La televisione svizzera per l’Italia

“Oltre il 90% della popolazione svizzera sottovaluta il rischio di un terremoto”

schermata con attività sismiche
Un fenomeno sottovalutato nella Confederazione. Keystone-SDA

La popolazione elvetica non tiene nel giusto conto la possibilità che un terremoto colpisca una parte del Paese.

Le proposte del Consiglio federale per far fronte a uno scenario sismico non convincono e una grande maggioranza della popolazione sottovaluta i rischi di un terremoto nel Paese. È l’opinione dell’Associazione svizzera d’assicurazioni (ASA), organizzazione che riunisce 70 imprese del ramo.

“Oltre il 90% degli svizzeri sottovaluta il rischio di un terremoto di media intensità in Svizzera”, afferma Clemens Markstein, CEO di Baloise e membro del comitato direttivo dell’ASA, citato in un comunicato odierno. Il dirigente fa riferimento a uno studio commissionato dall’organismo stesso all’istituto di ricerca Sotomo: sebbene la probabilità che nella Confederazione si verifichi un sisma di magnitudo 5 o 6 della scala Richter nei prossimi 50 anni sia dell’80% la possibilità di una simile catastrofe viene considerata ben poco minacciosa per la popolazione, assai meno di frane e inondazioni.

Questo si rispecchia anche nella scelta della copertura assicurativa. Benché, secondo il sondaggio Sotomo, circa tre quarti della popolazione consideri la sicurezza finanziaria degli stabili a uso abitativo contro i danni sismici piuttosto o molto importante, un’indagine interna dell’ASA mostra che solo il 23% del valore assicurabile degli immobili è effettivamente coperto da polizze contro i terremoti. Markstein ne deduce quindi che in Svizzera non si sta facendo abbastanza per la sensibilizzazione della popolazione. Eppure il potenziale sarebbe enorme: “La volontà di assicurarsi, in modo autoresponsabile, contro il rischio sismico c’è e va sfruttata”, argomenta il manager 54enne con studi alle università di Karlsruhe e San Gallo.

La strategia del Governo

Come si ricorderà il Consiglio federale nella sua seduta dello scorso 13 dicembre ha inviato al parlamento un messaggio di legge sul tema. Concretamente i proprietari di stabili dovrebbero contribuire ad alimentare un fondo, mediante un contributo ad hoc, destinato alla riparazione dei danni causati da un terremoto. Una soluzione, questa, che non piace all’ASA, che non esita a parlare di “un passo nella direzione sbagliata”.

Secondo l’organizzazione l’approccio scelto non va infatti considerato come previdenza o addirittura assicurazione. “Si tratta piuttosto di una soluzione apparente, la cui applicabilità nel caso in cui si verifichi l’evento non è certa”, sostiene Markstein. Non solo, comporterebbe anche un immenso onere amministrativo: in una situazione già tesa, una tassa supplementare non sarebbe certo applicabile. Inoltre, aggraverebbe ulteriormente la difficile situazione economica se la Svizzera dovesse finanziare la ricostruzione con i propri mezzi senza poter ricorrere ai mercati riassicurativi globali.

Stando all’esperto ci sono però delle alternative. “Il rischio sismico è facilmente assicurabile, si è affermato come ramo assicurativo in tutto il mondo”. Quindi stando all’ASA – che quest’anno festeggia i 125 anni – prima di introdurre una tassa supplementare come “soluzione apparente”, bisognerebbe innanzitutto investire in una maggiore sensibilizzazione della popolazione e, se necessario, valutare un abbinamento obbligatorio dell’assicurazione contro i terremoti e quella contro gli incendi. “Con la sua assicurazione contro i danni causati dagli elementi naturali riconosciuta a livello mondiale, il settore assicurativo elvetico ha già un’ottima esperienza in questo campo, che è lieta di mettere a disposizione”, conclude il professionista.

Attualità

insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR