Il diritto alla custodia extrafamiliare potrebbe presto essere riconosciuto a tutti i bambini e bambine in età prescolare in Svizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/spal con Keystone-ATS
L’iniziativa popolare sugli asili nido è formalmente riuscita: la Cancelleria federale ha certificato che delle 102’617 firme depositate dai promotori, 102’238 sono valide e, come recita la Costituzione, se ora le Camere dichiareranno valida la proposta promossa da sinistra, Verdi e Centro, dovranno esprimersi i cittadini e le cittadine alle urne.
Il testo vuole garantire a ogni bambino/a un posto in un asilo nido che sia di qualità e a prezzi abbordabili, aveva dichiarato ai media il co-presidente del PS Cédric Wermuth in occasione della consegna delle firme a Berna. Oltre al diritto all’assistenza extrafamiliare per figli/e, viene proposto un tetto al costo di questo servizio per i genitori, che non dovrebbe superare il 10% del loro reddito.
Si tratta di un “elemento centrale del puzzle per una maggiore uguaglianza”, ha dichiarato il comitato promotore (composto da rappresentanti del Partito socialista, dei sindacati, dei Verdi, dei Verdi liberali e dell’Alleanza del Centro), poiché le donne con figli piccoli non dovrebbero essere più costrette a lasciare, del tutto o parzialmente, l’attività professionale. L’iniziativa intende inoltre migliorare i salari e le condizioni di lavoro del personale delle strutture di accoglienza extrafamiliare.
Il tema è comunque già oggetto di dibattito in Parlamento. Il Consiglio Nazionale ha infatti approvato un progetto volto a estendere il sostegno federale alla custodia extrafamiliare dei figli.
I genitori dovrebbero beneficiare di un aiuto per ciascun figlio accolto da terzi, dalla loro nascita sino alla fine delle scuole elementari. La dotazione iniziale di 770 milioni di franchi è stata rivista al ribasso. Ora tocca al Consiglio degli Stati pronunciarsi sulla proposta.
Libera circolazione, immigrazione di lavoro verso la Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
I cittadini dell'UE arrivano in Svizzera soprattutto per lavorare. A causa del rallentamento demografico, il mercato del lavoro deve rimanere aperto, sostiene la Segreteria di Stato dell'economia (Seco) nel suo rapporto annuale sulla libera circolazione delle persone.
Troppe opposizioni e ricorsi in Svizzera frenano l’edilizia
Questo contenuto è stato pubblicato al
Se in Svizzera non vengono costruite nuove abitazioni oppure la loro edificazione viene ritardata, ciò è da attribuire in primo luogo al numero di opposizioni e ricorsi contro i progetti. A farne le spese spesso sono coloro alla ricerca di un alloggio.
La popolazione svizzera preferisce il contante alle azioni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Meglio le banconote sotto il materasso che gli investimenti in borsa: quando si tratta dei propri soldi, gli svizzeri sono avversi al rischio. A evidenziarlo è un sondaggio confezionato dal servizio di confronto online Moneyland.
I risparmi alla RTS porteranno a una ventina di licenziamenti
Questo contenuto è stato pubblicato al
Costretta a risparmiare 16,5 milioni di franchi, la Radiotelevisione della Svizzera romanda RTS ha annunciato martedì l'intenzione di sopprimere fra 60 e 70 posti a tempo pieno entro il 2026. Il taglio dovrebbe tradursi in una ventina di licenziamenti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì sera l'assemblea comunale di Lostallo (canton Grigioni) in Val Mesolcina ha approvato un credito di 65'000 franchi per la progettazione di un vallo di protezione nella frazione di Sorte, fortemente danneggiata dall'alluvione di un anno fa.
F-35, la Commissione della gestione del Nazionale vuole indagare
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Parlamento si occuperà da vicino della questione relativa ai prezzi d'acquisto dei jet da combattimento statunitensi F-35.
I prezzi dell’elettricità scenderanno nel 2026, secondo un sondaggio
Questo contenuto è stato pubblicato al
I prezzi dell'energia elettrica per il 2026 dovrebbero diminuire rispetto all'anno in corso. Lo rileva un sondaggio dell'Associazione delle aziende elettriche svizzere (AES). La ragione è da ricercarsi nel calo delle tariffe sul mercato dell'energia elettrica.
Relatrice speciale dell’ONU si presenta a Berna nonostante il niet dell’Università
Questo contenuto è stato pubblicato al
La relatrice speciale dell'ONU Francesca Albanese si è presentata questa sera a Berna per una tavola rotonda sulla Palestina. Questo nonostante la locale università non abbia voluto ospitare un evento di Amnesty International.
Coalizione si mobilita a Berna contro la discriminazione salariale
Questo contenuto è stato pubblicato al
A cinque anni dall'inasprimento della legge federale sulla parità dei sessi (LPar), i sindacati stilano un bilancio negativo.
SSR, i dipartimenti sport e fiction verranno condotti a livello nazionale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per far fronte alla forte pressione a cui è sottoposta, la SSR ha deciso di accorpare a livello nazionale le redazioni sportive e i dipartimenti fiction.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.