La televisione svizzera per l’Italia

Aumenta il personale maschile negli asili nido

Entrata di un asilo.
Diversi studi dimostrano i benefici di figure di riferimento di entrambi i sessi per le bambine e i bambini piccoli. © Keystone / Christian Beutler

Una scelta professionale sempre più frequente per gli uomini in Svizzera, malgrado tuttora si scontri con resistenze e pregiudizi.

Il personale maschile negli asili nido è in crescita nella Confederazione. Negli ultimi anni, il numero di giovani che sceglie questa carriera tradizionalmente pensata femminile sta infatti aumentando. Il fenomeno si spiega con il superamento dei classici ruoli di genere, anche perché diversi studi dimostrerebbero i benefici di figure di riferimento di entrambi i sessi per le bambine e i bambini piccoli. Le resistenze, tuttavia, non sono ancora del tutto superate.

+ La crisi degli asili nido, in pandemia ma non solo.

“Certo, sento dei commenti che dicono che questo è un tipico mestiere da donna. Ma alla fine, oggi, chi dice ancora che ci sono cose tipiche da donne e tipiche da uomini? Questo è proprio un tema che al momento è molto attuale nella società. E trovo che la stigmatizzazione delle diverse professioni al giorno d’oggi non dovrebbe più esistere”. A raccontare la propria esperienza ai microfoni della televisione pubblica è Marc Ciprian, operatore socioassistenziale AFC. Il servizio del TG:

Contenuto esterno


Articoli più popolari

I più discussi

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR