La televisione svizzera per l’Italia

Migros pensa al primo negozio aperto ogni giorno 24 ore su 24

carrello con sacchetti migros contenenti prodotti
Sarebbe una prima in Svizzera. Keystone-SDA

Le e gli abitanti di Herisau e dintorni potrebbero presto essere in grado di fare la spesa in una filiale Migros in qualsiasi momento.

Il gigante del commercio al dettaglio Migros prevede di tenere aperto 24 ore su 24 e sette giorni su sette il suo supermercato a Herisau, cittadina del canton Appenzello Esterno.

Una domanda in tal senso è stata depositata alle autorità comunali, scrive in un comunicato diffuso lunedì Migros Ostschweiz, la cooperativa regionale della Svizzera orientale dell’azienda. In caso di semaforo verde, la novità – sarebbe una prima – dovrebbe entrare in funzione dalla prossima estate.

L’idea è che durante la giornata il punto vendita funzioni come di consueto, con la presenza di personale, prima di commutare in modalità self-service all’ora della normale chiusura. Per entrarci, i clienti dovranno estrarre la loro carta di credito, oppure la carta Cumulus.

I pagamenti alle casse automatiche saranno effettuati con le stesse carte o con l’app di Migros tramite il servizio subitoGo, che permette di scansionare gli articoli e pagarli direttamente dallo smartphone. L’intero negozio sarà monitorato da telecamere e sensori: il sistema è stato concepito per dare l’allarme in caso di malori o incidenti.

Migros intende così rispondere alla crescente domanda dei clienti di orari di apertura più flessibili. Il progetto s’ispira al concetto Teo, lanciato nel 2022, che attualmente conta otto piccoli shop aperti 24 ore al giorno. L’azienda vuole fare un ulteriore passo avanti dopo “il successo e la popolarità” di questo formato, ha detto all’agenzia finanziaria AWP una portavoce di Migros Ostschweiz.

Anche la filiale di Herisau, con i suoi 295 metri quadrati, è relativamente piccola. Gli otto dipendenti che ci lavorano diventeranno nove dall’estate. Per quanto riguarda gli scaffali, saranno riempiti di merce dal personale: se un prodotto finirà durante la modalità self-service, bisognerà semplicemente farsene una ragione e attendere il ritorno degli impiegati per il rifornimento.

Attualità

Donald Trump nel giorno dell'annuncio dei nuovi dazi doganali.

Altri sviluppi

Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso

Questo contenuto è stato pubblicato al Gli ambiti economici svizzeri trattengono il fiato, mentre si avvicina la data del 9 luglio, che porrà fine a una fase di negoziati durata 90 giorni fra Stati Uniti e partner commerciali sui dazi doganali.

Di più Dazi, economia svizzera con il fiato sospeso
PAgamento via telefonino.

Altri sviluppi

Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive

Questo contenuto è stato pubblicato al L'associazione delle imprese attive nel commercio al dettaglio, ha presentato una denuncia contro TWINT, il sistema svizzero di pagamento mobile, alla Commissione della concorrenza.

Di più Commercianti svizzeri denunciano TWINT per commissioni eccessive
Auto dei carabinieri.

Altri sviluppi

Ucciso a Luino un luganese di 57 anni

Questo contenuto è stato pubblicato al Un uomo di 57 anni, cittadino svizzero, è stato accoltellato domenica a morte in un'abitazione a Luino da uno dei due figli adottivi.

Di più Ucciso a Luino un luganese di 57 anni
Donne manifestano contro il femminicidio.

Altri sviluppi

Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi

Questo contenuto è stato pubblicato al Il ministro della giustizia Beat Jans chiede il monitoraggio elettronico e un sistema d'allarme con cavigliere per gli autori di violenze contro donne.

Di più Un monitoraggio elettronico per prevenire i femminicidi
insegna UBS

Altri sviluppi

UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore

Questo contenuto è stato pubblicato al L'autorità di vigilanza dei mercati di Singapore ha multato nove banche per violazione delle norme antiriciclaggio. Tra gli istituti sanzionati figurano UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT del Liechtenstein.

Di più UBS, Credit Suisse, Julius Bär e LGT multate a Singapore
Andrea Gmür-Schönenberger

Altri sviluppi

Chiesto un miliardo in più per l’esercito

Questo contenuto è stato pubblicato al L'esercito svizzero dovrebbe disporre di un miliardo di franchi in più per le munizioni destinate ai sistemi di difesa terra-aria (DTA).

Di più Chiesto un miliardo in più per l’esercito

In conformità con gli standard di JTI

Altri sviluppi: SWI swissinfo.ch certificato dalla Journalism Trust Initiative

Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR

SWI swissinfo.ch - succursale della Società svizzera di radiotelevisione SRG SSR