“No significa no”, in vigore la nuova definizione di stupro
"No significa no": la nuova definizione di stupro sarà applicata da oggi.
Keystone-ATS
È entrata in vigore la nuova legge sui reati sessuali, che prevede una definizione più ampia della nozione di stupro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
Keystone-ATS
Il cuore della riforma approvata dal Parlamento l’estate scorsa è l’estensione dei reati di stupro e di coercizione sessuale. Finora lo stupro era definito in modo restrittivo. Solo la penetrazione vaginale non consensuale di una donna da parte di un uomo era considerata stupro. E la vittima doveva opporre una certa resistenza.
Questa condizione non sarà più necessaria. D’ora in poi, qualsiasi penetrazione non consensuale, orale, vaginale o anale, di un uomo o di una donna sarà considerata stupro. Quest’ultimo, quindi, non sarà più limitato all’atto sessuale, ma includerà qualsiasi atto simile che comporti la penetrazione del corpo.
“No significa no”
Le due Camere hanno discusso a lungo sulla definizione. Il Consiglio degli Stati voleva basarsi sull’espressione rigorosa del rifiuto; il Consiglio nazionale sul consenso (“solo un sì è un sì”).
Alla fine ha prevalso la prima soluzione, ma tenendo conto dello stato di shock della vittima. Se quest’ultima è pietrificata dalla paura e non è in grado di esprimere il suo rifiuto o di difendersi, l’autore del reato dovrà rispondere dei suoi atti.
Questa decisione è stata definita necessaria e storica dalle organizzazioni di sinistra e femministe, anche se queste ultime erano favorevoli alla soluzione del consenso stretto. Nel suo rapporto annuale pubblicato ad aprile, anche Amnesty International ha accolto con favore l’emendamento, che segna la fine di una definizione obsoleta di stupro.
Altri sviluppi
Altri sviluppi
“Stealthing”, una condanna a Zurigo, ma…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un 25enne è stato condannato dal Tribunale cantonale di Zurigo per molestie sessuali per aver rimosso il preservativo durante un rapporto senza il consenso della partner.
La nuova legge penale punirà anche lo “stealthing”, il reato che consiste nel rimuovere discretamente il preservativo durante un rapporto sessuale consensuale, o nel non usarlo, all’insaputa del o della partner. Anche il “revenge porn”, o pornodivulgazione, cioè la divulgazione di contenuti sessuali non pubblici, sarà punibile.
Non saranno invece puniti le persone minorenni che realizzano, possiedono o consumano immagini o filmati che coinvolgono se stessi o li rendono accessibili a un’altra persona con il loro consenso. La disposizione è rivolta in particolare ai selfie pornografici, sempre più diffusi tra i giovani.
Coop e Migros fra i primi 50 dettaglianti al mondo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Coop e Migros figurano fra le prime 50 aziende al mondo attive nel commercio al dettaglio e stanno guadagnano posizioni.
Una commissione valuta l’estensione dell’obbligo di servire anche per le donne
Questo contenuto è stato pubblicato al
La commissione competente del Consiglio degli Stati respinge l’idea di un servizio cittadino obbligatorio, ma valuta un controprogetto che introdurrebbe l’obbligo di servire nella sicurezza anche per le donne.
BYD sbarca in Svizzera, con punti vendita anche a Lugano e Bellinzona
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il marchio automobilistico cinese BYD entra ufficialmente nel mercato svizzero: oggi e domani si tiene una manifestazione per il lancio del marchio a Spreitenbach, nel canton Argovia.
Parte la raccolta di firme per un congedo parentale di 18 settimane
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fautori di un congedo di 18 settimane per ogni genitore alla nascita di un figlio avranno tempo fino a inizio ottobre 2026 per raccogliere le 100'000 firme necessarie alla riuscita della loro iniziativa popolare "Società ed economia forti grazie al congedo parentale (Iniziativa per un congedo familiare)".
Primo aprile, i pesci non sono mancati nemmeno quest’anno
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, i giornali e le istituzioni svizzere non hanno resistito alla tentazione del primo aprile: ecco alcune informazioni che potrebbero essere vere, ma che probabilmente sono scherzi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti è stato il CEO che ha guadagnato di più l'anno scorso, tra quelli delle maggiori banche in Europa.
“Basta con gli insulti anonimi”: verso un’iniziativa popolare
Questo contenuto è stato pubblicato al
"Basta con gli insulti anonimi": è il titolo di un'iniziativa popolare che il media alternativo Infosperber intende lanciare per porre fine alle offese illegali in rete, una piaga contro cui a suo avviso non viene fatto abbastanza.
Oltre un quarto di fedeli cattolici pensa di lasciare la Chiesa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Chiesa cattolica ha una cattiva reputazione nella Svizzera tedesca e il 27% dei suoi membri ha già pensato di abbandonarla. Per quanto riguarda i riformati, la quota è del 21%. È quanto emerge da un sondaggio condotto dall'istituto di ricerca Sotomo.
La stagione invernale è andata bene, pernottamenti aumentati del 2%
Questo contenuto è stato pubblicato al
Grazie a buone condizioni di innevamento e a un massiccio afflusso di ospiti stranieri la stagione invernale dovrebbe essersi conclusa bene in Svizzera.
I patrimoni russi bloccati in Svizzera sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Rispetto all'aprile 2024, il valore degli averi russi riconducibili a privati o società bloccati in seguito all'invasione dell'Ucraina sono aumentati di 1,6 miliardi di franchi per attestarsi a 7,4 miliardi al 31 marzo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Violenza sessuale, “no significa no”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Raggiunto un compromesso in Parlamento per una nuova definizione di violenza carnale: la formulazione "no significa no" integrerà lo stato di shock.
Stupro, quando la legge non è al passo con i tempi
Questo contenuto è stato pubblicato al
In alcuni Paesi il rapporto sessuale senza consenso è uno stupro.In Svizzera, si può parlare di stupro soltanto se c’è stata costrizione.
Questo contenuto è stato pubblicato al
A livello federale è attualmente in corso un processo di revisione del diritto penale in materia di crimini di natura sessuale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.