La televisione svizzera per l’Italia

Nessun ulteriore finanziamento da Berna per i danni causati dal maltempo la scorsa estate

La A13, fortemente danneggiata dalle acque del fiume.
La A13, fortemente danneggiata dalle acque del fiume Moesa. Keystone / Michael Buholzer

La Confederazione ha risposto "niet" a un'interpellanza di Lorenzo Quadri, che chiedeva ulteriori aiuti per Ticino, Vallese, Grigioni, Berna e Vaud, particolarmente colpiti dal maltempo la scorsa estate.

La Confederazione non intende allargare ulteriormente i cordoni della borsa per aiutare i Cantoni colpiti dal maltempo la scorsa estate (Ticino, Grigioni, Vaud, Berna, Vallese). È quanto risponde il Consiglio federale a un’interpellanza del ticinese Lorenzo Quadri (Lega-UDC, destra conservatrice).

Il consigliere nazionale ticinese trova inopportuno che all’annuncio del 13 settembre scorso, da parte del governo, di un contributo di 56,5 milioni di franchi sia seguita la decisione dello stesso esecutivo di sostenere la ricostruzione dell’Ucraina con ben 100 milioni via la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo.

E ciò benché, scrive Quadri, l’Ufficio federale dell’ambiente abbia stimato in 119 milioni l’importo che i Cantoni dovranno spendere per tornare a un livello di sicurezza paragonabile a quello anteriore ai nubifragi dei mesi scorsi. Per l’autore dell’interpellanza è “evidente che i danni totali provocati dal maltempo degli scorsi mesi sono assai superiori a 119 milioni: occorre infatti tenere conto delle attività economiche danneggiate, alle cui necessità le basi legali attuali non sembrano in grado di rispondere in modo adeguato”.

Gli aiuti all’Ucraina non c’entrano

Non ravvisando alcun legame tra gli aiuti all’Ucraina e le distruzioni causate dalle tempeste che hanno compito alcuni cantoni, il Consiglio federale fa presente che, nel caso concreto, di norma la Confederazione accorda indennità per i costi derivanti da misure immediate e dal ripristino di opere di protezione. In linea di principio, Berna partecipa ai costi nella misura del 35%, mentre in Vallese il suo contributo raggiunge il 55%. Tale intervento si basa sulla legge federale riguardante la sistemazione dei corsi d’acqua e sulla legge forestale.

E per i costi di cui parla l’interpellanza? In Svizzera, fa presente il Consiglio federale, la protezione dai pericoli naturali implica che gli enti pubblici garantiscano una sicurezza adeguata, “ma anche che i privati e le imprese si assumano la responsabilità di adottare misure di protezione e di assicurarsi contro danni a edifici e beni mobili”.

La maggior parte dei Cantoni, sottolinea il governo, prevede l’obbligo di assicurazione degli edifici ed esistono soluzioni assicurative anche per danni economici successivi di privati. Pertanto, si legge nella risposta, “il Consiglio federale crede che non siano necessari ulteriori aiuti finanziari”.

Attualità

Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito
colona di fumo

Altri sviluppi

Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti

Questo contenuto è stato pubblicato al Una esplosione ha scosso questa mattina il quartiere Prenestino di Roma ma l'impatto è stato talmente violento che il boato si è sentito in molte zone della capitale italiana.

Di più Esplosione in un distributore a Roma, 40 feriti
gioelli in oro

Altri sviluppi

L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli investigatori italiani hanno annunciato venerdì di aver smantellato un traffico di 600 chili di oro e argento verso la Svizzera. Diciassette persone sono state rinviate a giudizio in un caso che ha fruttato oltre 26 milioni di euro ai suoi autori.

Di più L’Italia smantella un traffico di metalli preziosi verso la Svizzera
il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli,

Altri sviluppi

Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti

Questo contenuto è stato pubblicato al Secondo il segretario di Stato della migrazione, Vincenzo Mascioli, in futuro non dovrebbero più esserci centri speciali per richiedenti asilo renitenti. Tuttavia, a suo avviso, il fatto di separare gli elementi problematici dagli altri asilanti rimane una buona cosa.

Di più Basta ai centri speciali per richiedenti l’asilo renitenti
persone sotto una struttura che spruzza acqua dall'alto

Altri sviluppi

La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde

Questo contenuto è stato pubblicato al L'edilizia ad alta densità non comporta necessariamente un aumento del calore nelle città. L'importante è come vengono organizzati gli spazi, afferma un ricercatore del Politecnico federale di Zurigo (ETH).

Di più La densità edilizia non rende necessariamente le città più calde
reattori centrale nucleare di beznau

Altri sviluppi

Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

Questo contenuto è stato pubblicato al La centrale nucleare di Beznau, nel canton Argovia, è stata completamente spenta a causa del caldo. Ieri sera è stato fermato anche il secondo reattore, ha comunicato oggi il gestore Axpo.

Di più Troppo caldo per il nucleare: Beznau si ferma

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR