federale, anche questa volta si sono annunciati diversi privati cittadini senza appartenenza partitica. Tra questi, Ebby Guirao imprenditrice friburghese di 42 anni nata in Ticino.
Guirao gestisce una piccola azienda, “Stop Soleil”, specializzata nell’installazione di pellicole per finestre. L’annuncio della partenza di Viola Amherd l’ha spinta a partecipare alla corsa per il Governo. “Sono molto interessata al posto e in particolare a questo dipartimento, che ha parecchi problemi”, ha dichiarato all’agenzia Keystone-ATS.
Madre di due figli, pur non avendo alcuna esperienza politica, Guirao punta sulle sue capacità di imprenditrice e sulla sua forza di carattere per ricoprire il ruolo di consigliera federale. “La mancanza di esperienza politica non deve essere un ostacolo”, ha aggiunto.
La friburghese spiega così il suo legame con la politica: “Ne parlo spesso con la mia famiglia e la politica è parte integrante della mia vita. Se non mi sono impegnata prima, è perché avevo altre priorità”.
Dopo la nascita in Ticino, la cittadina svizzera ha trascorso la sua infanzia nella regione della Broye friburghese, nonché alcuni anni nella Repubblica Dominicana, dove il padre ricopriva incarichi diplomatici. Al suo ritorno, ha ottenuto un attestato federale di capacità (AFC) in pittura. Si è poi dedicata per un breve periodo alla consulenza finanziaria, prima di rilevare l’azienda di famiglia di un amico.
La Guirao ha cercato in un primo momento di aderire al Centro, ma non ci è riuscita. Ha quindi deciso di candidarsi come indipendente. Finora i servizi del Parlamento hanno ricevuto una trentina di candidature. Tuttavia, come vuole la consuetudine, non rendono pubblici i nomi dei candidati non appartenenti ai partiti.
Come detto, i due candidati ufficiali del Centro sono il consigliere di Stato di Zugo Martin Pfister e il consigliere nazionale di San Gallo Martin Ritter. Il gruppo parlamentare deciderà il “ticket” ufficiale il 21 marzo. L’Assemblea federale voterà il successore di Viola Amherd il 12 marzo.
Quel giorno potrebbero anche spuntare alcune candidature “selvagge” di parlamentari. Giovedì il consigliere agli Stati zurighese socialista Daniel Jositsch ha annunciato che non voterà per i due candidati proposti dal Centro, proponendo una persona più adatta per il DDPS, come ad esempio il “senatore” democentrista (UDC, destra conservatrice) bernse Werner Salzmann. Anche in questo caso le reali chance per un’elezione sono però deboli. Nessuno contesta al partito centrista il suo unico seggio in Consiglio federale.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Consiglio federale, Martin Pfister e Markus Ritter sono gli unici candidati alla successione di Amherd
Questo contenuto è stato pubblicato al
I candidati ufficiali del partito Il Centro alla successione di Viola Amherd in Consiglio federale sono solo due.
Successione in Governo di Viola Amherd: si allunga la lista di coloro che si chiamano fuori
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si amplia l'elenco di coloro - all'interno del Centro - che non intendono candidarsi al posto di Viola Amherd in Consiglio federale: dopo il grigionese Martin Candinas, anche la "senatrice" urana Heidi Z'Graggen rinuncia a correre.
Dimissioni di Viola Amherd, reazioni dei partiti e ipotesi di successione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Centro ha ringraziato la ministra della difesa per il lavoro svolto e si rammarica della sua decisione. Martin Candinas possibile successore.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.