Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Non solo politica...
Keystone-SDA
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato mercoledì il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos. Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
A “Casa svizzera” il colloquio si è svolto sulla falsariga di quanto espresso martedì dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, ha dichiarato il politico slovacco ai microfoni di Keystone-ATS, poco dopo l’incontro.
“L’Unione Europea (UE) si sta preparando ad affrontare le sfide globali nel settore del commercio”, ha poi aggiunto il vicepresidente della Commissione europea, che oltre a essere responsabile di commercio e sicurezza economica a Bruxelles, è incaricato delle relazioni e dei negoziati con la Svizzera.
A proposito dei bilaterali III, siglati a livello materiale lo scorso dicembre, Sefcovic si è limitato a ribadire che “il processo è in corso”. Gli Stati membri dell’UE “saranno informati della finalizzazione degli accordi e dovranno poi approvarli”, ha aggiunto.
A Berna si sta lavorando al messaggio da trasmettere al Parlamento. In merito alle prossime tappe del pesante dossier, ieri la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha illustrato a von der Leyen l’iter politico vigente in Svizzera, in particolare la procedura di consultazione e il lavoro che spetta ora alle due Camere federali.
Anche Brienz potrebbe scomparire sotto una grande frana
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio di Brienz nei Grigioni passa nuovamente alla fase rossa: l'accesso al paese è da ora vietato. Stando ai geologi, una grossa frana rischia di cadere nelle prossime settimane.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'ambasciata elvetica in Iran è stata chiusa: la situazione non consentiva di garantire la sicurezza dello staff e dei locali.
La Confederazione investe sulla Ginevra internazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha stanziato 269 milioni di franchi per rafforzare la Ginevra internazionale, rispondendo alla concorrenza internazionale sempre "più agguerrita".
Sessant’anni di abusi all’abbazia di Saint-Maurice in Vallese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per decenni, nell'abbazia di Saint-Maurice, in Vallese, si sono verificati casi di abusi sessuali sotto varie forme. Solo sotto la pressione dei media e dell'opinione pubblica la direzione ha preso coscienza dei propri doveri.
Gli abitanti di Davos vogliono rimpossessarsi della loro cittadina
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un'iniziativa popolare chiede che "chi ristruttura edifici esistenti con più appartamenti riservi almeno la metà della superficie abitabile alle case primarie".
I consumatori svizzeri non boicottano i prodotti “made in USA”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Smettere di comprare prodotti americani per segnalare la propria opposizione alle politiche del presidente Donald Trump? Così volevano fare gli svizzeri, ma la realtà appare diversa.
I tempi lunghi per lo smantellamento di una centrale nucleare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo smantellamento della centrale nucleare di Mühleberg nel Canton Berna è a metà dell'opera. Tutto procede secondo i piani: sono già state rimosse 6'700 delle complessive 13'000 tonnellate di materiale.
La Svizzera ha restituito all’Italia beni culturali di diverse epoche
Questo contenuto è stato pubblicato al
A Berna, la direttrice dell'Ufficio federale della cultura Carine Bachmann ha consegnato all'ambasciatore italiano in Svizzera Gian Lorenzo Cornado dei beni culturali della vicina penisola.
Niki de Saint Phalle e Jean Tinguely in mostra al Grand Palais di Parigi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Si apre venerdì al Grand Palais di Parigi una retrospettiva consacrata all'universo di Niki de Saint Phalle e del suo compagno, lo scultore svizzero Jean Tinguely.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Le relazioni tra Berna e Kiev sono molto buone”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'incontro tra la presidente elvetica Karin Keller-Sutter e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky, la consigliera federale ha confermato che le relazioni tra Berna e Kiev sono molto buone.
WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.
WEF 2025: sfruttare la rivoluzione dell’IA per superare il protezionismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum Economico Mondiale di Davos, che si apre lunedì, cercherà di promuovere la collaborazione piuttosto che il protezionismo, promettendo una rivoluzione dell'intelligenza artificiale a vantaggio di tutti e tutte.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.