Successione in Governo di Viola Amherd: si allunga la lista di coloro che si chiamano fuori
La consigliera agli Stati urana Heidi Z'Graggen.
Keystone-SDA
Si amplia l'elenco di coloro - all'interno del Centro - che non intendono candidarsi al posto di Viola Amherd in Consiglio federale: dopo il grigionese Martin Candinas, anche la "senatrice" urana Heidi Z'Graggen rinuncia a correre.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
In una nota giunta alle redazioni poco dopo le 12:30 di lunedì, Z’graggen ringrazia Amherd per tutto il lavoro svolto, aggiungendo tuttavia di non voler correre per il governo dopo che il suo nome è stato fatto nei giorni seguenti l’annuncio delle dimissioni dell’attuale “ministra” della difesa.
Z’graggen intende impegnarsi a fondo nel suo mandato attuale in favore del suo cantone, delle regioni di montagna e della Svizzera, anche alla luce delle decisioni, importanti per il futuro del Paese, che dovrà prendere nei prossimi mesi quale membro della Commissione degli affari giuridici e delle istituzioni politiche.
Stamattina è toccato al Consigliere nazionale grigione Martin Candinas annunciare di non volersi candidare alla successione di Viola Amherd. Per Candinas, per una candidatura al governo bisogna essere pienamente motivati e convinti. Al momento, questa passione, questo “fuoco”, non sono presenti in me, si legge in un comunicato. Anche Candinas, come Z’graggen, sottolinea di volersi concentrare sul suo mandato parlamentare.
Le rinunce odierne di Candinas e Z’graggen si aggiungono a quella – un po’ a sorpresa – del presidente dimissionario del partito, Gerhard Pfister, e del Consigliere agli Stati sangallese Benedikt Würth. Anche la “senatrice” friburghese Isabelle Chassot ha fatto sapere di non aspirare al governo, come pure il capogruppo del Centro alle camere federali, Philipp Matthias Bregy (VS).
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.