Navigation

La danza automatizzata dei formaggi

La raclette è una specialità del canton Vallese che si mangia ormai in tutta la Svizzera. © Keystone / Jean-christophe Bott

Dodici produttori della Val d'Illiez, in Vallese, hanno deciso di affidare la stagionatura dei loro formaggi per raclette (la specialità vallesana per eccellenza) a una cantina automatizzata.

Questo contenuto è stato pubblicato il 05 settembre 2020 - 16:30

La cantina si trova a Troistorrents. Qui, un robot si occupa di girare e strofinare 450 formaggi all’ora. "È molto più regolare e preciso dell'uomo e, soprattutto, solleva i produttori, già molto impegnati, da un lavoro ripetitivo che non può essere rinviato in nessun caso, se non si vuol perdere la produzione", spiega Laurent Ecoeur, presidente della Società cooperativa di promozione e di vendita dei prodotti agricoli e promotore di questo progetto.

Capacità di 16 mila forme

Quest'anno la cantina a Troistorrents dovrebbe affinare da 45 a 50 tonnellate di formaggio da raclette, di cui circa il 95% è DOP.  La capacità della cantina è di 16.000 forme, il che equivale a circa 80 tonnellate. "Abbiamo quindi un ampio margine di manovra. Speriamo vivamente che i sei produttori della valle non ancora affiliati alla cantina si uniscano a noi”, aggiunge ancora Laurent Ecoeur.

Ecco un video preparato dai nostri colleghi della RSI News.

Contenuto esterno


tvsvizzera.it/fra con RSI

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?

Non è stato possibile registrare l'abbonamento. Si prega di riprovare.
Hai quasi finito… Dobbiamo verificare il tuo indirizzo e-mail. Per completare la sottoscrizione, apri il link indicato nell'e-mail che ti è appena stata inviata.

Scoprite ogni settimana i nostri servizi più interessanti.

Iscrivitevi ora per ricevere gratuitamente i nostri migliori articoli nella vostra casella di posta elettronica.

La dichiarazione della SRG sulla protezione dei dati fornisce ulteriori informazioni sul trattamento dei dati.