Tanti curiosi e molti appassionati: piacciono le visite guidate a quello che 80 anni fa nasceva come Osservatorio di Locarno Monti, oggi Centro meteorologico regionale sud dell’Ufficio federale di meteorologia e climatologia.
Un’occasione per scoprire tutti i segreti delle previsioni del tempo. Nel terzo sabato di visite, incontriamo Paolo Ambrosetti, uno che all’Osservatorio è praticamente cresciuto: ci veniva da piccolo con suo padre, anch’egli meteorologo.
Ora spiega ai gruppi in visita in che cosa consiste il suo lavoro, e come sono cambiate le previsioni in 80 anni di attività.
I più discussi
Altri sviluppi
Dibattito
Moderato da:
Daniele Mariani
Abbassare il riscaldamento per ridurre la dipendenza dal gas russo: è una proposta che vi convince? Quali altri soluzioni sarebbero attuabili?
Contrariamente ad altri Paesi europei, la Svizzera dipende solo in minima parte dal gas naturale. Questa fonte rappresenta infatti circa il 15% dei consumi energetici complessivi della Svizzera e viene usata soprattutto per il riscaldamento. Quasi la metà del gas consumato in Svizzera viene però dalla Russia e anche nella Confederazione si cercano soluzioni per…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.
Per saperne di più
Altri sviluppi
Un cervellone per il meteo
Questo contenuto è stato pubblicato al
Un supercalcolatore meteorologico 40 volte più potente di quello attuale, ma più economico, più compatto e a maggior risparmio energetico. Questa la sfida raccolta dal Centro Svizzero di Calcolo Scientifico che a Lugano ha presentato il nuovo cavallo di battaglia di MeteoSvizzera.
Questo contenuto è stato pubblicato al
Ogni 10 minuti, in Svizzera, un centinaio di stazioni automatiche al suolo rilevano temperatura, umidità, pressione, vento, precipitazioni. Alcune misurazioni, però, sono tuttora effettuate manualmente. Perché? Questa e altre curiosità nel servizio ‘La scienza del Caos’, tratto da ‘Il giardino di Albert’ del 7 aprile 2013 (video sopra). Il 1° maggio del 1935, l’Osservatorio di…
Se volete segnalare errori fattuali, inviateci un’e-mail all’indirizzo tvsvizzera@swissinfo.ch.