La televisione svizzera per l’Italia

“No” del Consiglio federale all’iniziativa sugli asili nido

bambina si lava le mani all'asilo
Un'iniziativa "troppo costosa" secondo l'Esecutivo. Keystone / Gaetan Bally

Il Governo ha respinto un’iniziativa lanciata lo scorso anno dal Partito socialista “Per una custodia di bambini complementare alla famiglia che sia di qualità e a prezzi abbordabili per tutti”.

Troppo costosa e poco rispettosa del federalismo: con queste motivazioni il Consiglio federale ha respinto, durante la sua seduta di venerdì, l’iniziativa popolare sugli asili nido, lanciata l’anno scorso dal Partito socialista (PS), che mira a garantire un’assistenza extrafamiliare di qualità e accessibile per tutti. Dopo essersi dichiarato contrario al testo, il Governo ha trasmesso al Parlamento il relativo messaggio con la propria decisione in merito.

I promotori dell’iniziativa sugli asili nido sono dell’idea che bisogna garantire a ogni bambino – dai tre mesi di età e per tutta la durata l’istruzione scolastica di base – il diritto all’assistenza extrafamiliare. Il testo prevede inoltre di limitare la spesa a carico dei genitori in questo ambito, limitando la partecipazione delle famiglie a un massimo del 10% del loro reddito. Lo scopo dell’iniziativa è quello di sancire questi princìpi nella Costituzione.

Altri sviluppi
donna e bambino si disinfettano le mani

Altri sviluppi

La crisi degli asili nido

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli asili nido si sono rivelati fondamentali in questo periodo di pandemia. Tuttavia queste strutture sono in crisi.

Di più La crisi degli asili nido

Secondo il Consiglio federale, però, se attuata, l’iniziativa del PS sarebbe troppo costosa. Un “sì” alle urne comporterebbe annualmente spese supplementari nell’ordine di miliardi a carico della Confederazione. Alla luce della difficile situazione finanziaria, il Governo ritiene che tali spese non siano sostenibili. Secondo l’Esecutivo il testo è inoltre incompatibile con l’attuale ripartizione dei compiti tra Confederazione, Cantoni e Comuni.

Aiuti da 20 anni

Il Consiglio federale concorda però con i promotori sul fatto che la custodia extrafamigliare di bambini debba continuare a essere promossa e che gli enti pubblici debbano ridurre ulteriormente i costi a carico dei genitori. Da 20 anni, ha spiegato il Consiglio federale, la Confederazione accorda aiuti finanziari per la creazione di posti per la custodia di bambini mediante un programma d’incentivazione di durata limitata.

Inoltre, dal 2018 può sostenere finanziariamente i Cantoni e i Comuni che aumentano i sussidi per ridurre i costi per la custodia di bambini a carico dei genitori. Negli ultimi due decenni, ha ricordato il Governo, con i suoi aiuti finanziari la Confederazione ha contribuito alla creazione di oltre 76’000 nuovi posti di custodia e sostenuto 17 Cantoni che, aumentando i propri sussidi, hanno ridotto i costi di custodia a carico dei genitori.

Il Parlamento sta invece attualmente dibattendo l’iniziativa parlamentare “Sostituire il finanziamento iniziale con una soluzione moderna”, che chiede di rendere permanenti le misure di sostegno della Confederazione. In discussione vi è tra l’altro un modello alternativo che prevede una sorta di ulteriore assegno familiare per sgravare i genitori che per i propri figli ricorrono alla custodia istituzionale complementare alla famiglia (come per esempio una struttura di custodia collettiva diurna, ossia le cosiddette “mamme diurne”).

Attualità

imprese

Altri sviluppi

Record di nuove imprese in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera vengono fondate aziende come non mai: nei primi sei mesi del 2025 si sono raggiunte cifre record. Il Ticino è in controtendenza.

Di più Record di nuove imprese in Svizzera
sacchetti di plastica.

Altri sviluppi

Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Se nel 2016 i negozi svizzeri ne avevano distribuiti 417 milioni, nel 2023 erano solo 51 milioni. Il calo, precisa la Swiss Retail Federation, è di ben l'88%.

Di più Crolla l’uso dei sacchetti di plastica: -88% in sette anni
società

Altri sviluppi

Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo uno studio, la possibilità di far carriera è persino eccezionalmente elevata nel confronto internazionale, mentre è diminuita soprattutto negli Stati Uniti.

Di più Le possibilità di ascensione sociale restano alte in Svizzera
oro

Altri sviluppi

Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri

Questo contenuto è stato pubblicato al In Svizzera, molte persone nel loro rapporto col denaro puntano su investimenti sicuri. Al posto di giocare in Borsa, mettono i soldi su conti risparmio, mostra uno studio.

Di più Finanziariamente, gli svizzeri e le svizzere cercano porti sicuri
Palazzo federale.

Altri sviluppi

Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili

Questo contenuto è stato pubblicato al Il Consiglio federale ha autorizzato un'inchiesta presso il Servizio delle attività informative della Confederazione (l'intelligence elvetica) in merito alla presunta divulgazione di informazioni sensibili dalla sua divisione ciber alla Russia.

Di più Il Governo autorizza un’inchiesta sulla divulgazione di dati sensibili
fiume

Altri sviluppi

Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il cantone ha autorizzato contributi per la realizzazione di tre progetti contro i pericoli naturali: lungo il Passo del Forno, in Val Fex in Alta Engadina e sulla linea ferroviaria fra Davos e Filisur.

Di più Grigioni, progetti contro valanghe, piene e cadute massi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR