Il monumento oggi è in uno stato di conservazione discreto, necessita tuttavia di alcuni interventi nel rispetto della massa storica attuale.
Keystone / Martin Ruetschi
Un milione e mezzo di franchi per dare il via alla fase di progettazione della valorizzazione del Castello Visconteo di Locarno. È la richiesta di credito approvata dall'Esecutivo cittadino, che viene ora sottoposta al Legislativo comunale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsizzera.it/fra
Si tratta di un passo che viene fatto a quasi un secolo dall’ultimo restauro del monumento di proprietà del Comune dal 1924.
Per il restauro del castello, è stato scelto il progetto PIVOT, proposto dalla Comunità di lavoro Sanchez Garcia Architetti, Krausbeck Santagostino Margarido Sagl di Salorino. Un progetto che propone, tra l’altro, l’apertura al pubblico del cortile del castello: “L’apertura permette alla popolazione di vivere il castello come proprio e richiama i visitatori ad accedere alle manifestazioni e alle mostre” spiega il municipio di Locarno.
Il Castello di Locarno, bene culturale d’interesse cantonale, costituisce un importante patrimonio storico, architettonico e urbanistico per la città di Locarno. L’opera è al contempo testimonianza storica, monumento protetto di importanza nazionale, museo archeologico e storico e luogo di ricevimento e di aggregazione.
Contenuto esterno
Il monumento oggi è in uno stato di conservazione discreto, necessita tuttavia di alcuni interventi nel rispetto della massa storica attuale. Il Municipio crede fermamente nel progetto e ritiene sia giunto il momento di intervenire, procedendo al restauro del principale monumento cittadino, restituendogli così la giusta dignità.
Il progetto dovrà ora essere affinato, anche per permettere una valutazione economica definitiva. La stima dei costi allestita durante la fase di concorso indica un importo globale di circa 10,6 milioni di franchi.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un metrò alpino tra Bosco Gurin e Formazza
Questo contenuto è stato pubblicato al
Messo in consultazione il piano per la realizzazione della funicolare in galleria tra Alta Valmaggia e Val Formazza.
Le fotografie di René Burri al Festival del film di Locarno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo regionale delle Centovalli di Intragna espone 50 immagini in bianco e nero del fotografo René Burri scattate al Festival del film.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel bicentenario dalla nascita, al pittore di Ronco sopra Ascona sono state dedicate esposizioni in diverse città e volumi a tema.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.