La televisione svizzera per l’Italia

Il divieto di cani rottweiler fa già emergere ricorsi nel canton Zurigo

rottweiler
Keystone-SDA

Il Tribunale amministrativo zurighese ha già ricevuto diversi ricorsi contro il divieto riguardante i rottweiler nel cantone a partire dal 1° gennaio 2025. Lo ha confermato oggi l'autorità giudiziaria.

Il periodo per depositare un appello non è ancora terminato. Tuttavia, i ricorsi non hanno effetto sospensivo: il divieto entrerà quindi in vigore mercoledì con l’anno nuovo. Il tribunale potrebbe però in seguito correggere la decisione, presa dal governo una decina di giorni fa.

Gli oppositori ritengono che vietare questa razza non risolverebbe alcun problema. A loro avviso, l’esecutivo cantonale dovrebbe invece inasprire i requisiti per i proprietari, introducendo più corsi e controlli. È stata anche presentata una petizione che ha finora raccolto oltre 12’000 firme.

Secondo la contestata normativa, dal 2025 non sarà più possibile acquistare rottweiler nel canton Zurigo. La decisione scaturisce da un paio di recenti aggressioni avvenute a opera di tali cani nei confronti di alcune persone, fra cui dei bambini rimasti feriti. I due episodi si sono verificati alla fine di ottobre ad Adlikon e all’inizio di dicembre a Winterthur.

Stando all’esecutivo, il divieto ha lo scopo di proteggere la popolazione. La stazza dei rottweiler e i loro potenti morsi possono infatti causare lesioni particolarmente serie. Attualmente, nel cantone ne sono registrati circa 350.

Chi già possiede un cane di questo tipo dovrà dal canto suo richiedere una licenza. Gli esemplari saranno inoltre sottoposti a una valutazione caratteriale, al fine di valutare la loro potenziale pericolosità.

Non si tratta della prima razza a finire nella “blacklist” delle autorità zurighesi. Dal 2010 sono in effetti già vietati American Bull Terrier, Pitbull Terrier e American Staffordshire Terrier.

Attualità

reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma
libretti di permessi di soggiorno

Altri sviluppi

Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro

Questo contenuto è stato pubblicato al Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.

Di più Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
casa sepolta da rocce

Altri sviluppi

A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.

Di più A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
persone dietro graticole nella striscia di gaza

Altri sviluppi

GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Questo contenuto è stato pubblicato al La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.

Di più GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”

Altri sviluppi

Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Questo contenuto è stato pubblicato al Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.

Di più Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati

Altri sviluppi

Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs

Questo contenuto è stato pubblicato al I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.

Di più Niente ergastolo per Sean “Diddy” Combs
auto nuove posteggiate

Altri sviluppi

Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

Questo contenuto è stato pubblicato al Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.

Di più Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR