La televisione svizzera per l’Italia

Nuova vita al Castello Visconteo di Locarno

Una veduta esterna del Castello Visconteo di Locarno.
Il monumento oggi è in uno stato di conservazione discreto, necessita tuttavia di alcuni interventi nel rispetto della massa storica attuale. Keystone / Martin Ruetschi

Un milione e mezzo di franchi per dare il via alla fase di progettazione della valorizzazione del Castello Visconteo di Locarno. È la richiesta di credito approvata dall'Esecutivo cittadino, che viene ora sottoposta al Legislativo comunale.

Si tratta di un passo che viene fatto a quasi un secolo dall’ultimo restauro del monumento di proprietà del Comune dal 1924.

Per il restauro del castello, è stato scelto il progetto PIVOT, proposto dalla Comunità di lavoro Sanchez Garcia Architetti, Krausbeck Santagostino Margarido Sagl di Salorino. Un progetto che propone, tra l’altro, l’apertura al pubblico del cortile del castello: “L’apertura permette alla popolazione di vivere il castello come proprio e richiama i visitatori ad accedere alle manifestazioni e alle mostre” spiega il municipio di Locarno.

Il Castello di Locarno, bene culturale d’interesse cantonale, costituisce un importante patrimonio storico, architettonico e urbanistico per la città di Locarno. L’opera è al contempo testimonianza storica, monumento protetto di importanza nazionale, museo archeologico e storico e luogo di ricevimento e di aggregazione.

Contenuto esterno

Il monumento oggi è in uno stato di conservazione discreto, necessita tuttavia di alcuni interventi nel rispetto della massa storica attuale. Il Municipio crede fermamente nel progetto e ritiene sia giunto il momento di intervenire, procedendo al restauro del principale monumento cittadino, restituendogli così la giusta dignità.

Il progetto dovrà ora essere affinato, anche per permettere una valutazione economica definitiva. La stima dei costi allestita durante la fase di concorso indica un importo globale di circa 10,6 milioni di franchi.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR