La televisione svizzera per l’Italia

Meno gatti per salvaguardare il clima

gatto
Ridurre la popolazione felina per tutelare l'ambiente e la biodiversità. Copyright 2019 The Associated Press. All Rights Reserved

Secondo l'Associazione svizzera per la protezione del clima, ridurre la popolazione dei gatti nella Confederazione comporterebbe un beneficio per l'ambiente.

Limitare la popolazione di gatti in Svizzera, per il bene dell’ambiente? Ci sta pensando l’Associazione svizzera per la protezione del clima, stando a quanto riferito dal domenicale NZZ am Sonntag.

L’organizzazione – che in passato aveva lanciato l’iniziativa sui ghiacciai sfociata poi in un controprogetto, la legge sul clima, approvato in votazione popolare nel 2023 – sta valutando un’altra proposta di modifica costituzionale, scrive il giornale.

Tra le altre cose è in discussione una moratoria per i gatti: l’idea è di impedire che gli effettivi crescano nei prossimi 10 anni. L’importazione e l’allevamento di questi animali potrebbero essere vietati.

La produzione del cibo per i felini comporta infatti emissioni dannose per il clima, argomentano le voci critiche. Inoltre i gatti, con il loro forte istinto di caccia, mettono in pericolo molti animali: secondo alcune stime in Svizzera uccidono ogni anno 30 milioni di uccelli e mezzo milione di rettili e anfibi.

Stando al domenicale il tema è però molto delicato. Le politiche e i politici interpellati sulla questione si sono pentiti subito di aver risposto al telefono e in seguito hanno scritto lunghe e-mail per non evitare fraintesi. Non desiderano essere citati perché un potenziale elettore su due ama questo animale domestico, si legge sulla NZZ am Sonntag.

L’Associazione svizzera per la protezione del clima ha discusso sabato a Berna diverse proposte per ridurre la produzione di CO2. Il direttore Oliver Daepp non esclude l’idea di una moratoria sui gatti. “Non è però una delle nostre idee centrali”, puntualizza citato dal settimanale. “Per noi il punto chiave è che l’iniziativa riduca in modo massiccio le emissioni di gas serra”.

Attualità

onu di ginevra visto dal lago

Altri sviluppi

La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione

Questo contenuto è stato pubblicato al Due intervistati su tre in Svizzera ritengono che Ginevra svolga un importante ruolo internazionale (65%). L'approvazione è maggiore in Ticino (74%) e in Romandia (72%) rispetto alla Svizzera tedesca (63%), stando all'istituto di ricerca d'opinione Yougov.

Di più La Ginevra internazionale è importante per il 65% della popolazione
Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR