La televisione svizzera per l’Italia

Aperta indagine su un attacco a un giornalista svizzero in Ucraina

attraverso il finestrino di un auto in Ucraina
I soldati russi hanno sparato al giornalista svizzero Guillaume Briquet mentre guidava in Ucraina. Copyright 2020 The Associated Press. All Rights Reserved

Il Ministero pubblico della Confederazione (MPC) ha aperto un'inchiesta per crimini di guerra in relazione all'imboscata in cui è stato preso di mira un fotoreporter ginevrino in Ucraina, scrive il SonntagsBlick.

Un portavoce dell’MPC ha dichiarato al giornale che “è stato aperto un procedimento penale in seguito alla denuncia di un’organizzazione non governativa”. Una denuncia è stata presentata lo scorso agosto dalla ONG ucraina Truth Hounds, sostenuta dalla ONG svizzera Civitas Maxima, in merito all’aggressione subita dal giornalista svizzero Guillaume Briquet il 6 marzo 2022.

Secondo Civitas MaximaCollegamento esterno, Briquet è stato vittima di un’imboscata da parte di un commando russo mentre stava guidando da Kropyvnytsky a Mykolaïv in Ucraina. Il suo veicolo – che aveva la targa di Ginevra e la scritta “PRESS” su entrambi i lati – è stato colpito due volte sul lato del conducente e due volte sul lato passeggeri. Briquet è stato ferito da vetri rotti. “Briquet ritiene che il motivo per cui la stampa viene presa di mira sia quello di intimidire i giornalisti affinché non raccontino il conflitto”, aggiunge Civitas Maxima.

“I soldati volevano uccidermi”, racconta il giornalista al SonntagsBlick. Secondo il giornale, questo sarà il primo caso di crimini di guerra aperto dall’MPC nel contesto della guerra in Ucraina. L’MPC ha anche istituito un’unità per raccogliere testimonianze, in particolare dalle persone ucraine rifugiate in Svizzera, da utilizzare in futuro in tribunali nazionali o internazionali.

Per il momento, il procedimento è stato aperto contro uno o più sospetti sconosciuti. Ma il SonntagsBlick afferma che i ricercatori ucraini hanno identificato i responsabili. Si tratterebbe di un’unità speciale russa. Il giornale riferisce che Truth Hounds ha trasmesso queste informazioni all’MPC.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR