Canton Ticino, rinvenuti altri due cadaveri nel fiume Maggia
Sale a quattro il numero di vittime che hanno perso la vita nel week end in Ticino.
Keystone / Michael Buholzer
Dopo il ritrovamento di un corpo nel fiume Maggia martedì sera, nella mattinata di mercoledì è stato rinvenuto un altro cdavere nel fiume.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/mrj con Keystone-ATS
Per quanto riguarda il ritrovamento di martedì, la salma, non ancora identificata, è stata dapprima localizzata tramite volo in elicottero militare, ha precisa la polizia cantonale ticinese in una nota.
Riguardo al secondo corpo, è stato anch’esso identificato nella stessa area del primo, a Riveo, nel greto del fiume Maggia. La salma è stata dapprima localizzata tramite bonifiche sul terreno ed è poi stata recuperata tramite un elicottero della REGA.
Attualmente, per entrambe le vittime, sono in corso le procedure di riconoscimento.
Questi ritrovamenti fanno salire a cinque il numero di vittime causate dai temporali estremamente violenti che hanno colpito il canton Ticino e in particolare l’Alta Vallemaggia nel fine settimana.
In precedenza, erano stati identificati i corpi delle tre persone decedute a causa della frana caduta a Fontana, in Val Bavona. Stando alla polizia cantonale, si tratta di due donne tedesche di 73 anni e una di 76, tutte provenienti dalla regione del Baden-Württemberg.
Ricordiamo che il finesettimana è stato tragico anche per il Vallese, dove una persona si è fatta sorprendere dalle acque alte nello scantinato di un hotel, dal quale non ha potuto fuggire. Un’altra persona risulta ancora essere dispersa.
Tutti gli aggiornamenti nell’edizione del TG 12.30 del 3 luglio:
Questo contenuto è stato pubblicato al
Dopo Francia e Regno Unito, anche il Canada ha annunciato di voler riconoscere lo Stato palestinese, suscitando la dura reazione di Israele e degli Stati Uniti.
La visita a Ginevra di politici russi sanzionati criticata da chi si oppone al regime di Mosca
Questo contenuto è stato pubblicato al
Circa 200 esponenti dell'opposizione russa hanno inviato una lettera aperta per protestare contro la presenza a Ginevra di politici russi soggetti a sanzioni.
Swiss vede il suo utile operativo crollare a metà esercizio
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nei primi sei mesi dell'anno, la compagnia aerea Swiss ha visto il suo risultato operativo rettificato diminuire di oltre un quarto, attestandosi a 195,1 milioni di franchi.
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Banca nazionale svizzera (BNS) ha accusato una perdita di 15,3 miliardi di franchi nel primo semestre del 2025. Lo comunica oggi l'istituto, precisando che a incidere sul risultato negativo sono state soprattutto le posizioni in valuta estera.
Svizzera: “Per stabilire una pace duratura ci vuole una soluzione a due Stati”
Questo contenuto è stato pubblicato al
La soluzione a due Stati è l'unica che possa garantire a israeliani e palestinesi una vita in pace e sicurezza. È quanto affermato a New York dalla diplomatica svizzera Monika Schmutz Kirgöz durante la Conferenza dell'ONU sul Medio Oriente.
Sergio Ermotti: i nuovi requisiti patrimoniali per UBS sono “sproporzionati ed estremi”
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il presidente della direzione di UBS Sergio Ermotti critica duramente i previsti inasprimenti dei requisiti patrimoniali per la grande banca: sono sproporzionati ed estremi, ha affermato in una conferenza telefonica di commento ai risultati trimestrali.
La popolazione elvetica si serve dell’aereo soprattutto per viaggiare in Europa
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'anno scorso, i quattro quinti (79%) delle persone che sono partite da un aeroporto svizzero avevano una destinazione a corto raggio, ossia un paese in Europa: sul podio vi sono Spagna (3,10 milioni di persone), Regno Unito (2,89 milioni) e Germania (1,50 milioni).
Tratta di esseri umani, 201 casi in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 la Piattaforma svizzera contro la tratta di esseri umani - Platforme Traite - ha identificato 201 nuove vittime di tratta in tutta la Svizzera, in leggero aumento rispetto al 2023.
Lupi, l’autorizzazione di abbattimento concessa dalle autorità di San Gallo è illegale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il Tribunale federale ha accolto un ricorso dell'associazione ambientalista Pro Natura, che contestava l'autorizzazione di abbattere un lupo rilasciata nel novembre 2023 dalle autorità sangallesi e confermata dalla giustizia cantonale.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Maltempo in Ticino e Vallese, il bilancio potrebbe peggiorare
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stato un finesettimana tragico quello che ci siamo appena lasciati alle spalle. Il maltempo ha colpito nuovamente il Vallese e il Ticino: il bilancio, ancora provvisorio, è di uno e tre morti, rispettivamente.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.