La televisione svizzera per l’Italia

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Guy PArmelin
Guy Parmelin è stato il più occupato dei "sette saggi". Keystone / Laurent Gillieron

I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

I membri del Consiglio federale hanno avuto oltre 50 colloqui bilaterali al WEF di Davos. Mentre la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha ricevuto gli ospiti di alto livello, il suo collega Guy Parmelin ha avuto il maggior numero di incontri.

Stando al Dipartimento federale delle finanze (DFF), Keller-Sutter ha incontrato in totale 13 capi di Stato e di Governo al Forum economico mondiale (WEF), che si chiude oggi. Tra gli altri, ha avuto uno scambio di opinioni con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il vice primo ministro cinese Ding Xuexiang e il capo di Stato sudafricano Cyril Ramaphosa. Al centro dei suoi colloqui, vi sono stati la ricerca della stabilità geopolitica e lo sviluppo economico, precisa il DFF.

Altri sviluppi
davos

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l’occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest’anno ben sei “ministri” si recheranno la settimana prossima nella località alpina.

Di più Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

La geopolitica è stata anche al centro dell’agenda del ministro degli esteri Ignazio Cassis. Il consigliere federale ticinese ha avuto 13 incontri e ha parlato, tra gli altri, con rappresentanti di Israele, Siria, Iraq, Giordania e Iran, ha riferito il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Cassis ha anche avuto uno scambio di opinioni con il commissario europeo Maros Sefcovic. Nel menù vi sono stati i negoziati tra la Svizzera e l’UE che si sono conclusi a dicembre, ha dichiarato Sefcovic all’agenzia Keystone-ATS dopo il colloquio.

Oltre 20 incontri per Guy Parmelin

Con oltre 20 incontri bilaterali, il ministro dell’economia Guy Parmelin ha tenuto il maggior numero di colloqui di tutti i membri del Consiglio federale al WEF. La sua attenzione si è concentrata sul tema del commercio. In questo contesto, ha potuto firmare due accordi di libero scambio (con Thailandia e Kosovo ndr.) e stabilire contatti per ulteriori possibili accordi. Secondo Parmelin, Davos offre “condizioni fantastiche” a tal fine.

La politica migratoria è stato invece uno dei temi trattati dal consigliere federale Beat Jans. Ha incontrato i rappresentanti del governo tunisino e l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi. Il ministro di giustizia e polizia ha anche colto l’occasione per parlare con il capo di Europol, l’Ufficio europeo di polizia, e con il capo di Interpol, l’Organizzazione internazionale della polizia criminale, ha dichiarato lo stesso Jans.

Incontro con il segretario generale della NATO

In quella che è stata la sua ultima presenza al WEF da consigliera federale, Viola Amherd ha discusso con il Segretario generale della NATO Mark Rutte della situazione della sicurezza in Europa e della cooperazione tra la Svizzera e la NATO.

Infine, la ministra dell’interno Elisabeth Baume-Schneider ha discusso di digitalizzazione e sanità al WEF. Per quanto riguarda il primo argomento ha aperto due cicli di discussione. Baume-Schneider ha inoltre parlato con il vicedirettore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) in merito all’annunciato ritiro degli Stati Uniti dall’organismo internazionale, ha riferito il Dipartimento federale dell’Interno (DFI).

Articoli più popolari

I più discussi

Attualità

donna

Altri sviluppi

Qui Svizzera

È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista

Questo contenuto è stato pubblicato al È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.

Di più È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
coleottero

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese

Questo contenuto è stato pubblicato al Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.

Di più Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
sepp blatter

Altri sviluppi

Qui Svizzera

La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.

Di più La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
braccia di un uomo

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Ombre sull’economia svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.

Di più Ombre sull’economia svizzera
Jungfraujoch

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid

Questo contenuto è stato pubblicato al Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.

Di più Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Giuliano da Empoli

Altri sviluppi

Qui Svizzera

A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025

Questo contenuto è stato pubblicato al Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.

Di più A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Berikon

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli

Questo contenuto è stato pubblicato al Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.

Di più Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
lavoro ufficio

Altri sviluppi

Qui Svizzera

Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.

Di più Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR