MeteoSvizzera sarà ancora più precisa nelle sue previsioni
Purtroppo anche con la novità non si potranno anticipare tutti i temporali.
Keystone / Jean-Christophe Bott
Le previsioni del tempo in Svizzera saranno ancora più precise. MeteoSvizzera si è infatti dotata di un nuovo modello, “Icon”, che dovrebbe renderle più accurate, soprattutto nella regione alpina.
Questo contenuto è stato pubblicato al
2 minuti
tvsvizzera.it/fra con Keystone-ATS
Lo comunica l’Ufficio federale di meteorologia e climatologia (MeteoSvizzera). Il nuovo modello, chiamato “Icon”, è già in funzione dal 28 maggio, ma ora è anche visibile al pubblico sull’app. Tra circa un mese sostituirà completamente il suo predecessore “Cosmo”, introdotto nel 2001 e da allora costantemente migliorato.
“Le previsioni meteorologiche sono la base per salvare vite umane”, ha detto davanti ai media il direttore di MeteoSvizzera Christof Appenzeller. È quindi essenziale che il modello sia il più preciso possibile: solo così le autorità possono essere informate, ad esempio per chiudere le strade in tempo utile.
Contenuto esterno
Anche con la novità non si potranno anticipare tutti i temporali, ha puntualizzato Oliver Fuhrer di MeteoSvizzera, dato che si tratta di un evento difficilmente prevedibile. Ciononostante, i passi avanti saranno notevoli e in un colpo solo ci sarà un miglioramento che di solito avviene nel corso di quattro anni.
“Icon” rappresenta in modo più accurato la complessa topografia della Svizzera. Ciò è particolarmente importante per la regione alpina, dove si verificano spesso fenomeni locali. Esso utilizza un processo complesso per stimare come cambierà l’atmosfera nelle ore e nei giorni successivi. I calcoli si basano su leggi fisiche ed equazioni matematiche.
Per il loro scopo gli esperti useranno il nuovo supercomputer “Alps” del Centro svizzero di calcolo scientifico (CSCS) a Lugano e Losanna. La sua potenza di calcolo è infatti equivalente a quella di migliaia di computer standard.
Articoli più popolari
Altri sviluppi
Relazioni italo-svizzere
Venezia in vendita? Tra nozze da favola e proteste popolari
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Accordi con l’UE: riuscita l’iniziativa che chiede che anche i Cantoni abbiano voce in capitolo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per la votazione sui nuovi accordi con l’UE non dovrebbe decidere solo il popolo, ma servirebbe anche la maggioranza dei Cantoni. È quanto chiede un’iniziativa popolare presentata venerdì.
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista
Questo contenuto è stato pubblicato al
È morta Esther Grether, imprenditrice miliardaria e collezionista d'arte, per decenni alla testa dell'impresa famigliare Doetsch Grether, nota fra l'altro per il medicinale Neo-Angin e per i preservativi Ceylor.
Il piano d’azione di Berna per arginare la diffusione del coleottero giapponese
Questo contenuto è stato pubblicato al
Per arginare la progressiva diffusione del temuto coleottero giapponese, l'Ufficio federale dell'agricoltura ha istituito zone infestate e zone cuscinetto in Ticino e Vallese e solo cuscinetto nel Cantone dei Grigioni.
La Fifa perde una causa milionaria contro Blatter e Kattner
Questo contenuto è stato pubblicato al
Gli ex alti dirigenti della Fifa Joseph Blatter e Markus Kattner non sono tenuti a restituire alla Federazione internazionale di calcio né i bonus intascati tra il 2010 e il 2013 né quello di 23 milioni di franchi versato a un altro funzionario della Fifa.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Il barometro del Centro di ricerca congiunturale del Politecnico federale di Zurigo (KOF) è sceso in agosto ai minimi da aprile.
Jungfraujoch: è record di affluenza, superati i numeri pre-Covid
Questo contenuto è stato pubblicato al
Affluenza record sullo Jungfraujoch, luogo faro delle Alpi bernesi: nel primo semestre 472'700 persone sono state trasportate con la ferrovia di montagna verso la stazione a quota 3454 metri, che è la più alta del continente.
A Giuliano da Empoli il Premio culturale Leenaards 2025
Questo contenuto è stato pubblicato al
Lo scrittore, saggista e consigliere politico Giuliano da Empoli sarà insignito del Premio culturale Leenaards 2025, dotato di 30'000 franchi.
Argovia, la 14enne che ha ucciso una 15enne lo ha fatto con due coltelli
Questo contenuto è stato pubblicato al
Nel delitto di Berikon (AG), in cui lo scorso maggio una 14enne ha ucciso una sua amica 15enne, l'omicidio è avvenuto con diverse pugnalate inferte utilizzando due diversi coltelli. Secondo la procura, non vi sono indizi di violenze reciproche.
Banche svizzere, le prospettive occupazionali sono ai massimi da 10 anni
Questo contenuto è stato pubblicato al
Prospettive occupazionali ottimistiche per chi lavora o vuole lavorare in banca: il 96% degli istituti membri dell'Associazione svizzera dei banchieri (ASB) prevede un organico costante o in aumento. Si tratta del valore più alto degli ultimi dieci anni.
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
I supercomputer pronti a fermarsi, garantite le previsioni meteo
Questo contenuto è stato pubblicato al
In caso di penuria di elettricità, il Centro svizzero di calcolo scientifico di Lugano del Politecnico federale è pronto a fare la sua parte.
Informazioni meteo più precise grazie alla nuova stazione di Leuk
Questo contenuto è stato pubblicato al
Inaugurata venerdì a Leuk la stazione di ricezione satellitare che raccoglierà i dati inviati dai satelliti meteorologici di ultima generazione europei.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Secondo l’ultimo bollettino sui pericoli naturalCollegamento esternoi della Confederazione, in Ticino, Vallese e Grigioni vi è il maggior rischio di inondazioni e colate di detriti. Le piogge e le nevicate sul versante sud delle Alpi e nelle regioni confinanti a nord continueranno fino a martedì mattina. Alto Vallese e Ticino restano a un grado 4 su…
Questo contenuto è stato pubblicato al
Tanti curiosi e molti appassionati: piacciono le visite guidate a quello che 80 anni fa nasceva come Osservatorio di Locarno Monti, oggi Centro meteorologico regionale sud dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia. Un’occasione per scoprire tutti i segreti delle previsioni del tempo. Nel terzo sabato di visite, incontriamo Paolo Ambrosetti, uno che all’Osservatorio è praticamente…
Questo contenuto è stato pubblicato al
«L’allerta meteo per l’alluvione di Genova non è stata data perché le valutazioni dell’Arpal basate su modelli matematici non hanno segnalato l’allarme», questo quanto si legge su ANSA. I tecnici di Arpal e protezione civile hanno lavorato, come sempre, sulla base di modelli matematici, a cui fa capo qualsiasi previsione meteorologica, che questa volta non…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.