Tutte le corsie sono ora agibili a 120 km/h.
Keystone-SDA
Da martedì mattina alle 5 l'A13 fra Lostallo e Mesocco (canton Grigioni) è di nuovo transitabile su tutte e quattro le corsie.
Questo contenuto è stato pubblicato al
1 minuto
Keystone-ATS
La riapertura dell’autostrada A13 è cosa fatta ormai: dalle 5 di martedì mattina sono agibili tutte le sue corsie. L’Ufficio federale delle strade (USTRA) è presente sul posto per monitorare la situazione.
I costi per la ricostruzione del tratto danneggiato dall’esondazione della Moesa alla fine del mese di giugno ammontano a circa 7 milioni di franchi. L’USTRA rassicura che non sono stati rilevati ulteriori movimenti nel suolo.
Gli automobilisti e le automobiliste potranno nuovamente transitare a 120 chilometri orari sul tratto riaperto. Dal 5 luglio scorso, quando l’autostrada è stata riaperta parzialmente dopo l’alluvione, la carreggiata era percorribile a una velocità ridotta di 80 chilometri orari.
Malgrado la ripresa completa della viabilità, nelle prossime settimane proseguiranno ulteriori lavori di sgombero attorno all’autostrada.
Il Governo svizzero approva il nuovo pacchetto di accordi con l’UE
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Consiglio federale ha dato il via libera venerdì agli accordi Svizzera-UE volti a stabilizzare e sviluppare le relazioni con Bruxelles. La procedura di consultazione è aperta fino al 31 ottobre.
Basta con il greenwashing, i fondi sostenibili devono essere davvero tali
Questo contenuto è stato pubblicato al
I fondi che si definiscono sostenibili devono mantenere ciò che promettono: lo sostiene il direttore della Finma Stefan Walter, che si rammarica del fatto che oggi non sia sempre così.
A Blatten si vuole ricostruire entro tre-cinque anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il villaggio vallesano di Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso, sarà ricostruito entro tre-cinque anni. Le autorità hanno presentato il programma provvisorio per la ricostruzione.
Dopo il fumo degli incendi canadesi, sui cieli svizzeri la polvere del Sahara
Questo contenuto è stato pubblicato al
Oltre al fumo degli incendi boschivi in Canada, da ieri sera sono arrivate in Svizzera anche le polveri sottili provenienti dal Sahara. La visibilità è quindi ridotta, ha dichiarato MeteoSvizzera su X.
In Svizzera all’orizzone si profilano di nuovo tassi negativi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Erano stati introdotti per la prima volta nel 2015, per evitare il rafforzamento del franco e rischi di deflazione: un analogo scenario potrebbe portare presto a un ritorno dei tassi d'interesse negativi.
Arresti e incidenti a Zurigo durante una manifestazione per la Palestina
Questo contenuto è stato pubblicato al
In una manifestazione non autorizzata pro Palestina ieri sera a Zurigo si sono verificati incidenti. La polizia è intervenuta con gas lacrimogeni, proiettili di gomma e cannoni ad acqua. Gli agenti sono stati aggrediti.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Blatten, travolto da una frana il 28 maggio scorso - uno degli eventi naturali più devastanti verificatisi negli ultimi decenni in Svizzera -, riceverà dalla Confederazione 5 milioni di franchi in segno di solidarietà.
India: aereo passeggeri precipita con 242 persone a bordo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un aereo di linea della compagnia Air India diretto a Londra-Gatwick è precipitato subito dopo il decollo dalla città indiana di Ahmedabad, nel Gujarat, ed è caduto su un'area residenziale. Lo riporta la TV indiana, che parla di 242 persone a bordo.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Riaperti A13 San Bernardino e passo del Sempione
Questo contenuto è stato pubblicato al
Con la riapertura oggi di San Bernardino e Sempione, tutti i principali collegamenti nord-sud attraverso la Svizzera sono tornati ad essere transitabili. Questi saranno verosimilmente presi d'assalto già da domani dal traffico dei vacanzieri.
Crollo A13, potenziati i treni e misure al San Gottardo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Berna invita l'utenza ad utilizzare i treni e a seguire percorsi alternativi (Sempione, Gran San Bernardo). Escluso il transito di notte dei mezzi pesanti, come richiesto dagli autotrasportatori.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il maltempo colpisce anche i Grigioni: l'autostrada A13 del San Bernardino è attualmente chiusa in entrambe le direzioni tra San Vittore e Hinterrhein a causa di smottamenti. Lo indica il TCS.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.