Oggi, sabato 4 marzo, è la giornata mondiale dell'obesità. Per l'occasione l'Alleanza Obesità Svizzera chiede di integrare l'obesità nella strategia di politica sanitaria "malattie non trasmissibili", di trattarla come una malattia a sé stante e di migliorare l'informazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
In Svizzera, il 12% degli uomini e il 10% delle donne sono affetti da obesità. Queste percentuali sono raddoppiate tra il 1992 e il 2017 e raggiungeranno, secondo le previsioni dell’OMS, il 16% entro il 2030. Sono cifre e considerazioni dell’Alleanza.
Per la presidente dell’associazione Doris Fischer-Taeschler, “l’azione politica è essenziale”. A cominciare dal considerare l’obesità come “una malattia a sé stante”. Per l’Alleanza, questo cambiamento di paradigma consentirà di mettere in atto misure mirate per prevenire e ridurre il sovrappeso.
Contenuto esterno
In occasione della giornata internazionale sull’obesità, l’organizzazione richiama l’attenzione sulla stigmatizzazione delle persone affette da obesità. La mancanza di comprensione della malattia e lo stigma che ne deriva causano ulteriori sofferenze a chi ne è affetto, scrive l’Alleanza in un comunicato. L’azione politica e la sensibilizzazione sono importanti per “migliorare la situazione delle persone colpite e alleggerire il sistema sanitario a lungo termine”.
Gran San Bernardo, ripristino terminato ma la strada resta chiusa
Questo contenuto è stato pubblicato al
I lavori di riparazione termineranno oggi, ma le operazioni di messa in sicurezza delle pareti rocciose proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Fondi giù del 10% per le ong svizzere attive all’estero
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2025 e nel 2026 i contributi alle ong svizzere per la cooperazione internazionale all'estero subiranno un taglio del 10,5% rispetto al biennio precedente.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un terzo dei bimbi nel mondo è obeso o denutrito
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel mondo un numero altissimo di bambini e di ragazzi o sono malnutriti o sono obesi, fenomeno quest'ultimo in aumento in tutti i continenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un ricaro del 20% su tutte le bibite zuccherate. Una tassa, in sostanza, per combattere l’obesità e il diabete. È quanto propone l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), che si è appellata a tutti gli Stati affinchè prendano seriamente in considerazione questa idea e contemporanemente decidano di sovvenzionare frutta e verdura, rendendole più accessibili a tutti.…
Perché la mortalità è così diversa nei vari paesi europei?
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il coronavirus non ha colpito ovunque con la stessa intensità, le cifre della mortalità mostrano notevoli differenze da uno Stato all'altro.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.