Ignazio Cassis ha incontrato Maros Sefcovic al WEF di Davos
Non solo politica...
Keystone-SDA
Il ministro degli esteri Ignazio Cassis ha incontrato mercoledì il Commissario europeo Maros Sefcovic a margine del Forum economico mondiale (WEF) in pieno svolgimento a Davos. Sul tavolo delle discussioni, presso la House of Switzerland, i negoziati tra Berna e l'UE.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
A “Casa svizzera” il colloquio si è svolto sulla falsariga di quanto espresso martedì dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, ha dichiarato il politico slovacco ai microfoni di Keystone-ATS, poco dopo l’incontro.
“L’Unione Europea (UE) si sta preparando ad affrontare le sfide globali nel settore del commercio”, ha poi aggiunto il vicepresidente della Commissione europea, che oltre a essere responsabile di commercio e sicurezza economica a Bruxelles, è incaricato delle relazioni e dei negoziati con la Svizzera.
A proposito dei bilaterali III, siglati a livello materiale lo scorso dicembre, Sefcovic si è limitato a ribadire che “il processo è in corso”. Gli Stati membri dell’UE “saranno informati della finalizzazione degli accordi e dovranno poi approvarli”, ha aggiunto.
A Berna si sta lavorando al messaggio da trasmettere al Parlamento. In merito alle prossime tappe del pesante dossier, ieri la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter ha illustrato a von der Leyen l’iter politico vigente in Svizzera, in particolare la procedura di consultazione e il lavoro che spetta ora alle due Camere federali.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
“Le relazioni tra Berna e Kiev sono molto buone”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo l'incontro tra la presidente elvetica Karin Keller-Sutter e il suo omologo ucraino Volodymyr Zelensky, la consigliera federale ha confermato che le relazioni tra Berna e Kiev sono molto buone.
WEF 2025: forum al via nella giornata di Trump, premio a Beckham
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 55esimo Forum economico mondiale (WEF) di Davos prende il via oggi nella rinomata località grigionese: la kermesse si svolge in un contesto geopolitico difficile e coincide con l'insediamento del nuovo presidente statunitense Donald Trump.
WEF 2025: sfruttare la rivoluzione dell’IA per superare il protezionismo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Forum Economico Mondiale di Davos, che si apre lunedì, cercherà di promuovere la collaborazione piuttosto che il protezionismo, promettendo una rivoluzione dell'intelligenza artificiale a vantaggio di tutti e tutte.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.