Una scelta professionale sempre più frequente per gli uomini in Svizzera, malgrado tuttora si scontri con resistenze e pregiudizi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
tvsvizzera.it/MaMi
Il personale maschile negli asili nido è in crescita nella Confederazione. Negli ultimi anni, il numero di giovani che sceglie questa carriera tradizionalmente pensata femminile sta infatti aumentando. Il fenomeno si spiega con il superamento dei classici ruoli di genere, anche perché diversi studi dimostrerebbero i benefici di figure di riferimento di entrambi i sessi per le bambine e i bambini piccoli. Le resistenze, tuttavia, non sono ancora del tutto superate.
“Certo, sento dei commenti che dicono che questo è un tipico mestiere da donna. Ma alla fine, oggi, chi dice ancora che ci sono cose tipiche da donne e tipiche da uomini? Questo è proprio un tema che al momento è molto attuale nella società. E trovo che la stigmatizzazione delle diverse professioni al giorno d’oggi non dovrebbe più esistere”. A raccontare la propria esperienza ai microfoni della televisione pubblica è Marc Ciprian, operatore socioassistenziale AFC. Il servizio del TG:
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Museo nazionale svizzero di Zurigo presenta da venerdì un'esposizione sui rapporti fra i monarchi mondiali e la Svizzera.
Studenti e studentesse frontalieri non potranno più andare a scuola a Ginevra
Questo contenuto è stato pubblicato al
Allieve e allievi frontalieri non saranno più ammessi nelle scuole ginevrine. Il Consiglio di Stato ha deciso di porre fine al regime transitorio a partire dall'inizio dell'anno scolastico 2026.
Energie rinnovabili, Svizzera agli ultimi posti in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera è al 22esimo posto su 28 Paesi europei in termini di sviluppo della produzione di energia solare ed eolica. Tenendo conto solo di otto Paesi vicini, la Confederazione è penultima, osserva la Fondazione Svizzera per l'Energia (SES).
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Conciliabilità lavoro-famiglia, in Svizzera c’è ancora molto da fare
Questo contenuto è stato pubblicato al
La conciliabilità tra lavoro e famiglia è molto ambita in Svizzera, ma la realtà mostra che sono ancora molti i passi da fare in questa direzione, secondo un rapporto dell'Ufficio federale di statistica (UST).
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli asili nido si sono rivelati fondamentali in questo periodo di pandemia. Tuttavia queste strutture sono in crisi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nella Confederazione meno di un militare su cento è una donna. Una proporzione nettamente inferiore rispetto a molti Paesi occidentali.
Le donne temono ripercussioni sul lavoro a causa della maternità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il 60% delle donne e degli uomini tra i 20 e i 29 anni aspira ad avere due figli ma l’auspicio si realizza solo per il 40% di loro.
Gli uomini collaborano maggiormente nelle faccende di casa
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nelle faccende di casa il contributo delle donne resta determinante con 28,1 ore settimanali contro le 27,9 ore di sei anni prima. Stando agli ultimi dati resi noti il gentil sesso consacra alle attività remunerate un’ora a settimana in più – 16,6 ore contro 15,6 nel 2010 -, mentre gli uomini hanno ridotto il loro…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.