La televisione svizzera per l’Italia

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Guy PArmelin
Guy Parmelin è stato il più occupato dei "sette saggi". Keystone / Laurent Gillieron

I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

I membri del Consiglio federale hanno avuto oltre 50 colloqui bilaterali al WEF di Davos. Mentre la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha ricevuto gli ospiti di alto livello, il suo collega Guy Parmelin ha avuto il maggior numero di incontri.

Stando al Dipartimento federale delle finanze (DFF), Keller-Sutter ha incontrato in totale 13 capi di Stato e di Governo al Forum economico mondiale (WEF), che si chiude oggi. Tra gli altri, ha avuto uno scambio di opinioni con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il vice primo ministro cinese Ding Xuexiang e il capo di Stato sudafricano Cyril Ramaphosa. Al centro dei suoi colloqui, vi sono stati la ricerca della stabilità geopolitica e lo sviluppo economico, precisa il DFF.

Altri sviluppi
davos

Altri sviluppi

Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l’occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest’anno ben sei “ministri” si recheranno la settimana prossima nella località alpina.

Di più Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

La geopolitica è stata anche al centro dell’agenda del ministro degli esteri Ignazio Cassis. Il consigliere federale ticinese ha avuto 13 incontri e ha parlato, tra gli altri, con rappresentanti di Israele, Siria, Iraq, Giordania e Iran, ha riferito il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Cassis ha anche avuto uno scambio di opinioni con il commissario europeo Maros Sefcovic. Nel menù vi sono stati i negoziati tra la Svizzera e l’UE che si sono conclusi a dicembre, ha dichiarato Sefcovic all’agenzia Keystone-ATS dopo il colloquio.

Oltre 20 incontri per Guy Parmelin

Con oltre 20 incontri bilaterali, il ministro dell’economia Guy Parmelin ha tenuto il maggior numero di colloqui di tutti i membri del Consiglio federale al WEF. La sua attenzione si è concentrata sul tema del commercio. In questo contesto, ha potuto firmare due accordi di libero scambio (con Thailandia e Kosovo ndr.) e stabilire contatti per ulteriori possibili accordi. Secondo Parmelin, Davos offre “condizioni fantastiche” a tal fine.

La politica migratoria è stato invece uno dei temi trattati dal consigliere federale Beat Jans. Ha incontrato i rappresentanti del governo tunisino e l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi. Il ministro di giustizia e polizia ha anche colto l’occasione per parlare con il capo di Europol, l’Ufficio europeo di polizia, e con il capo di Interpol, l’Organizzazione internazionale della polizia criminale, ha dichiarato lo stesso Jans.

Incontro con il segretario generale della NATO

In quella che è stata la sua ultima presenza al WEF da consigliera federale, Viola Amherd ha discusso con il Segretario generale della NATO Mark Rutte della situazione della sicurezza in Europa e della cooperazione tra la Svizzera e la NATO.

Infine, la ministra dell’interno Elisabeth Baume-Schneider ha discusso di digitalizzazione e sanità al WEF. Per quanto riguarda il primo argomento ha aperto due cicli di discussione. Baume-Schneider ha inoltre parlato con il vicedirettore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) in merito all’annunciato ritiro degli Stati Uniti dall’organismo internazionale, ha riferito il Dipartimento federale dell’Interno (DFI).

Attualità

concessionaria di automobili

Altri sviluppi

Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.

Di più Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
bandierine ue e svizzera

Altri sviluppi

I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo

Questo contenuto è stato pubblicato al Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.

Di più I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
intervento di polizia su una vittima d'incidente con ebike

Altri sviluppi

Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).

Di più Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
for sale brad schimel

Altri sviluppi

Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin

Questo contenuto è stato pubblicato al Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.

Di più Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
veicolo BYD

Altri sviluppi

BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

Questo contenuto è stato pubblicato al Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.

Di più BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR