La televisione svizzera per l’Italia

Oltre 50 colloqui bilaterali per il Governo elvetico durante il WEF

Guy PArmelin
Guy Parmelin è stato il più occupato dei "sette saggi". Keystone / Laurent Gillieron

I membri del Consiglio federale (eccezion fatta per Albert Rösti) hanno partecipato a numerosi colloqui (più di 50) nel corso del Forum economico mondiale di Davos che si conclude oggi, venerdì.

I membri del Consiglio federale hanno avuto oltre 50 colloqui bilaterali al WEF di Davos. Mentre la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha ricevuto gli ospiti di alto livello, il suo collega Guy Parmelin ha avuto il maggior numero di incontri.

Stando al Dipartimento federale delle finanze (DFF), Keller-Sutter ha incontrato in totale 13 capi di Stato e di Governo al Forum economico mondiale (WEF), che si chiude oggi. Tra gli altri, ha avuto uno scambio di opinioni con la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, il vice primo ministro cinese Ding Xuexiang e il capo di Stato sudafricano Cyril Ramaphosa. Al centro dei suoi colloqui, vi sono stati la ricerca della stabilità geopolitica e lo sviluppo economico, precisa il DFF.

Altri sviluppi
davos

Altri sviluppi

Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

Questo contenuto è stato pubblicato al Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l’occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest’anno ben sei “ministri” si recheranno la settimana prossima nella località alpina.

Di più Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale

La geopolitica è stata anche al centro dell’agenda del ministro degli esteri Ignazio Cassis. Il consigliere federale ticinese ha avuto 13 incontri e ha parlato, tra gli altri, con rappresentanti di Israele, Siria, Iraq, Giordania e Iran, ha riferito il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). Cassis ha anche avuto uno scambio di opinioni con il commissario europeo Maros Sefcovic. Nel menù vi sono stati i negoziati tra la Svizzera e l’UE che si sono conclusi a dicembre, ha dichiarato Sefcovic all’agenzia Keystone-ATS dopo il colloquio.

Oltre 20 incontri per Guy Parmelin

Con oltre 20 incontri bilaterali, il ministro dell’economia Guy Parmelin ha tenuto il maggior numero di colloqui di tutti i membri del Consiglio federale al WEF. La sua attenzione si è concentrata sul tema del commercio. In questo contesto, ha potuto firmare due accordi di libero scambio (con Thailandia e Kosovo ndr.) e stabilire contatti per ulteriori possibili accordi. Secondo Parmelin, Davos offre “condizioni fantastiche” a tal fine.

La politica migratoria è stato invece uno dei temi trattati dal consigliere federale Beat Jans. Ha incontrato i rappresentanti del governo tunisino e l’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Rifugiati, Filippo Grandi. Il ministro di giustizia e polizia ha anche colto l’occasione per parlare con il capo di Europol, l’Ufficio europeo di polizia, e con il capo di Interpol, l’Organizzazione internazionale della polizia criminale, ha dichiarato lo stesso Jans.

Incontro con il segretario generale della NATO

In quella che è stata la sua ultima presenza al WEF da consigliera federale, Viola Amherd ha discusso con il Segretario generale della NATO Mark Rutte della situazione della sicurezza in Europa e della cooperazione tra la Svizzera e la NATO.

Infine, la ministra dell’interno Elisabeth Baume-Schneider ha discusso di digitalizzazione e sanità al WEF. Per quanto riguarda il primo argomento ha aperto due cicli di discussione. Baume-Schneider ha inoltre parlato con il vicedirettore generale dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) in merito all’annunciato ritiro degli Stati Uniti dall’organismo internazionale, ha riferito il Dipartimento federale dell’Interno (DFI).

Attualità

frana su a13

Altri sviluppi

Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Comune di Lostallo (GR), assieme a specialisti, ha presentato oggi la carta dei pericoli per la frazione di Sorte, devastata dall'alluvione del giugno scorso. Il paese si trova ora nella zona rossa e rimarrà evacuato.

Di più Senza opere di protezione, la frazione di Sorte rimane nella zona rossa
elisoccorso

Altri sviluppi

Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna

Questo contenuto è stato pubblicato al Il controllore del traffico aereo di Skyguide condannato per omicidio colposo per lo schianto di un F/A-18 avvenuto sul passo del Susten nell'agosto 2016 con esito fatale per il pilota accetta la sentenza emessa dal tribunale militare d'appello 2.

Di più Schianto F/A-18 al Susten, il controllore aereo accetta la condanna
la sede di hamilton nei grigioni

Altri sviluppi

Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA

Questo contenuto è stato pubblicato al I dazi di Trump hanno ripercussioni anche sull'economia retica. La Hamilton, società leader a livello mondiale nel settore della tecnologia medicale, la cui sede europea è basata a Bonaduz (GR), dovrà trasferire fra i 100 e i 200 posti di lavoro negli Stati Uniti.

Di più Hamilton trasferirà fra i 100 e i 200 posti di lavoro dai Grigioni agli USA
persone in tenuta protettiva

Altri sviluppi

Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana

Questo contenuto è stato pubblicato al Da giorni in Mesolcina protezione civile e volontari si esercitano nel caso la regione venisse colpita dalla peste suina africana. In una simulazione tenutasi oggi a Grono sono state mostrate le modalità di intervento.

Di più Il canton Grigioni si prepara per la peste suina africana
I consiglieri federali Guy Parmelin e Karin Keller-Sutter con la portavoce del governo Ursula Eggenberger

Altri sviluppi

Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure

Questo contenuto è stato pubblicato al All’indomani dell’annuncio sui dazi del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, il Consiglio federale ha deciso di non prendere contromisure. Un aumento delle tensioni commerciali non è infatti nell'interesse della Svizzera.

Di più Dazi statunitensi, la Confederazione non prende contromisure
copertine libri asterix

Altri sviluppi

Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo le mostre dedicate ai Puffi nel 2023 (38'400 visitatori) e al mondo di Zep nel 2024 (21'000 visitatori), il Castello di St-Maurice (canton Vallese) rende omaggio ad Asterix, un altro popolare personaggio dei fumetti.

Di più Il Castello di St-Maurice dedica un’esposizione dedicata ad Asterix
insegna kuehne+nagel

Altri sviluppi

Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”

Questo contenuto è stato pubblicato al Kühne+Nagel conferma di essere attualmente oggetto di indagini fiscali da parte delle autorità italiane: visto il procedimento in corso non è però possibile al momento divulgare dettagli, ha indicato un portavoce all'agenzia Awp.

Di più Kühne+Nagel indagata in Italia: “Cooperiamo con le autorità”
carte di credito revolut

Altri sviluppi

Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Revolut in piena espansione in Svizzera: la società inglese che offre servizi bancari - carta prepagata, cambio valuta, pagamenti - ha superato la soglia di un milione di clienti.

Di più Revolut in forte crescita, oltre un milione di clienti in Svizzera
sechseläutenplatz di zurigo

Altri sviluppi

C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti

Questo contenuto è stato pubblicato al Al 31 dicembre scorso la popolazione svizzera contava 9'048'900 di abitanti, in aumento dell'1,0% o di 86'600 persone, nonostante il terzo anno consecutivo di calo delle nascite. A renderlo noto è l'Ufficio federale di statistica (UST).

Di più C’è stato un calo delle nascite in Svizzera, ma la popolazione supera i 9 milioni di abitanti
campo di grano

Altri sviluppi

Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Ridurre i pesticidi e rendere le piante più resistenti: il Consiglio federale avvia la consultazione su una nuova legge sugli OGM.

Di più Passo in avanti per gli OGM in Svizzera

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR