Negoziati con Svizzera-UE: ampio sostegno al Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
4 minuti
tvsvizzera.it/mar/Keystone-ATS
Il piano del Governo elvetico per la riapertura dei negoziati con l’Unione Europea trova un vasto sostegno, anche se diversi gruppi di interesse chiedono dei miglioramenti. Solo l’Unione democratica di centro si oppone fermamente alle trattative.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un mandato negoziale elaborato dopo lunghi colloqui esplorativi con l’UE avviati dopo il “no” elvetico del 2021 all’accordo istituzionale.
La Conferenza dei governi cantonali, le commissioni parlamentari, le associazioni economiche, le parti sociali, l’Unione delle città svizzere e la maggior parte dei partiti politici sostengono il piano per negoziare con l’Unione Europea un pacchetto completo con accordi in diversi settori.
Da più parti vengono però richiesti dei miglioramenti. Ad esempio, per quanto riguarda la tutela dei salari, tutti concordano sul principio della “parità di retribuzione a parità di lavoro nello stesso cantiere”. Ma i sindacati, in particolare, e l’Unione svizzera degli imprenditori chiedono ulteriori garanzie in termini di regolamentazione dei costi e delle spese.
I costi dei lavoratori distaccati dovrebbero essere allineati agli standard svizzeri, altrimenti si rischia il dumping salariale. L’Unione Sindacale Svizzera (USS) chiede inoltre di non ridurre il periodo di pre-registrazione dei lavoratori distaccati.
Elettricità: si teme la liberalizzazione
Il pacchetto negoziale comprende anche un accordo sull’elettricità con l’UE. Tale accordo dovrebbe garantire la stabilità della rete e la sicurezza dell’approvvigionamento. Durante la procedura di consultazione, alcune parti hanno espresso il timore che il mercato dell’elettricità nel suo complesso venga liberalizzato.
Le parti sociali e le commissioni parlamentari chiedono che il servizio universale sia garantito alle famiglie e alle piccole e medie imprese anche in caso di liberalizzazione del mercato. L’Associazione delle aziende elettriche svizzere, invece, chiede meno interventi normativi.
Per quanto riguarda la libera circolazione delle persone, la Conferenza dei Cantoni non vuole che questo principio porti ad abusi del sistema sociale svizzero. Una commissione parlamentare vorrebbe impedire il percepimento illegale di prestazioni sociali in Svizzera.
L’accordo sui trasporti è stato oggetto di critiche anche nel settore ferroviario. I Cantoni chiedono il mantenimento dell’orario fisso e dell’integrazione delle tariffe ferroviarie. L’USS teme inoltre che il servizio pubblico venga smantellato.
Le associazioni imprenditoriali, da parte loro, sottolineano l’importanza di un accesso il più possibile libero al mercato interno dell’UE. Ciò richiede il riconoscimento reciproco delle valutazioni di conformità, in modo che i prodotti svizzeri possano essere esportati liberamente nell’UE. Inoltre, la libera circolazione delle persone è essenziale in un momento in cui alcuni settori stanno affrontando una carenza di manodopera qualificata.
Per l’UDC la prosperità svizzera è in pericolo
L’Unione democratica di centro (UDC, destra conservatrice) descrive invece i negoziati come un “trattato di sottomissione all’UE”. In base all’accordo proposto, la Svizzera adotterebbe “automaticamente” il diritto comunitario e accetterebbe i giudici stranieri e la Corte di giustizia europea. Il partito ritiene che la prosperità della Svizzera sia a rischio.
È probabile che il Consiglio federale adotti il mandato negoziale finale a marzo. Gli Stati membri dell’UE devono ancora approvarlo.
Da parte dell’UE, la Commissione sarà responsabile dei negoziati con il Consiglio federale. Ha già annunciato di voler giungere a una conclusione prima della fine della legislatura, nell’autunno 2024.
Abolire il contante? L’88% della popolazione svizzera non ci sta
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'88% degli svizzeri è contrario ad abolire il contante, un dato ulteriormente in crescita rispetto al 72% rilevato in precedenza.
Ci vogliono più mezzi per polizia e inquirenti, della Valle
Questo contenuto è stato pubblicato al
A poche settimane dalla sua partenza, prevista per il 31 gennaio, la direttrice dell'Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, ne ha approfittato oggi per ribadire la necessità di mettere più mezzi a disposizione di polizia e inquirenti.
Al WEF un ricco menù di impegni per il Consiglio federale
Questo contenuto è stato pubblicato al
Come ogni anno, il Forum economico mondiale (WEF) di Davos darà l'occasione al Consiglio federale per allacciare contatti e tenere incontri bilaterali (40 in agenda). Quest'anno ben sei "ministri" si recheranno la settimana prossima nella località alpina.
Primo viaggio all’estero da presidente per Karin Keller-Sutter
Questo contenuto è stato pubblicato al
Karin Keller-Sutter ha effettuato oggi la sua prima visita ufficiale all'estero in qualità di presidente della Confederazione. Come vuole la tradizione, questo primo viaggio si è svolto in Austria.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Continua il momento difficile per i cinema svizzeri: i 10,2 milioni di biglietti venduti nel 2024 sono del 2% inferiori a quelli dell'anno precedente. Impetuoso il confronto con il periodo pre-pandemico: in questo caso il calo è di ben il 18%.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il ticinese Roberto Cirillo, che dirige la posta dal 2019, ha deciso di lasciare la carica perché, ha dichiarato, è giunto il momento di affidare l'ex regia federale a "una nuova generazione".
Addio a Credit Suisse sulla Paradeplatz, ora campeggia l’insegna di UBS
Questo contenuto è stato pubblicato al
Importante passo simbolico nell'assimilazione di Credit Suisse (CS) da parte di UBS: da oggi l'insegna UBS campeggia sulla ex sede di CS al numero 8 della Paradeplatz, nel cuore economico di Zurigo.
Il fatturato di Migros nel 2024 è stato di oltre 32 miliardi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Fatturato in aumento per Migros nel 2024, anno caratterizzato da ristrutturazioni e cessioni aziendali: il gruppo ha visto i ricavi salire dell'1,6% a 32,5 miliardi di franchi. Il comparto online ha registrato una forte espansione, ha indicato oggi la cooperativa.
Gli episodi di siccità sono sempre più lunghi e intensi
Questo contenuto è stato pubblicato al
Negli ultimi 40 anni gli episodi di siccità pluriennali sono diventati più intensi, frequenti nel tempo ed estesi geograficamente, indica uno studio pubblicato sulla prestigiosa rivista Science da ricercatori elvetici
Negoziati con l’UE: “Necessarie garanzie per proteggere i salari”
Questo contenuto è stato pubblicato al
L'Unione sindacale svizzera (USS) sostiene il progetto di mandato negoziale con l'UE ma chiede garanzie a tutela dei salari.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.