In futuro Bosco Gurin sarà più vicino al Piemonte
Keystone / Samuel Golay
Della funicolare transfrontaliera tra la Val Formazza (Verbanio-Cusio-Ossola), e Bosco Gurin (Vallemaggia) se ne parla da tempo ma ora il progetto sembra avviarsi verso la sua concretizzazione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/spal
Il piano è stato messo in consultazione dal governo ticinese e prevede la realizzazione dell’infrastruttura in galleria per una lunghezza di 5,8 chilometri. Il collegamento, che prevede tempi di percorrenza di circa 8 minuti, connetterà la stazione sciistica dell’Alta Vallemaggia con il Piemonte, che costituisce un mercato interessante per gli operatori e le operatrici turistici/he ticinesi.
Contenuto esterno
Il “metrò alpino” metterebbe in relazione due territori ora separati attraverso un circuito di trasporto pubblico (Locarno – Domodossola – Formazza – Bosco Gurin – Cevio – Locarno) che consentirebbe di raggiungere la regione della Val Formazza e della Vallemaggia sia dall’Italia, sia dalla Svizzera.
Dal profilo formale l’esecutivo ha proceduto all’iscrizione del progetto, ideato negli anni 2000, nella scheda V12 Infrastrutture per lo svago, il turismo e lo sport nel Piano direttore cantonale. Una volta evasa questa fase dovrebbe partire tutta la pianificazione di dettaglio, nella quale saranno specificati tempi di realizzazione e costi.
In particolare occorrerà l’eventuale adattamento del Piano regolatore di Bosco Gurin e poi la procedura d’approvazione federale per ottenere la concessione d’esercizio della struttura.
BNS: la priorità è la stabilità dei prezzi, ribadisce Schlegel
Questo contenuto è stato pubblicato al
Mantenere la stabilità dei prezzi è il compito principale della Banca nazionale svizzera. Lo ha ribadito oggi, il presidente della direzione Martin Schlegel.
Iniziativa responsabilità ambientale, campagne dalle cifre modeste
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 665'000 franchi sono stati spesi durante le campagne della votazione federale dello scorso 9 febbraio, data in cui gli svizzeri hanno respinto l'iniziativa per la responsabilità ambientale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel giro di una settimana, la polizia vallesana ha sequestrato due monopattini in grado di superare i 100 km/h. Le trottinette sono state confiscate e i proprietari denunciati.
Dazi, la Svizzera è tra i partner prioritari degli USA
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera figura tra i 15 Paesi con cui gli Stati Uniti intendono trovare rapidamente una soluzione alla questione dei dazi doganali. Lo ha affermato la ministra delle finanze e presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter.
Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.
Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.