Nuova presidente per la Federazione delle cooperative Migros
La Federazione delle cooperative Migros ha una nuova presidente.
Keystone / Georgios Kefalas
La Federazione delle cooperative Migros (FCM) ha un nuova presidente. Si tratta di Edith Spillmann di 63 anni. La donna entrerà in carica il primo luglio e subentrerà a Marianne Meyer, che non è stata riconfermata.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Edith Spillmann, indica un comunicato, è stata per otto anni membro del Consiglio di cooperativa di Migros Zurigo e dal 2020 è membro dell’Assemblea dei delegati della FCM e del gruppo di lavoro del Fondo di sviluppo Migros.
La nuova presidente lavora come responsabile HR Business Partner presso Arnold, azienda appartenente a BKW.
L’Assemblea dei delegati della Federazione delle cooperative Migros è l’organo supremo della FCM. Composto da 111 membri, decide, tra l’altro, in merito alla definizione e alla modifica della politica aziendale e alle modifiche dello statuto.
Si pronuncia inoltre sul rapporto annuale dell’Amministrazione, sul conto annuale e sulla destinazione dell’utile di bilancio.
UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.
L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.
I ghiacciai svizzeri hanno perso la massa accumulata durante l’inverno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, la neve e il ghiaccio accumulati dai ghiacciai svizzeri durante l'inverno si sono ormai sciolti. Da venerdì hanno continuato a perdere massa.
Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.
La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Migros, martedì saranno licenziati altri 300 dipendenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
La scure dei licenziamenti dovrebbe colpire martedì altri 300 dipendenti di Migros: lo scrive oggi il portale finanziario Inside Paradeplatz, che aveva già correttamente preannunciato a metà maggio le prime 150 rotture dei rapporti di lavoro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Federazione delle cooperative Migros (FCM) venderà Misenso, la sua filiale specializzata in ottica e apparecchi acustici, al Gruppo Neuroth. Lo si apprende da una nota odierna del Gigante arancione. Misenso continuerà ad essere un marchio indipendente.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La decisione del numero uno svizzero del commercio al dettaglio è stata fortemente criticata dalla Fondazione per la protezione dei consumatori.
Migros dice addio a Nutri-Score, “benefici troppo limitati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros dice addio a Nutri-Score: il colosso del commercio al dettaglio ha deciso rinunciare al sistema facoltativo di etichettatura nutrizionale di origine francese.
Migros, i primi licenziamenti saranno annunciati martedì
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros annuncerà martedì prossimo i primi licenziamenti decisi nell'ambito della sua riorganizzazione: circa 150 dipendenti della nuova entità Migros Supermercato (MSM) perderanno probabilmente il loro impiego, mentre altri 100 dovranno cambiare lavoro internamente.
Migros ha un piano sociale nazionale, primo della sua storia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Migros ha un piano sociale per far fronte alle ristrutturazioni, il primo della sua storia a livello nazionale. Rispetto ai precedenti approcci delle singole cooperative e delle imprese offre miglioramenti significativi per i lavoratori: i punti centrali sono l’opportunità di reinserimento per i dipendenti di lunga data e di età superiore ai 50 anni, un…
Migros cambia strategia e taglierà 1’500 posti di lavoro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il gigante svizzero della vendita al dettaglio vuole concentrarsi sulla sua attività principale e sta pianificando la vendita di una serie di filiali specializzate.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.