Navigation

Sistema d'allerta meteo in Vallese per evitare nuove tragedie

Keystone / Ole Spata

Un sistema di sorveglianza dei temporali viene testato in Vallese fino a settembre. 

Questo contenuto è stato pubblicato il 28 luglio 2020 minuti
tvsvizzera/spal con RSI (TG del 28.7.2020)

Negli scorsi giorni è stato ritrovato nel Lago Lemano il corpo della bimba francese che l'11 agosto dell'anno scorso è stata travolta e trascinata a valle dalle acque impetuose di un torrente a Chamoson, nel Canton Vallese.

L'auto su cui viaggiava con un ginevrino di 37 anni, di cui si sono perse le tracce, era stata infatti investita dalla piena provocata da un violento temporale.

E per evitare il ripetersi di analoghi tragici fatti è stato introdotto lo scorso mese un sistema di allerta meteo che coinvolge esperti, forze dell'ordine e autorità locali.

Le informazioni sul rischio di precipitazioni sono diffuse in tempo reale, attraverso la rete dei destinatari dei messaggi telefonici sms, dai meteorologi sul posto che scrutano l'evoluzione delle celle temporalesche.  

Successivamente i servizi locali possono attivarsi e adottare tempestivamente le misure necessarie.

Il sistema di allerta Sora viene testato fino a settembre quando verranno effettuati i primi bilanci di questa iniziativa condotta in Vallese.

Finora la stagione sta procedendo in modo relativamente tranquillo e solo in un paio di situazioni sono stati preallertati gli uffici competenti.

Il servizio del TG:

Contenuto esterno



Partecipa alla discussione!

Condividi questo articolo

Cambia la tua password

Desideri veramente cancellare il tuo profilo?