Nessun ulteriore finanziamento da Berna per i danni causati dal maltempo la scorsa estate
La A13, fortemente danneggiata dalle acque del fiume Moesa.
Keystone / Michael Buholzer
La Confederazione ha risposto "niet" a un'interpellanza di Lorenzo Quadri, che chiedeva ulteriori aiuti per Ticino, Vallese, Grigioni, Berna e Vaud, particolarmente colpiti dal maltempo la scorsa estate.
Questo contenuto è stato pubblicato al
3 minuti
Keystone-ATS
La Confederazione non intende allargare ulteriormente i cordoni della borsa per aiutare i Cantoni colpiti dal maltempo la scorsa estate (Ticino, Grigioni, Vaud, Berna, Vallese). È quanto risponde il Consiglio federale a un’interpellanza del ticinese Lorenzo Quadri (Lega-UDC, destra conservatrice).
Il consigliere nazionale ticinese trova inopportuno che all’annuncio del 13 settembre scorso, da parte del governo, di un contributo di 56,5 milioni di franchi sia seguita la decisione dello stesso esecutivo di sostenere la ricostruzione dell’Ucraina con ben 100 milioni via la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo.
E ciò benché, scrive Quadri, l’Ufficio federale dell’ambiente abbia stimato in 119 milioni l’importo che i Cantoni dovranno spendere per tornare a un livello di sicurezza paragonabile a quello anteriore ai nubifragi dei mesi scorsi. Per l’autore dell’interpellanza è “evidente che i danni totali provocati dal maltempo degli scorsi mesi sono assai superiori a 119 milioni: occorre infatti tenere conto delle attività economiche danneggiate, alle cui necessità le basi legali attuali non sembrano in grado di rispondere in modo adeguato”.
Gli aiuti all’Ucraina non c’entrano
Non ravvisando alcun legame tra gli aiuti all’Ucraina e le distruzioni causate dalle tempeste che hanno compito alcuni cantoni, il Consiglio federale fa presente che, nel caso concreto, di norma la Confederazione accorda indennità per i costi derivanti da misure immediate e dal ripristino di opere di protezione. In linea di principio, Berna partecipa ai costi nella misura del 35%, mentre in Vallese il suo contributo raggiunge il 55%. Tale intervento si basa sulla legge federale riguardante la sistemazione dei corsi d’acqua e sulla legge forestale.
E per i costi di cui parla l’interpellanza? In Svizzera, fa presente il Consiglio federale, la protezione dai pericoli naturali implica che gli enti pubblici garantiscano una sicurezza adeguata, “ma anche che i privati e le imprese si assumano la responsabilità di adottare misure di protezione e di assicurarsi contro danni a edifici e beni mobili”.
La maggior parte dei Cantoni, sottolinea il governo, prevede l’obbligo di assicurazione degli edifici ed esistono soluzioni assicurative anche per danni economici successivi di privati. Pertanto, si legge nella risposta, “il Consiglio federale crede che non siano necessari ulteriori aiuti finanziari”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.
Un ritratto dell’immigrazione dal 1966 per guardare al futuro
Questo contenuto è stato pubblicato al
Uno studio mostra che il 60% dell persone immigrate con permesso B o C in Svizzera ha una formazione universitaria. Il profilo tipico è giovane, qualificato e resta solo pochi anni: la sfida è trattenerli.
A un anno dall’alluvione, “la Mesolcina si è rimboccata le maniche”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vallo di protezione di Sorte nel Comune di Lostallo (canton Grigioni) proteggerà la frazione in modo completo, hanno detto oggi le autorità in una conferenza stampa a un anno dall'alluvione. I costi per il ripristino lievitano ancora e ammontano a quasi 84,2 milioni.
GHF: “Non abbiamo intenzione di fermare il nostro aiuto a Gaza”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Gaza Humanitarian Foundation (GHF), sostenuta da Stati Uniti e Israele ma criticata dalle Nazioni Unite e da decine di Ong internazionali, continuerà a fornire aiuti alla Striscia di Gaza.
Giura, nella piscina di Porrentruy può entrare solo chi abita in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Chi non risiede in Svizzera da domani e fino al 31 agosto non potrà più accedere alla piscina di Porrentruy (canton Giura).
Vasti incendi a ovest Creta, turisti e residenti evacuati
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il vasto incendio che infuria da ieri pomeriggio a Lasithi, all'estremità orientale dell'isola di Creta, ha costretto i vigili del fuoco a evacuare centinaia di residenti e visitatori nell'area di Lasithi, Agia Fotia, Galini. Lo scrive Kathimerini.
Questo contenuto è stato pubblicato al
I giurati nel processo contro Sean "Diddy" Combs a New York, che ieri avevano mostrato esitazioni sul verdetto finale, hanno giudicato il mogul dell'hip hop non colpevole per i due capi d'imputazione più gravi: traffico sessuale e associazione a delinquere.
Accordo di libero scambio tra la Svizzera e i Paesi Mercosur
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Svizzera e gli altri Stati dell'AELS hanno concluso mercoledì un accordo di libero scambio con l'organizzazione economica sudamericana Mercosur.
Le vendite di auto nuove in calo anche nel primo semestre
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo un 2024 già difficile, anche il 2025 non è iniziato con il piede giusto per il mercato dell'auto in Svizzera. Tra gennaio e giugno, i veicoli nuovi immessi in circolazione sono stati 113'133, ossia il 6,7% in meno rispetto al primo semestre dell'anno precedente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
L’autostrada A13 è stata completamente riaperta
Questo contenuto è stato pubblicato al
Da questa mattina alle 5 l'A13 fra Lostallo e Mesocco (GR) è di nuovo transitabile su tutte e quattro le corsie. La riapertura dell'autostrada è monitorata dall'Ufficio federale delle strade (USTRA) presente sul posto.
Canton Ticino, rinvenuti altri due cadaveri nel fiume Maggia
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Polizia cantonale ticinese ha comunicato il ritrovamento di un cadavere nel greto del fiume Maggia. La salma deve ancora essere identificata.
Vallese, stimati in 125 milioni di franchi i danni causati dal maltempo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo le prime stime, i danni causati dalle tempeste di giugno e luglio ammontano a circa 125 milioni di franchi per il Canton Vallese. I costi concernono gli affluenti e il Rodano, la rete stradale e i danni ai terreni agricoli e alle foreste.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.