Non si bada a spese per i propri animali domestici in Svizzera
Quello della Svizzera per gli animali domestici è un grande amore.
Copyright 2021 The Associated Press. All Rights Reserved
La Svizzera è uno dei Paesi che spende di più per affrontare le spese legate agli animali domestici.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
tvsvizzera.it/mrj con RSI
Milleduecento franchi all’anno: è quanto in media la popolazione elvetica spende per il proprio cane. Chi ha un gatto se la passa un po’ meglio: 900 franchi. Queste cifre fanno sì che la Confederazione risulti quarta a livello mondiale per quanto riguarda le spese per gli animali domestici. Spendono di più solo Stati Uniti, Regno Unito e Francia.
In Svizzera una famiglia su due possiede uno o più animali domestici. E quando si vuole bene a qualcuno, si sa, non si bada a spese. C’è chi compra loro vestiti, chi le migliori cucce, e chi ancora, le crocchette più costose.
Fiutando l’affare, una coppia vallesana ha deciso di creare una marca di crocchette 100% svizzere. Il successo non si è fatto attendere. E nonostante il mercato del cibo per animali sia dominato dai grandi gruppi, i due soci hanno raddoppiato le vendite in un anno. Uno dei fondatori di Animéco, Romain Holenweg, ha spiegato ai microfoni della Radiotelevisione della Svizzera italiana RSI che “le persone fanno sempre più attenzione a ciò che mangiano e così fanno con l’animale che viene considerato parte della famiglia: lo nutrono al meglio per garantirgli salute ed energia”.
Il servizio del TG 12.30 della RSI del 27 gennaio 2025:
Contenuto esterno
Non solo cibo: tra le start-up svizzere più creative e promettenti del settore c’è Sowapi, un’app di ricerca rapida di pet sitter nella propria zona. Quattro anni di vita, già più di 10’000 utenti in Svizzera e la recente entrata nel mercato portoghese. La fondatrice Vanessa Maret racconta che il successo è stato immediato: “In due mesi avevamo già trovato 2’000 clienti, in particolare nelle grandi città. Ed è sorprendente perché all’inizio nessuno ci conosceva. Ma è anche segno che la domanda esiste”.
La produzione del cibo per i felini comporta infatti emissioni dannose per il clima, argomentano le voci critiche. Inoltre i gatti, con il loro forte istinto di caccia, mettono in pericolo molti animali: secondo alcune stime in Svizzera uccidono ogni anno 30 milioni di uccelli e mezzo milione di rettili e anfibi.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
Felini criminali: come risolvere il problema della sovrappopolazione di gatti in Svizzera?
Questo contenuto è stato pubblicato al
I gatti uccidono milioni di animali ogni anno in Svizzera. Ora c’è chi propone di fare qualcosa al riguardo. La proposta di una “moratoria sui gatti” farà la differenza?
L’internamento degli assassini minorenni è possibile se esiste pericolo di recidiva
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da inizio luglio, i minorenni che hanno commesso un assassinio tra i 16 e i 18 anni potranno venir internati, se vi è pericolo di recidiva per esempio, una volta diventati adulti.
Vendite di auto nuove in crisi, è stato il “peggior trimestre dagli anni Duemila”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il mercato elvetico dell'auto si conferma in forte difficoltà. Nel primo trimestre sono entrate in circolazione 52'700 vetture nuove: si tratta del peggior inizio d'anno del nuovo millennio, sottolinea l'associazione degli importatori Auto-Svizzera.
I capi negoziatori della Svizzera e dell’UE parafano un primo accordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prima tappa nel processo di ratifica dei trattati con l'Unione europea (UE): i capi negoziatori della Svizzera e della Commissione europea hanno parafato oggi a Bruxelles l'accordo sulla partecipazione della Confederazione ai programmi dell'UE.
Nel 2024 in Svizzera c’è stato un record d’incidenti mortali con e-bike
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scorso anno una persona su dieci deceduta nella circolazione stradale era alla guida di una bicicletta elettrica. Le vittime sono state 25 (nove in più del 2023), un nuovo record, mentre 533 persone sono rimaste gravemente ferite (a fronte di 595 l'anno prima).
Secondo un sondaggio, un quinto della popolazione svizzera è indeciso sugli accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
In un recente sondaggio, il 47% degli intervistati si è detto favorevole ai nuovi bilaterali, mentre il 35% ha dichiarato di essere contrario al pacchetto di accordi tra la Confederazione e l'Unione europea.
Trump conquista la Florida, Elon Musk “sconfitto” nel Wisconsin
Questo contenuto è stato pubblicato al
Donald Trump supera il suo primo test elettorale. I due candidati del presidente USA hanno vinto le elezioni speciali in Florida. Perde nel Wisconsin il candidato appoggiato da Musk.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
La vendita di cani e gatti è in piena espansione in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
In Svizzera la vendita online di cani e gatti è in piena espansione, con prezzi alle stelle e ricavi stimati in molti milioni di franchi all'anno.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel cantone Argovia, tvsvizzera.it ha incontrato due addestratori i cui cani sono specializzati nell'individuare i dannosissimi insetti invasivi.
Il bar dei gatti. Il Milanese imbruttito? Resta fuori dalla porta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il milanese imbruttito, quello che ci dà di clacson, quello che c’ha la fabbrichetta, che viene dal briefing e che fa un brainstorming, che passa da una call a un “ape”, che non c’ha tempo e che smanetta sul cellulare anche se è in bici, quello che c’ha il tacco 12 o il doppiopetto e…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.