La televisione svizzera per l’Italia

Sulle Alpi il solare produce quattro volte di più che in pianura

pannelli solari davanti a una casa di pietra
Freddo e irraggiamento solare maggiore sono due dei motivi per cui il fotovoltaico in montagna rende di più. Keystone/gaetan Bally

In inverno gli impianti fotovoltaici in quota rendono molto di più rispetto a quelli che si trovano in pianura. Lo dimostra uno studio dell'Università di scienze applicate di Zurigo (ZHAW).

I ricercatori e le ricercatrici della ZHAW hanno confrontato i dati di un impianto fotovoltaico a 2’500 metri di altitudine a Davos (Grigioni) con quelli di uno su un tetto a Wädenswil (Zurigo).

+ I progetti di impianti fotovoltaici in montagna si moltiplicano, ma le opposizioni sono numerose

Il risultato? Nel semestre invernale, cioè da ottobre a marzo, la resa elettrica dell’impianto in quota è stata da tre a quattro volte superiore a quello di pianura.

Le ragioni sono molteplici. Innanzitutto, l’irraggiamento solare in inverno è più elevato sulle Alpi che sull’Altopiano centrale. Questo riguarda sia l’irradiazione solare diretta dovuta ad altre condizioni atmosferiche sia quella riflessa dovuta alla neve, come ha spiegato martedì il ricercatore della ZHAW Jürg Roher all’agenzia di stampa Keystone-ATS.

La neve riflette la luce verso gli impianti solari, che di conseguenza possono produrre più elettricità. Inoltre, la produzione degli impianti solari dipende dalla temperatura. Più freddo fa, più alta è la produzione.

Moduli più performanti

Secondo lo studio, uno dei motivi della migliore resa è che nell’impianto di Davos sono stati utilizzati i cosiddetti moduli con sistema solare bifacciale. Un sistema solare bifacciale è un tipo di pannello fotovoltaico in grado di utilizzare la luce solare non solo sulla parte anteriore, ma anche su quella posteriore. Ciò consente al sistema di raccogliere una maggiore quantità di energia e quindi di aumentare l’efficienza.

Nell’impianto di Wädenswil, invece, sono stati utilizzati moduli solari convenzionali. “Se si installassero questi moduli bifacciali su un tetto, un lato rimarrebbe semplicemente buio”, ha spiegato l’esperto.

Stop vallesano

Negli ultimi anni sono stati lanciati numerosi progetti per creare dei parchi solari più o meno grandi nelle Alpi svizzere.

Queste iniziative sono però spesso contestate. Un mese fa, dal Vallese è giunto un segnale negativo per questo genere di impianti. L’elettorato ha infatti respinto un decreto del Governo cantonale, con il quale si intendeva semplificare e accelerare la costruzione di grandi parchi solari in montagna.

Attualità

La refurtiva.

Altri sviluppi

Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto

Questo contenuto è stato pubblicato al Dipendenti dell'Ufficio federale della dogana e della sicurezza dei confini (UDSC) hanno scoperto orologi, gioielli e monete rubati durante un controllo di un veicolo a Sils in Engadina (GR) all'inizio di aprile. I due occupanti dell'auto con targhe italiane sono stati consegnati alla polizia cantonale.

Di più Fermati a Sils due uomini con gioielli e orologi rubati nell’auto
operai al lavoro

Altri sviluppi

Sale l’età media delle persone attive in Svizzera

Questo contenuto è stato pubblicato al Negli ultimi dieci anni, la forza lavoro svizzera è invecchiata: dal 2014 al 2024 l'età media delle persone attive è passata da 41,2 a 42,3 anni.

Di più Sale l’età media delle persone attive in Svizzera
bandiera ue accanto a bandiera svizzera

Altri sviluppi

Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale

Questo contenuto è stato pubblicato al Se sarà associata al programma dell'Unione europea Erasmus+ dal 2027, come nelle intenzioni del Consiglio federale, la Svizzera dovrà pagare tre volte di più rispetto a quanto fa per l'attuale soluzione nazionale.

Di più Erasmus+ costerebbe il triplo a Berna rispetto alla soluzione attuale
lavori di ripristino nel tunnel

Altri sviluppi

Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo

Questo contenuto è stato pubblicato al Al via oggi, per la durata di 3 giorni, le riparazioni dei danni causati dalla valanga caduta giovedì scorso sulla galleria di protezione Les Toules (VS) sulla strada A21 del Gran San Bernardo, tratta da allora chiusa al traffico per l'Italia e viceversa.

Di più Al via i lavori di ripristino del tunnel del Gran San Bernardo
donna lavora al pc

Altri sviluppi

Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti

Questo contenuto è stato pubblicato al L'umore dei dipendenti in Svizzera è sempre più cupo. Infatti, secondo un sondaggio condotto dalla società di consulenza Gallup e pubblicato oggi, nel 2024 solo il 45% ha dichiarato di essere soddisfatto e fiducioso del proprio impiego.

Di più Molte lavoratrici e lavoratori in Svizzera sono insoddisfatti
la sede di BNS a Berna

Altri sviluppi

Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

Questo contenuto è stato pubblicato al La Banca nazionale svizzera (BNS) ha registrato un netto calo dell'utile nei primi tre mesi del 2025. Il risultato è appesantito dalla performance negativa dei suoi investimenti in valuta estera. Il rialzo del prezzo dell'oro non è bastato a compensare le perdite.

Di più Utili di BNS in netto calo, pesano gli investimenti in valute estere

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR