Multe stradali, Berna firma un accordo con Berlino
Fino a oggi le sanzioni, se comminate in un paese non membro dell'Ue non potevano essere applicate in Germania.
KEYSTONE/KEYSTONE/EDDY RISCH
Le multe comminate ad automobilisti tedeschi in Svizzera e a confederati in Germania dovranno essere per forza pagate. Firmato un nuovo accordo di polizia bilaterale tra Berna e Berlino, che prevede la reciprocità.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Gli automobilisti tedeschi multati in Svizzera per infrazioni al codice della strada saranno presto chiamati a pagare la sanzione in Germania. Lo stesso varrà per i confederati multati a nord del Reno.
L’ambasciatore tedesco a Berna, Michael Flügger, e la direttrice dell’Ufficio federale di polizia (fedpol), Nicoletta della Valle, hanno ratificato mercoledì nella capitale federale svizzera l’intesa, che regola prima di tutto la collaborazione nella lotta al terrorismo o alla criminalità organizzata.
Finora i trasgressori del codice della strada potevano evitare di pagare in Germania le multe inflitte in Svizzera, talvolta salate: queste sanzioni, se comminate in un paese non membro dell’Ue, come la Confederazione o la Gran Bretagna, non potevano infatti essere applicate in Germania.
Gli automobilisti tedeschi multati rischiavano guai solo se fossero rientrati in Svizzera o avessero varcato la Manica. Nella Confederazione dovevano fare i conti con un decreto d’accusa.
Il nuovo regolamento si applica se la multa inflitta supera i 70 euro o gli 80 franchi. In Svizzera queste soglie si raggiungono rapidamente: superare il limite di velocità di 20 chilometri orari in autostrada costa già 180 franchi (184 euro), e ancora di più su altre strade.
In Germania, per un’infrazione di questo tipo si devono sborsare 60 euro. Il perseguimento delle infrazioni al codice della strada è regolato dall’articolo 48 dell’intesa.
Il nuovo trattato di polizia regola prima di tutto, però, la cooperazione transfrontaliera nella lotta contro “terroristi, trafficanti di esseri umani, autori di attentati dinamitardi ai bancomat e mafiosi”.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lunedì Zurigo ha celebrato la tradizionale Sechseläuten. Dopo la processione delle corporazioni nel pomeriggio, alle 18 è stato bruciato il Böögg. La sua testa è esplosa solo dopo 26 minuti e 30 secondi: l'estate sarà piovosa
L’Alleanza del Centro ha trovato il suo nuovo presidente
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il capogruppo del Centro alle Camere federali e consigliere nazionale vallesano Philipp Matthias Bregy è l'unico candidato alla presidenza del Centro.
Questo contenuto è stato pubblicato al
È stata stabilita la data del 7 maggio per il Conclave", ha confermato il direttore della Sala stampa vaticana Matteo Bruni in un briefing
Vacanze offerte alle donne in situazione di vulnerabilità
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le Fondazioni Maurice Machoud e FXB Suisse (François-Xavier Bagnoud) hanno deciso di avviare un progetto per offrire vacanze a donne in situazioni di vulnerabilità.
È iniziata l’alta stagione delle allergie ai pollini
Questo contenuto è stato pubblicato al
La stagione di punta delle allergie ai pollini è iniziata in Svizzera con la fioritura delle graminacee e durerà fino alla fine dell'estate, con un picco in maggio e giugno.
I costi del sistema sanitario svizzero sono sempre più elevati
Questo contenuto è stato pubblicato al
I costi del sistema sanitario svizzero ammontano a 94 miliardi di franchi nel 2023, con un aumento del 2,4% rispetto all'anno precedente. Per il 2024 si prevede un ulteriore incremento del 3%.
Telelavoro parte integrante del mercato dell’impiego in Svizzera
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il telelavoro, lanciato dall'epidemia di coronavirus, negli ultimi tempi sembrava subire un rallentamento, con diverse aziende che hanno richiamato i dipendenti negli uffici. Ma non è così.
Appenzello, eletta per la prima volta una donna come Landamano
Questo contenuto è stato pubblicato al
La Landsgemeinde di Appenzello Interno ha eletto oggi per la prima volta una donna nel ruolo di Landamano. Si tratta della 41enne Angela Koller, rappresentante del Centro.
Aumento del 40% di episodi di razzismo in Svizzera nel 2024
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel 2024 sono stati recensiti in Svizzera 1211 casi di discriminazione razziale, 335 in più rispetto all'anno precedente, con un aumento di quasi il 40%.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Gli svizzeri e le svizzere sborsano un miliardo all’anno in multe
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le contravvenzioni pagate nella Confederazione - la maggior parte per il codice della strada - ammontano a 936 milioni di franchi in un anno.
Dalla multa alla prigione: le conseguenze del guidare male
Questo contenuto è stato pubblicato al
Le regole della circolazione cambiano tra Italia e Svizzera e non è sempre facile capire il da farsi, soprattutto in caso d'infrazione.
Automobilista beccato a 303 chilometri all’ora sulla A13
Questo contenuto è stato pubblicato al
L’uomo rischia più di un anno di carcere e una multa salatissima. La procura retica sta indagando per la gravissima infrazione al volante.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un cartello d’avvertimento 200 metri prima di ogni radar mobile. Era l’aprile del 2016 quando il parlamento ticinese prese una decisione controversa. Ora quel principio è diventato realtà. Dal primo luglio 2017, anche i controlli di velocità mobili vengono annunciati. Ma attenzione: non come avrebbe voluto il Parlamento! Niente cartello prima del radar, ma la pubblicazione…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.