Una collezione di vecchissimi formaggi riposa in una cantina vallesana a Grimentz, villaggio noto per le sue case tipiche e i balconi fioriti. Il vero tesoro è però sotto terra e fra le 72 forme potrebbe trovarsi anche la più datata del mondo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/fra con RSI
Contenuto esterno
Ne è convinto Jean-Jacques Zufferey, il depositario oltre che il capo dell’ufficio cantonale dell’economia animale: conosce la loro origine perché li ha ereditati dalla sua famiglia, ma non sa spiegare perché non siano mai stati mangiati.
La longevità dei formaggi è dovuta alla pasta più dura di quella del prodotto da raclette. Sono sopravvissuti a tutto, anche se i topi sono riusciti ad avere qualche assaggio nel 2014. Non solo perché piaciuti agli esperti roditori, è certo che siano ancora commestibili, compresi i due più “antichi”, risalenti al 1875 e fatti su un alpeggio oggi inghiottito dalla diga di Moiry.
È partendo da loro che Jules, padre di Jean-Jacques, aveva deciso di completare la raccolta. Una raccolta che Zufferey è disposto a condividere, con le dovute precauzioni perché delicata, ma non a vendere “anche se qualche ricco eccentrico sarebbe disposto a pagare una bella cifra”.
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
La tradizione culinaria elvetica raccontata al museo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ne è un esempio paradigmatico la celebre zuppa di Kappel nel pieno della guerra tra protestanti e cattolici in Svizzera nel 1529. E per questo il Forum della storia svizzera a Svitto ha dedicato un’esposizione alle usanze culinarie nella Confederazione. La mostra indica l’origine di alcune delle pietanze elvetiche più famose. E si scopre che la…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Stagionati, a pasta molle, a pasta dura, con la muffa oppure no: chi vuole farsi un’idea di quanto è vasta la gamma di formaggi presenti nel mondo può raggiungere San Sebastián, in Spagna, dove si tiene ogni anno una competizione tra i migliori prodotti caseari a livello internazionale. Nel palmarès 2016, la Svizzera si è…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il formaggio (quello nazionale ma pure quello estero) piace sempre di più in Svizzera, ma per incontrare i favori dei consumatori deve essere fresco o a pasta molle. Le varietà extradure invece non attirano più. La radiografia emerge dalla statistica del consumo di formaggio diffusa dall’Unione svizzera dei contadiniCollegamento esterno. I numeri indicano che lo…
Questo contenuto è stato pubblicato al
C’è anche chi produce formaggio con latte che proviene esclusivamente da mucche con le corna. Succede nel Canton Uri, dove il prodotto è stato presentato negli scorsi giorni. Merito dei contadini del posto, fedeli alla tradizione, che hanno solo mucche con le corna perchè credono che sia più naturale.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Vacherin Fribourgeois è uno dei formaggi molli più conosciuti al mondo, prodotto nel Canton Friburgo (ovest della Svizzera) a partire dal 1534, e realizzato con il latte crudo. Scopriamo di più su questa prelibatezza con Andrè Remy, presidente della cooperativa del formaggio di alpeggio di Friborgo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata sgominata in Emilia una banda specializzata in furti di generi alimentari DOC. In particolare i malviventi, provenienti dal Foggiano, erano soliti prendere di mira il Parmigiano Reggiano, con quasi 2’000 forme sottratte da vari stabilimenti e depositi. Ma nel bottino messo a segno figurano anche 15’000 kg di crostacei e pesce surgelato, per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.