Navigation

Vite parallele ai due lati del confine

Con la separazione della Slovenia dalla Jugoslavia (1991) e la sua adesione all’Unione europea (2004), il contrabbando piano piano si è esaurito. Keystone / Darko Bandic

Quando la frontiera segnava il confine tra due mondi, il contrabbando ha avuto uno sviluppo fiorente. A ovest della dogana il capitalismo, a est il socialismo, intorno ad essa, invece, c'erano due comunità abituate da sempre a vivere insieme. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 06 maggio 2021 minuti
Simone Benazzo e Marco Carlone, Rsinews,

“Qualche litro di grappa lo si lasciava passare. Chiudevamo un occhio anche perché per molte persone, compresa la mia zia acquisita, era un modo per guadagnare due lire”, racconta Domenico Bruzzechesse, ex maresciallo della Guardia di Finanza.

Siamo a GoriziaLink esterno: nel territorio attorno alla città, nazioni diverse hanno vissuto insieme per secoli. Prima nell’Impero asburgico, poi nel Regno di Italia. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, però, nel Goriziano venne tracciata la frontiera tra l’Italia e la neonata Jugoslavia socialista. Visti i diversi tenori di vita tra le due parti del muro, si sviluppò presto un fiorente contrabbando.

Per tutta la Guerra fredda, i cittadini jugoslavi importarono sottobanco medicine, riso, caffè, vestiti e beni di consumo, scambiandoli con grappa, ortaggi o prodotti non reperibili in Italia. Con la separazione della Slovenia dalla Jugoslavia (1991) e la sua adesione all’Unione europea (2004), il fenomeno piano piano si esaurì. Le memorie dei protagonisti di quella epopea - alcune gioiose, altre cupe - sono state raccolte in una piccola mostra, inaugurata nel 2019 in una ex dogana al confine italo-sloveno. 

Contenuto esterno

I commenti a questo articolo sono stati disattivati. Potete trovare una panoramica delle discussioni in corso con i nostri giornalisti qui.

Se volete iniziare una discussione su un argomento sollevato in questo articolo o volete segnalare errori fattuali, inviateci un'e-mail all'indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?